|
|
Parole
calpestate io raccolgo
Il primo è il culto del vernacolo, di una speciale lingua
tagliata, voglio dire, filologicamente raffinata, e poi coltissima,
ricca comè di ritmi, di sfaccettature, di significanze;
con dichiarazione dintenti in apertura di testo, nei versi
che danno titolo al libro: «An menzu a stu cuntare te
signuri / ca, lardusu, à mmurbatu stu paese, / jeu
rispicannu vàu palore ntiche; / palore scafazzate jeu riccoju,
/ mud·d·iche te tialettu matinese, / morsi te core
te li nanni mei. / E ìnchiu quistu tiempu ca me rresta /
az·z·annu ste relicue ntra stu foju
/ sicuru ca u cuntare te lu tata / ritorna vìu tecapu
nad·d·a fiata». (Tra questo linguaggio
di signori / che, altezzoso, ha infettato questo paese, / io vado
racimolando parole antiche; / parole calpestate io raccolgo, / briciole
di dialetto matinese, / pezzi di cuore degli avi miei. / E riempio
il tempo che mi resta / conservando queste reliquie in questo foglio
/ sicuro che la lingua di mio padre / ritornerà viva unaltra
volta).

Laltro è il culto della propria storia e della propria
antropologia culturale e umana, culto intriso di malinconia, amarissima
nostalgia per leclissi di un mondo che pure non era stato
generoso con i contadini, con gli artigiani, con i lazzaroni
che dovevano inventarsi il mestiere di vivere nella terra matinese;
ed è sconsolata disperazione quella che emerge da una sorta
di trasparente mondo sommerso, che lAutore vorrebbe cristallizzare,
richiamare in vita, rimettere in moto, far di nuovo palpitare: «Fermate
fiju meu, nu scappare / ste terracate toi, rresta cquài;
/ scòrdate lu nord ca lu sunnare / nunn è pe
ttie; tie acquài si nnatu: / vìnchiu e poi cima
paru cu sti quai, / su quista terra arsa e casticata,
/ te sempre scaffisciata ti patruni, / ad·d·unca
i santi su mmutu cchiù santi / e llu tulure,
fiju, è cchiù ddulure. / Acquài puru la morte
ete cchiù morte / e llu murire, sai, face cchiù ddannu...
/ Quarda li Cristi te lu Mandurinu, / te pàrene li stessi
Cristi an cruce, / li stessi Cristi Morti te Turinu? / No! A
vita te cquà nnui è mmalurata: / sangu e ssuture,
fiju, oi o nu mboi, / pe curpe ca te certu nu
su ttoi. / Cusìne u Patreternu à sentenziatu!
/ E cci va parti tie faci paccatu! / Già mmuti, anni arretu,
se nne scèra: / ggente cu ccad·d·i e ggente
cu matud·d·e / ca lu core lu ntìsera alla smèrsa.
/ Nunn è ccamàscia quista terra nòscia;
/ scurdata quasi sempre te la storia, / è rrunciad·d·ata
cu rrumàne scèrsa, / sempre trinchiannu, senza mai
cu ccrita. / Chìcate, cuèrnala, spad·d·otula
/ sta terra fiju meu... tanne vita!». (Fermati figlio
mio, non spiantare / le tue radici, resta qua; / dimenticati del
nord che il sognare / non è per te; tu qua sei nato: / virgulto
e poi ramo, insieme a questi guai, / su questa terra arida e castigata,
/ da sempre schiaffeggiata dai padroni, / dove i santi sono molto
più santi, / e il dolore, figlio, è più dolore.
/ Qui anche la morte è più morte, e il morire, sai,
fa più danno... / Guarda i Cristi del Mandorino, / ti sembrano
gli stessi Cristi in croce, / gli stessi Cristi Morti di Torino?
/ No! La vita qua da noi è maledetta: / sangue e sudore,
figlio, vuoi o non vuoi, / per colpe certamente non tue. / Così
il Padreterno ha sentenziato! / E se tu parti commetti peccato!
