|
|
L'arcipelago del commercio |
|
|
Un negozio ogni 67 abitanti, contro i 115 della Germania Federale, i 105 dei Regno Unito, i 90 della Francia; 115 mila aziende operanti nel ramo dell'ingrosso, contro le 110 mila della Germania Federale, le 77 mila della Francia, le 41 mila dei Regno Unito; cinque dipendenti, mediamente, per azienda in Italia; Regno Unito, Germania e Francia ne hanno, rispettivamente, nove, undici e nove. L'inevitabile constatazione della ridotta efficienza operativa dei nostro sistema distributivo risalta dalla consueta indagine dei ministero dell'industria. I dati si riferiscono al '76 (sono dunque aggiornatissimi). La crisi dell'occupazione gonfia questo settore: gli esercizi al dettaglio aumentano: 827.957, l'1,8% in più rispetto al 1975. E' evidente che, nonostante la già alta polverizzazione e l'onerosità complessiva dei sistema distributivo, l'occupazione nel " terziario " e la sua stessa programmazione sono lasciati a fenomeni di ritorno, quali una non ancora cessata urbanizzazione, la disoccupazione giovanile, quella dell'industria, quella meridionale, il rientro in Italia degli emigrati, frutto delle difficoltà economiche degli altri Paesi. |
![]() Tutti i diritti riservati © 2000 |