§ Obiettivo sulle cittą salentine

Otranto tra storia e leggenda




Angelo M. Braccon



Anche se decaduta come "porta d'oriente" e scalo marittimo commerciale, conserva intatti un fascino raccolto e una sottile magia che evocano memorie dell'antica, indimenticata grandezza.

Un poema antico. Una fossa comune. Un monumento dell'uomo a Dio. Un centro minacciato dagli insediamenti urbani e turistici. Ecco quattro definizioni che, per quanto eterogenee, sono ancora oggi ugualmente applicate a questa città di cui il Salento, con molto orgoglio, si vanta. Due positive, due negative. In genere, però, chi ad Otranto è stato non ha saputo resistere al fascino del luogo, perché quella sinfonia di forme e colori ha indubbiamente una sua perfezione viva e vibrante.
Si entra in città scivolando sul dorso di un grappolo di colline segnate da una rete di strade asfaltate. La costa si immerge nelle acque dell'Adriatico lentamente, con dolcezza, con una disinvoltura per nulla turbata dalle fasce increspate di sabbia chiara, dal susseguirsi di barche alla fonda, né dalle superstiti case
dei pescatori sparse qua e là, butterate dall'aria salmastra, e quasi sospese a mezz'aria, tra cielo e mare. Ad oriente guardano l'orizzonte le torri dei grandi bastioni di difesa eretti al tempo delle invasioni barbariche: sono mas-sicci muraglioni verdi di muschio e neri per il tempo, che hanno tramandato una inestritabile antologia di storie e leggende. Gli otrantini vivono e respirano l'aria secolare della loro città.
Lo dicono con gli occhi che ti scrutano intensamente, mentre raccontano tra il serio e il faceto la rotta dei barbari; o con le mani, che indicano, mentre il sole al tramonto raccoglie i suoi ultimi bagliori e li affonda sull'opposto Jonio, i grandi massi quadrati cuciti da una grossa vena di calcestruzzo.
Ma non è soltanto l'amore per il colore che porta gli otrantini ad amare questo enorme serpente di pietra. Entrano in gioco altri fattori: il rispetto della tradizione, per le credenze degli avi, per l'opinione degli altri. Questi uomini sentono molto anch'essi il lascino e la sottile magia della loro storia, che a tratti sfuma e perde consistenza, diventando leggenda immutabile nel tempo. E senza dubbio questa città, simbolo di un Salento che ha avuto una storia assai più tragica che grande, porta per l'Oriente d'allora, ma anche trincea contro l'Oriente d'allora, esercita un'attrazione notevole, realizza un'atmosfera mistica profonda, come se dividesse ancora due mondi opposti, inconciliabili: una riva carica di umanità, e un'altra spettrale, deserta. Fra le due rive c'è un contrasto come fra la vita e la morte. Una sola può unirle o dividerle: il volto antico del mare.
Sporge quasi dalla costa, ed è la città più vicina alla dirimpettaia sponda d'Albania. Di tanto in tanto rispunta l'idea di saldare con un ponte le due rive per creare una "transbalcanica" che apporterebbe ai Paesi del bacino mediterraneo indubbi vantaggi (e indubbi svantaggi). Ma l'idea non è nuova. Risale almeno all'epoca cesariana, quando Marco Varrone, luogotenente di Pompeo, voleva gettare un ponte di barche attraverso il canale otrantino, per farvi passare le sue truppe, incalzate dalle legioni di Cesare. Certamente, da qui mossero le truppe di Federico II per la Quarta Crociata.
La strada. inaspettatamente, si arrampica e piega in una curva obliqua e stretta. A mano a mano che sale, le vecchie mura del Vescovado vanno stringendo le lastre di pietra leccese in una morsa di scale a tromba e porticati. Poi, come in un improvviso ritorno di respiro, la via spalanca una piazza ad anfiteatro, ampia e aperta al sole. Qui s'innalza la Cattedrale, con l'Arcivescovado e l'Archidiocesi. E' un gruppo monumentale stupendo. Descriverlo? Non è facile. Sorge su due ampie terrazze sovrapposte, quella bassa di pietra rossiccia, quella più alta in pietra serena. La piattaforma superiore è una vasta scacchiera in chiaroscuro.
La prima cosa che attrae è la zona d'ombra che si apre sulla facciata della Cattedrale: un grande frontone che va diritto al cielo, poggiato su una morbida e misteriosa conchiglia che interrompe la poticroma continuità delle colonne addossate ai muri, preludio delle altre - maestose - delle navate interne dai pavimenti mosaicati (è un unico mosaico, grandissimo, stupendo, che non si coglie per intero con lo sguardo, ed e necessario osservarlo un poco per volta) e di quelle della cripta, queste ultime tutte in stili diversi.
Fu nel 1480, nella calda mattinata del 12 agosto. Alitava una leggera brezza di levante.