/ Già molti, anni addietro, se ne andarono: / braccianti
e intellettuali / che ascoltarono il cuore al contrario. / Non è
pigra questa terra nostra; / poco considerata dalla storia, / è
anchilosata perché rimasta incolta, / sempre soffrendo, senza
mai gridare. / Curvati, coltivala, sfarinala / questa terra, figlio
mio... dalle vita!).

Tutto perduto, tutto travolto dallalgida macchina del tempo
che nessuno è in grado di fermare? Nessuna testimonianza
dellantica età proiettata nel nostro presente? «Acchiature,
moniced·d·i, macàre, / nanniorchi, tarantate,
mau-mau, / suturi, fame, tuluri, ucche mare: / munnu vecchiu oramai
ncanned·d·atu / ca lommu rreputàta ole
cu scorda. / Ma mentre u tiempu tuttu gnutte e fusce, / ncè
làrgulu tu ulìa maraculatu, / (cu susu lu cutùrsu
mite tanni), / ca trìnchia lu tulure e ddaje uce /
a ccriti morti an canna te li nanni. / Te sempre campa comu testimonia
/ cu mmòscia lad·d·u munnu come
è statu». (Tesori sottoterra, spiritelli, streghe,
/ nanniorchi, tarantate, mau-mau, / sudori, fame, dolori, bocche
amare: / mondo vecchio ormai tarlato / che luomo apposta vuole
dimenticare. / Ma mentre il tempo tutto inghiotte e corre, / cè
lalbero dulivo miracolato, / con sopra il dorso cataste
di anni, / che sopporta il dolore e dà voce / a grida smorte
in gola degli avi. / Da sempre vive come testimone / di quel mondo
che una volta fu).
Infine, il duplice culto della fede in Dio e dellamore per
la famiglia. E sono versi di stupendo abbandono quelli che chiedono
aiuto per aprire i cuori alla solidarietà («Te preu,
Signore, sprìcula sta petra, / fanni cu esse stu
nòzzulu tamore». Ti prego, Signore, frantuma
questa pietra, / fai uscire questo nòcciolo damore...).
Oppure quelli che una cosa e laltra coniugano come sorgenti
nucleari dellesistenza: «Passa la vita e ttie cu llacu
an manu / cusi li giurni e li rricali a mmie. / Arde la casa te
stamore sanu / e ricca, ricca face larma mia. / Te ticu
centu fiate centu crazzie / e bbau cu ttie ad·d·unca
tutti vannu, / sapennu ca lu jaggiu aje spicciare. / Nu mestu
quantu manca allu traquardu, / Ma paru a ttie Rosetta, ulìa
cu rrìu, / cu nnu me scùcchiu mancu nu minutu.
/ Ma ncete nad·d·a vita puru ad·d·ài?
/ De Donno tice ca ncete lu nenzi, / jeu mmèce ticu
ca ne spetta Ddiu». (Passa la vita e tu con lago in
mano / cuci i giorni e li regali a me. / Arde la casa di questo
amore sano / e ricca, ricca fa lanima mia. / Ti dico cento
volte cento grazie / e vado con te dove tutti vanno, / sapendo che
il viaggio deve finire. / Non indovino quanto manca al traguardo,
/ ma insieme a te Rosetta, vorrei arrivare, / per non separarmi
neanche un minuto. / Ma cè unaltra vita pure
là? / De Donno dice che cè il niente, / io invece
dico che ci aspetta Dio). Fino allimperativo esortativo che
invita la figlia ad affrontare la vita, con la pulizia morale che
ha dentro: «Ergi la vela e parti fija mia... / lu jentu, quarda,
amposta save z·z·atu...». (Issa la vela
e parti figlia mia, / il vento, guarda, apposta si è alzato...).
