|
|
La regressione |
|
a.
b.
|
Anticipiamo i nuovi
dati sul reddito prodotto dalle singole province italiane nel '76, dati
raccolti da Guglielmo Tagliacarne in collaborazione con l'Unioncamere,
e di imminente pubblicazione. Tre grandi province (Milano, Roma e Torino)
concentrano il 22,62% di tutto il reddito prodotto in Italia. Per contro,
le 34 province del Mezzogiorno e delle Isole rappresentano meno di un
quarto del complesso nazionale (24,1%). Questa proporzione è
identica a quella che si riscontrava nel 1951, primo anno della rilevazione.
Dunque, in un periodo di oltre un quarto di secolo non si è,
riusciti a realizzare, come sostiene Tagliacarne, quel che da tanti
anni si è continuato a promettere: l'eliminazione del grave divario
economico dell'area più povera rispetto a quella del resto del
Paese. " Quello che si è riusciti a fare è stato
soltanto di non allargare la distanza relativa fra le "due Italie";
ciò che fatalmente si sarebbe constatato se in questo quarto
di secolo non si fosse rivolto il massimo sforzo sia finanziario sia
con tutti i mezzi politici per sollevare l'economia del Sud ". In un anno di tempo, i disoccupati sono cresciuti nel Sud di oltre 97 mila unità: la regressione continua. |
![]() Tutti i diritti riservati © 2000 |