|             |  | III EPISODIO TEMA DELLONDA
 BIANCA
  Se te piscu nd.d.a fiata cu vvai a mmare
 fazzu te pija lu focu de Santu Dunatu
 int.ra llu core! 
 Me ricordu ca passava lu Lenardu
 de prima mmane cu lu trainu,
 ci caricava tutte, ieu la Bianca, la Gilda, la Rosa,
 sorusa lErnesta, la Maria, e ci portava allAlimini.
 Nui nu sapiame mancu ddu stia Ot.rantu,
 a ddu era chiantatu.
 Lu tiempu ca mintiame
 cu rrivamu allAlimini!
 Ogni fiata cerame vvampare
 comu li papaveri alla strada.
 Mi ricordo la prima volta,
 il suono... Sembrava che qualcuno
 aprisse e chiudesse una fontana.
 E il sole dentro lacqua,
 paria la capu de Don Francescu
 int.ra lu salone de Totu lu barbiere
 quandu li llisciava li capid.d.i.
  Se te piscu nad.d.a fiata cu vvai a mmare...! 
  Percé, mamma, cce ave de st.ranu cu mme fazzu lu bbagnu? 
              
  Citta, svergognata! Le puttane vannu a mmare. 
  Le puttane vannu a tutte le parti, mamma. 
 Papà? Papà non parlava neppure con la mamma.
 Lu tata... Era ddessere prontu an tavula
 e bbasta.
 Mamma, ohi mmena, mamma... ngh...nu voju mmo... Lenard...
 jutatime... ng...!
 Me la vitti brutta, sta mme nfugava deveru d.d.a fiata.
 Sai, volevo imparare a nuotare.
 Può sempre succedere di...
 La prima fiata, la prima, succese a mare.
 No int.ra lacqua! Sì, cce tte pensi ca...
 Fija, nu fa pparlu specifica!
 Ave tiempu cu ssai e tiempu cu mpari,
 tiempu cu stai e tiempu cu... fuci.
 Int.ru la pineta succese.
  Se te piscu nad.d.a fiata...! 
 Le more, li gelsi, le arance ca rubbavame
 de lu fondu de lAssunta.
 E Don Alberto, di bianco vestito, bretelle rosse,
 scarpe lucide nere di morto,
 dita lunghe e immacolate come il latte.
 Le mani, fija, le mani!
 Li sordi ca tene nu cristianu
 se vidune de le mani. Cchiù su pulite
 e delicate, cchiù su sozze.
 Nui sciame pijamu tutti li muzzuni de sigaretta
 ca quid.d.u studava fore de la villa soa,
 faciame na bella fraccata e sciame fumamu,
 puru ieu, sutta li puzzed.d.i,
 COROalla faccia soa e della nobildonna di sua madre.
 ELDAQuella grandissima nobildonna!
 CANTO DEL TABACCO (a cappella) e DANZA dello STUPRO
 O jo me dannèi
 ma e sòzzo stati sòda,
 sìcco ène o llemò
 siccato ène o tabàcco
 ca se sputèo stò mùso.
 (Il sole mi dispera
 ma non posso stare ferma,
 secca è la bocca,
 secco è il tabacco
 che ti sputo in faccia.)
 ELDA
  Nfila, Bianca, nfila lu tabbaccu!
 Tie, d.d.a parte, a ddu sta pensi? Movite,
 ca la pansa nu sse inchie cu laria.
 Gina, Gina veni qquai, veni, veni, veni...
 Se mammata nu te disse ncora nnienzi
 mo te spiegu ieu na cosiced.d.a. E ferma, citta!
 Anna, ce belle tette ca teni, ddoi balconi! 
 Lad.d.e cose è bbonu te le mmagini a ssula, 
              fija.
 Passavame tutte de nu porcu,
 ci moi ci poi.
 Cangiava la faccia, ma la puzza era quid.d.a.