Si potrebbe aggiungere linganno dellattesa,
o quella che è chiamata la partita a scacchi con la morte,
più volte allattacco, e più volte sconfitta,
anche se alla resa dei conti sarà la Signora della falce
a vincere: ecco perché, forse, il testo si chiude con una
sorta di poesia-epitaffio in memoria di Claudio Parlati, («Eri
la vita, mò si llu ricordu...»). Il ciclo vitale
oscilla visibile, quasi tattile tra gli affetti parentali
(«Nzid·d·u te sangu te lu sangu meu, / ràsciu
te luce...») e quelli amicali. Il paesaggio dellanima
e quello della latitudine matinese entrano in sintonia, sono i fondali
della condizione esistenziale, conservano le radici del dolore e
quelle della speranza, lo spleen per il tramonto di tutto ciò
che fu, e labbrivo per quel che dovrà essere. Il passato
come lezione etica per il futuro. I valori conservati intatti. Il
monito contro lo smarrimento delluomo nelletà
del consumo e della tecnologia disumanizzata. La memoria di ciò
che siamo stati, noi e fra noi, lungo una secolare traiettoria culturale,
da ritrovare come strumento che, in nome della solidarietà,
sconfigga la solitudine e il dolore. Lemozione, infine, di
venir fuori dal labirinto degli egoismi, del desiderio dellapparire,
più che dellessere, dellindifferenza, della fuga...

Relicue è silloge di notevole maturità e di accattivanti
tematiche, ed è segnale di passaggio ci auguriamo
verso una prossima lettura in chiaro del presente, quale
già è delineato in una delle più straordinarie
pagine di questo libro. La riproponiamo: «Nu forte sule ntra
nnu celu chiaru / sta scetta rasci su chiasciùni janchi
/ spasi su case llattate te cagge; / na luce ca te ceca e
nnu silenziu / ca va contannu cunti te na fiata, / mentre lu marìsciu
nchiana; rrunchiata, / na ciòla torme susu u campanaru.
/ U tiempu è fermu, viva è la mascìa!
/ Susu la chiazza, ntornu lla funtana, / vagnùni e
ànciali sciòcane cu llacqua. / Arde tamore
stàngulu te munnu: / stozzu te paratisu rricalatu
/ a ggente nata su sta terra mia. / Lu Patreternu acquài
sà mmurtalatu!. (Un forte sole in un cielo chiaro
/ scaglia raggi su lenzuola bianche / appese su case tinteggiate
di calce; / una luce che acceca ed un silenzio / che va raccontando
storie di una volta, / mentre il meriggio avanza; quatta, / una
gazza dorme sul campanile. / Il tempo è fermo, viva è
la magia! / Sulla piazza, intorno alla fontana, / ragazzi ed angeli
giuocano con lacqua. / Arde damore questangolo
di mondo: / pezzo di paradiso regalato / a gente nata su questa
terra mia. / Il Padreterno qua ha saputo fare!).
a.b.
Torna
luomo dei curli
Tra i primi giorni di agosto e gli ultimi di ottobre
del 1986, tra Santa Cesarea e Castro, Antonio Verri scrisse La betissa.
Storia composita delluomo dei curli e di una grassa signora,
romanzo breve o racconto lungo (comunque straordinaria narrazione),
consegnato a tamburo battente ad Aldo Bello che lo pubblicò
nel numero di marzo dellanno successivo sulla rivista SudPuglia
(poi Apulia) e, in estratto, nel luglio ottantasette, secondo volume
della collana Conto Aperto (il primo era quello delle
prose inedite di Vittorio Bodini).
Per quasi ventanni La betissa è circolata quasi esclusivamente
in fotocopia, da amico per amico. Ora viene ripubblicata, a cura
di Maurizio Nocera, dalle benemerite edizioni Kurumuny, con una
presentazione di Aldo Bello che in due pagine e mezza dice tutto
quello che si può dire su questo libro, e con i disegni originali
di Lucio Conversano. (Non mi spiego, però, perché
nel sottotitolo di copertina invece del termine storia, come nelledizione
originale e nel frontespizio di questa riedizione, compare quello
di saga; probabilmente è opera di titivillus,
il diavoletto delle tipografie).
Chi scrive recensì La betissa qualche giorno dopo la pubblicazione,
rilevando come il racconto di Verri fosse organizzato su due piani
interdipendenti: un piano autobiografico e uno metatestuale. Il
primo investe in particolare la sfera di una condizione intellettuale,
del sentire e vivere il testo come una manifestazione del proprio
essere corpo e pensiero; il secondo riguarda il farsi e il trasformarsi
del racconto di questa condizione.