Le grosse barche erano rientrate per tempo dalla pesca notturna. Un giorno come tanti altri, rallegrato dagli stornelli dei vasai al lavoro. dal vocio delle donne fra i cortili, dai richiami dei pescatori di tonno che riparavano le reti stese al sole. Le galere saracene apparvero all'improvviso, e maledettamente vicine, snelle e veloci com'erano, come se fossero affiorate dal fondo per una diabolica astuzia del mare.
Dare l'allarme e passare alla difesa fu questione di un momento. Dalla Rocca della Candelora alla Torre del Vescovado si combatte una battaglia senza quartiere. Ma alla fine i saraceni ebbero la meglio, e riuscirono a toccare terra. Quando la città, esausta, cadde, fu il saccheggio, e furono lo stupro e la morte. Raccontano ancora oggi che il prode capo degli otrantini, benché decapitato, non morì subito. Il suo tronco senza testa si rimise in piedi, nudo bronzeo forte, al cospetto dei barbari stupefatti. E non si mosse, malgrado le esecrazioni e i colpi di zagaglia, fino a quando il suo ottocentesimo, uomo non ebbe la testa regolarmente mozzata dall'ascia del boia.
Le ossa dei martiri sono chiuse in quattro enormi stiponi incassati nel muro dell'abside e protetti da un doppio cristallo. Appena un poco più in là, verso il centro, è la Vergine d'oro. Quella statuetta che, portata dai turcheschi come preda a Costantinopoli, miracolosamente fece ritorno fra i suoi otrantini, che la scoprirono alla luce di madreperla dell'alba, bagnata d'acqua di mare, come se avesse percorso un lungo tragitto.
Entro nella grande navata, e mi avvicino all'immagine. Lascio la macchina da presa, e non solamente perché non c'è abbastanza luce per impressionare la pellicola. Il fatto è che la luce è tanto poca da impressionare me. La Vergine, in oro splendente. tempestata di pietre preziose, è una stupenda figura in abiti regali, nell'abbraccio di uno schermo di cielo e di mare, sul puro marmo degli altari. Chiudo un attimo gli occhi, per meglio abituarmi alla penombra, dopo lo splendore esterno del sole meridiano. Quando li riapro, l'impressione è di neve abbagliante, fra cui gioielli verdi rossi azzurri brillano in intima luce. Un miracolo luminoso ha luogo qui dentro, ancora più suggestivo di quello che avviene fuori, allorché i primi raggi del sole sfiorano le superfici serene di questo monumento all'amore. E, nel riverbero di tanta luce di poesia, resto a lungo silenzioso.
Il sole è giù, oltre le serre salentine che sono l'ondulato spartiacque tra i due mari mediterranei. Ad est, le montagne dell'Albania si vestono di bruma e di sera; e calano tra le canne le ultime folaghe al passo sui laghi Alimini. I pescatori otrantini si accingono a prendere il largo per la pesca della notte. Qualcuno canta un'antica canzone. Il vento è caduto, l'aria si è fatta quasi più dolce. Si accendono le prime luci nelle case, e lo spettacolo è, come sempre. un poco surreale. Vista dal mare, Otranto è un piccolo presepe. Prelude agli altri paesi-presepe che si incastonano lungo tutta questa meravigliosa costa salentina, da Badisco a Castro a Roca Vecchia, alle "Marine", alle "Torri". E pare trasvolare, in questo cielo che è ormai viola scuro, il canto del Corano che ha tanto una misura, un metro cristiano: " ... Per le stelle al tramonto, per il soffio dei venti selvaggi, / per i cieli infiniti, stesi sulle navi in cammino, / per la luna che apparve già dimezzata in Oriente, / giuro che uomini e donne, con tutte le cose / nutrite dall'aria e dal sole, sono creature divine..."
Il turismo non ha rotto soltanto un antico isolamento. Ha interrotto un equilibrio ambientale, di tradizioni, urbanistico, di costumi, che pare rispunti, qui, soprattutto col ritorno dell'inverno, quando la città torna al suo silenzio antico, alla sua solitaria pace. Allora la città è piena d'ombra, quasi incute soggezione. Ha sempre un che di misterioso, di sacro, di segreto e inattingibile. Per quanto lontana, forse, una tragedia non si cancella mai, lascia sempre una sua indelebile impronta, scava le anime, le modella in modo diverso, e alita nell'aria, appena stemperata dal tempo.
Forse proprio per questo si va via a malincuore da Otranto, le si volgono le spalle, peregrinando per il Salento, con la bocca amara: vi si lascia un poco del proprio cuore, e si porta via un poco di questa luce otrantina d'un timbro che sembra essere unico, qui, dove tutto - luce compresa - sa di madre Grecia.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000