 Mi ricordo, Elda, ricordo tutto.
 Il mare, il mare...
 Ho imparato a leggere soltanto per il mare.
 VOCE... unàncora sopra il cuore
 e sullàncora una stella
 e sopra la stella il vento
 e sopra il vento la vela!
 Nuotare, nuotare...
 Londa soprattutto, il suono del mare.
 Una musica, fija: come la cicala per la terra
 così londa per il mare.
 Via, via, via...
 CANTO DELLONDA
 Tàlassa, uh, tàlassa cùseme,
 vergine ricordèo
 o rùscio àti tàlassa e cùndu ma funtàna,
 i si ònda mìsa ste sànche ricordèo
 sacùndu o spòro ca mu generètti.
 (Mare, sì, mare ascoltami,
 ancora vergine ricordo
 il suono dellonda come fontana,
 londa tra le gambe ricordo
 come il seme che mi ha generata.)
 II STASIMO VOCEChiederci dove sia andata a finire
 questa lingua di carbonari,
 chiederci lorigine, il motivo, le colpe
 e illuderci duna risposta, a cosa serve?
 Se una lingua muore
 è perché non ci serve più.
 Succede.
 Sopravvive allora per conto suo, altrove.
 Ma una lingua muore anche perché si tengono chiusi
 i paesi, le piazze, i teatri,
 chiuse e ignorate lintelligenza, la civiltà,
 il cuore, la memoria, chiuse come refurtiva,
 come lavatrici scaricate sulla periferia,
 come un figlio menomato da nascondere in cantina.
 E come se la cultura debba farci vergognare.
 Svenduta solo ad intervalli estivi:
 merce, lustrino, siparietto turistico e arrivederci.
 Concedimi questa piccola rabbia
 che piccola non è,
 ma è già passata.
 Una lingua sopravvive
 per conto suo nei volti, i suoni, i colori
 dogni possibile mattino.
 IV EPISODIO TEMA DEL MATTINO CORO DELLE NUVOLE
 Azzate S. Giovanni e non dormire
 ca aggiu vistu tre nuvole passare:
 una dacqua, una de vientu,
 una de tristu male tiempu.
 Se su venute lasciale passare,
 cu se ne vannu a quella valle scura
 dove non canta gallo
 dove non luce luna
 dove non cè nanima creatura.
 ROSARIABianca, porta la seggia alla mamma toa, porta!
 Ce afa ca ncete puru sta mmane, ce afa.
 Tocca cattu n ad.d.u panaru de la Gisa
 ca quistu nu pote cchiui mancu laria, ca nu pote.
 D.d.a scijata, ci sape ce sta llegge ntorna, ci sape.
 Bianca, porta la seggia alla mamma toa, porta!
 Ce ura ete, oh povera a mmie, ce ura ete?!
 Era venire la Bbuddanzia alle ottu e mmenza, ca era venire,
 e ieu nu stau ncora a nnienzi.
 E quid.d.a legge, ca legge, scrive, ca scrive,
 dorme, ca dorme, balla, ca balla.
 Bianca, ma se po sapire ce caaazzu balli tuttu lu giurnu?!
 CANTO DELLE PAGINEFoj foj foj ca ccoj
 comu li fiuri
 prima te nsuri,
 parole parole de cunti e bucie
 restane e vannu sulu cu ttie.
 Ce afa ca ncete puru sta mmane, ce afa.Uh, la Bbuddanzia...
 Lad.d.a mmane portau lu nipute piccinnu
 de n annu allu dottore, ca portau.
 Lu tene quid.d.a percé lu sire e la mamma de lu vagnone
 stannu alla Svizzera, ca stannu.
 Stia bonu lu vagnone, nu pasticciottu!
 Però la Bbuddanzia sera fissata
 ca era ddessere pampacione, ca era ddessere.
 Tuttu percé ncora nu pparlava.