Questo tipo di ricerca e di tensione porta Verri a sperimentare
e a verificare il peso delle parole, a volerle assumere come sostanza
e non come involucro. Ma poiché sono anche involucro, allora
si pone il problema di adoperarsi per utilizzarle cercando di dare
al livello del significante ogni possibilità di significato.
Intenzioni e finalità del genere determinano un pastiche
linguistico che a tratti si rivela un vero e proprio idioletto in
cui confluiscono rifacimenti dichiarati di opere precedenti, un
lessico dialettale che evidenzia la ricerca di una parola profonda,
radicalizzata ma non formalizzata, nemmeno quando appartiene ad
un repertorio culturale codificato e diffuso come quello del canto
popolare.
Tutto il tessuto verbale della Betissa incorpora elementi di provenienza
diversa combinati in una fitta trama di corrispondenze e simmetrie
lessicali, di simboli e di figure.
Il fine è quello di creare parole con le quali raccontare
unesistenza, uno stupore, linfanzia, il sogno di un
trabiccolo che porta fino al cielo, il correre stolto e il miraggio
di un albero doro.
E nel confronto con le parole si gioca tutta lesistenza e
si scrive la propria storia.
Luomo dei curli, infatti, conclude la sua vicenda così
come laveva iniziata: con una tempesta di reiterazioni ossessive
che turbinano nel cielo di Castro. Mentre affonda, o sprofonda.
Nella narrativa salentina del Novecento, La betissa rappresenta
un punto di svolta, il testo che insieme a Finibusterre di Luigi
Corvaglia e a Lora di tutti di Maria Corti costituisce un
riferimento obbligato per chiunque intenda costruire narrazioni
che abbiano come fondo e come sfondo lidea della terra. Cè
chi ne ha raccolto lesperienza sviluppandone le prospettive,
cè chi ha ignorato le potenzialità di sperimentazione
che il tessuto verbale di Verri generosamente offriva. Come sempre
accade, in fondo, nei fatti di letteratura come in quelli della
vita.
antonio errico
Agonia
di un castello
Perché il Castello di Gallipoli non deve vivere
come avviene, invece, per gli altri castelli pugliesi, quello di
Copertino o il Carlo V di Lecce? Sino ad ora oppresso dallincuria
inflittagli dalle autorità preposte e dalla trasformazione
in caserma della Guardia di Finanza, è stato relegato a svolgere
il pesante ruolo dingombrante immobile nel contesto incantevole
della Città Vecchia. Eppure, è uno dei
più antichi castelli dellItalia meridionale, ricco
di momenti storici esaltanti e decisivi per molte vicende della
nostra terra.
Un secolo addietro, nel 1890, fu oggetto di un discutibile intervento
urbanistico che, come dice il Vernole, «formò un sipario
dietro il quale la facciata solenne del Castello è nascosta
al godimento dei nostri occhi»: fu costruito sul canale-fossato
che separava il Castello dalla città il Mercato Coperto per
ovviare alle necessità di spazi utili alla popolazione troppo
numerosa costretta a vivere sullo scoglio cittadino. Già
verso la prima metà del secolo XVIII la numerazione trovò
in città 1.712 fuochi, circa settemila persone, e alla fine
del 1700 laumento sintensificò tanto che fu progettata
e autorizzata la costruzione del Borgo Nuovo.

Il Castello, attualmente ignorato sia dai forestieri
sia dai residenti, è un corpo estraneo, pur essendo, unitamente
alle neglette e dirute mura civiche, un gioiello architettonico.
Un tempo strano, il nostro: a Gallipoli si pavimentano con costoso
mosaico i marciapiedi di corso Roma e non si mostra interesse al
recupero funzionale e alla messa in valore di una struttura essenziale
per un efficiente sviluppo turistico e per una presenza più
efficace nel panorama artistico culturale di Terra dOtranto,
specie ora che è stato liberato dallutilizzo come caserma
della Guardia di Finanza.
Per contribuire ad aprire un dibattito mi pare opportuno ricordare
che già nel 1912 sul numero 6 della Rivista Storica Salentina
il can. Francesco DElia scriveva un interessante articolo,
Lagonia del reale Castello di Gallipoli, in cui
affermava: «...a che è ridotto quel Castello che aveva
ospitato vari sovrani, a che è ridotta la sua imponente ed
elegante mole oggi vandalicamente deturpata dal Mercato addossatole
distruggendo il fossato col suo ponte. Un mio amico amante dellarte
antica, deplorando questi deturpamenti diceva eppur verrà
giorno e forse non lontano che questo castello sarà restituito
nelle severe ed eleganti sue pristine forme, demolendo tutte le
superfetazioni, non escluso il Mercato, come si è fatto del
Castello Sforzesco in Milano, del Castello Nuovo in Napoli e di
quelli di altre città».
Non mi pare fuori luogo ricordare alcuni memorabili, significativi
eventi che sono avvenuti nel maniero gallipolino, anche per sollecitare
la curiosità e linteresse dei giovani.
Nel 1268, dopo la sconfitta di Tagliacozzo e luccisione di
Corradino di Svevia, vi si asserragliarono gli ultimi 34 baroni
ghibellini del Regno e dopo otto lunghi mesi dassedio da parte
delle truppe di Carlo I dAngiò il castello fu espugnato,
divenendo teatro dellimpiccagione dei 33 baroni superstiti.
Il 10 dicembre 1463, durante la sua visita alla città e al
castello, re Ferdinando I dAragona volle concedere con diploma
il privilegio di Città in demanio e non in feudo
assegnando ruoli differenti al Governatore della Città e
al castellano e una serie di franchigie e di agevolazioni per i
cittadini, che diverranno occasione di prestigio e pietre miliari
per le vicende storiche e per il governo dellUniversità.
Nel 1484, a seguito delloccupazione veneziana, la rivalità
esistente tra la città e il castello prodotta dalla differenziazione
dei ruoli emerse con forza, tanto che gli storici non sono concordi
nellaffermare se la Rocca avesse svolto solo un ruolo secondario
di difesa durante lassedio e la battaglia, oppure se vi fosse
stata addirittura connivenza tra veneziani e spagnoli a tutto danno
del popolo gallipolino. La resa del castello, dice il Vernole, «ebbe
cosa sacra e gelosa la pelle del castellano, anzi la propria pancia,
perché lunico patto che dettò fu quello della
conservazione dello stipendio e lasciò il castello al nemico
del suo Re».
Nel 1588 capitano del castello era don Pedro Ribera, padre del famoso
Giuseppe Ribera, detto lo Spagnoletto. Non sono pochi
gli storici che asseriscono che il pittore sia nato nel castello
di Gallipoli e non a Jativa Valencia, anche se le fonti ufficiali
affermano che nacque in Spagna, perché essendo in quei tempi
il maniero possedimento extraterritoriale spagnolo la nascita veniva
registrata nella città originaria del padre.
Comunque, questi cenni storici sono qui presentati in maniera provocatoria,
più per essere occasione di dibattito, di approfondimento
e ricerca, specie ora, in costanza di tentativi di progettazione
di un adattamento fuzionale della struttura del mercato. Infatti,
si viene ipotizzando un ripristino di quel manufatto e sono stati
elaborati alcuni progetti che mi sembrano completamente estrani
alla nostra storia, alla città, al castello e anche alla
necessità di offrire servizi adeguati e utili per una moderna
e civile risorsa turistica.
Quelle esercitazioni architettoniche rappresentano piuttosto confusione
e disagio, creano ressa, concentrano in uno spazio ridotto troppi
punti dincontro, ostacolano le motivazioni di visite qualificate
di alto contenuto culturale.
È necessario, invece, ripristinare la memoria storica, prendere
coscienza dellimportante ruolo vissuto nei secoli.
Per poter realizzare ciò, bisognerà procedere alla
eliminazione del mercato, valorizzare e ripristinare il fossato
o vallo del castello, ideato dai veneziani nel 1484 ed eseguito
negli anni successivi dagli Aragonesi, evidenziare lantico
quadrilatero staccato dalle mura civiche e collegarlo con la città
attraverso un ponte come nel passato.