 Se carica stu cofanu de vagnone an brazzi,
 ca se carica, e rriva allu dottore.
 Quid.d.u appena la vide, tutto cortese e profumato,
 COROcortese lu porcu ca ete!
 ROSARIASe vota e ddice:  Abbondanza, quanto tempo!
 Siediti, siediti. Ti mando a prendere una gassosa, un gelatino, 
              una granita? 
  None, grazie dottore, grazie. 
  E allora, dimmi cosa posso fare per te, dimmi. 
  Dottore, stau preoccupata pe lu vagnone, ca stau. 
  E dimmi, dimmi allora. 
  Lu vagnone nu pparla, mancu na parola cu te fazza 
              cuntenta, ce ssacciu, nu ddicu mamma o papà, ma armenu 
              Bbu-ddan-zi-a. 
  Scusa, Abbondanza, ma quanti anni ha il bambino? 
  N annu e sei ggiurni, spicati propriu stammane alle 
              sette, precisi comu lovu de la cad.d.ina. 
  Eh, peccato, Abbondanza, peccato! 
  Comu peccatu, dottore, ce vvo dici? Ce 
              ttene lu vagnone, dimme, dimme! 
  Peccato che a un anno e sei giorni il bambino non sieda insieme 
              a te a recitare il rosario! 
 Quid.d.a volia lu senta cuntare, volia scioca cu lu vagnone, 
              ca volia.
 De quandu lu Giuvanninu sou partiu alla guerra de la Spagna
 e nu tornau chiui, la Bbuddanzia era scemuta chiui de 
              nu picca,
 ca era scemuta.
 CORO e ROSARIA Ttentu nu ccadi, ttentu alla st.rada, ttentu 
              alli lampi, ttentu allu sule! 
 ROSARIAVidìa bombe a tutte le parti, vidìa.
 Tore, Tore, Tore...
 Nena, Nena...
 Andrea! LAndrea...
  Rosaria, comu stai? Quantu tiempu, ah?
 Cce tha fatta bed.d.a! 
  Puru tie, Andrea, puru tie. 
  Tengu ddoi fiji, moi; unu face lavvocatu, lad.d.u 
              lu cliente sou.
 E tie, Rosaria, te sposasti, teni fiji? 
  Tengu na fija, tengu, e su stata sposata, ca 
              su stata sposata. 
 Già tandu ieu ripetìa le cose sempre doi fiate, ripetìa.
 Forsi percé cusì nu scappane prestu prestu
 e restane nad.d.u picca cu tie, ca restane.
 Comu lu Tore, la Nena, lAndrea...
 Se ne scira tutti, ca se ne scira.
 Però ieu li tengu quai cu mie.
 CORO e ROSARIAO dici ca su quid.d.i ca ci tengune a nui,
 ca quista è aria loru, terra loru, ce dici?
 ROSARIALa Teresa, lElda, la Bianca, la Rosaria,
 la Rosaria, la Bianca, lElda, la Teresa.
 Nah, guardatilu, lu Tiempu!
 Comu ci cumbini, comu thai cumbinatu tie!
 Senza de nui nu vai a nud.d.a parte, nu 
              vai.
 CORO e ROSARIATuttu ripija, tie cu nui, nui cu tie,
 sira e mane, mane e sira,
 tie cu nui, nui cu tie,
 sira e mane, mane, ma-ne,
 ma-ne, ma... mma... mmm... mm... m...
 CANTO DEL MATTINOTicanène esiànne, esù ma mà, ce mi mà 
              séna,
 vrài ce pornò, pornò ce vrài
 esù ma mà, ce mi mà séna,
 vrai ce pornò, pornò, pornò...
 (Tutto riprende, tu con noi, noi con te,sera e mattino, mattino e sera
 tu con noi, noi con te,
 sera e mattino, mattino, mattino...)
 (2 - Fine. La prima parte su Apulia, n. IV, dicembre 
              2001) |