In tal modo si potranno recuperare le strutture esistenti nella
parte inferiore del fossato, si collegherà in un tuttuno
funzionale il mercato ittico e il porto commerciale con la cinta
muraria, mentre allinterno del castello dovranno ritornare
a vivere le storiche sale, testimonianza di epoche gloriose, per
un eventuale utilizzo a museo o biblioteca o, come dice il Vernole,
«a sedi che sian degne di un monumento storico così
insigne».
luigi giungato
L'alfabeto della
pittura
In un passo delle sue Memorie, sofferte e misurate, Gabrieli per
un attimo provò a lasciarsi andare: «Vorrei che nella
mia pittura vi fossero espressioni e pensieri di un mondo nuovo,
di cose e luoghi nuovi, per gente di oggi e domani... Vorrei restare
nel tempo, come testimone della mia capacità di sentire e
di vedere il mondo!». Schivo e riservato, irrimediabilmente
innamorato del suo paese e delle sue case tinteggiate di calce rosa,
celesti, bianche e verde acqua, entrava nella modernità come
le pietre e i pali del telegrafo delle sue tele: affioranti dalla
terra. Una modernità fatta di intuizioni e di sperimentalismo,
di tecniche e di materiali nuovi, di confronti aperti e leali con
le neoavanguardie, conservando intatta la lezione del passato, senza
falsare la realtà.

Una splendida interpretazione, quella di Gabrieli, che
è sigla e chiave di lettura in controluce della seconda edizione
del Premio a lui dedicato, a Matino, sua città natale, e
della Mostra degli Artisti Contemporanei Salentini che da maggio
a giugno ha riunito nel Palazzo Marchesale Del Tufo le firme più
prestigiose dellarte contemporanea salentina.
E la sigla sta in quel nomadismo della modernità, quellansia
del nuovo, che avrebbe portato tanti a varcare la frontiera
e a lasciare la provincia, con la valigia di cartone in mano, i
colori in tasca, e il risentimento lucido nella testa, ad imparare
altrove per primi lalfabeto della pittura. Nella mostra sono
gli artisti non residenti, e riassumono la condizione
esistenziale delle fughe dal Salento, per le quali negli stessi
anni Bodini avrebbe speso parole amare: «Arti e lettere di
qui sono tutte in una tabella ferroviaria di partenze. Chi è
partito si nomina con invidia, e chi non è partito si biasima
tutta la vita di non averlo fatto».

E così Pignatelli e Caputo, Marrocco e Valentini,
Caiffa e De Filippi, Esposito, Tamborrini, Arnesano, avvisaglie
di spicco di ben altri esodi che per quarantanni avrebbero
dissanguato i paesi del Capo privandoli dei colori e dei ricordi
dellanima, ai quali si aggiungono, stranieri in patria, gli
artisti residenti, quelli che hanno provato, e provano
ancora, a restare qui, assediati dal conformismo dei nuovi barbari
del Salento: da Mandorino a Mazzotta, da Balsebre a DellAnna,
da Greco a Spano, da Liaci a Dimastrogiovanni, da Sambati a Quarta,
da Gerardi a Moscara, da Lorenzo a Maggio e a quanti fanno della
pittura, della scultura, della grafica, della fotografia un pretesto
per mettersi in discussione, per rimescolare le carte, sapendo di
giocare nella parte meno ospitale del campo.
Il punto di contatto, tra gli uni e gli altri, è quella terra
di nessuno che potrebbe ben avere i colori pieni e rotondi di Gabrieli,
la sua capacità di interpretare la luce, di dare voce ai
silenzi della terra, di sorprendere il tramonto un attimo prima
del buio; forse è in quella fedeltà alla terra che
in ogni caso ti porti dentro, in un vagone di seconda classe, con
una donna che sa di basilico e di tabacco che ti siede a fianco,
oppure allombra di un campanile, con il quale si tornerà
a fare pace tra qualche anno; o forse ancora in quel dio errabondo
e malinconico nel cuore che suggerisce di andare, di tentare, di
guardare oltre la chiesa e la corte, chissà da quale parte,
lontano. n.w.
|