|
§
Prospettive monetarie
|
Rafforzare il fronte delle valute deboli |
|
Paolo
Baffi
|
I paesi, di varia
forza monetaria, partecipanti allo Sme, saranno chiamati a misurarsi su
più di un terreno di definizione dei rispettivi obblighi di aggiustamento:
espansione o restrizione monetaria e fiscale, rivalutazione o svalutazione
del cambio. Scontri duri sembrano annunciarsi sul terreno dei prezzi agricoli.
Una politica agricola che paradossalmente si definisce " comune "
ha messo capo non solo a una scarsa apertura del mercato europeo rispetto
al resto del mondo, ma anche ad un intollerabile spreco di risorse, a
trasferimenti perversi a carico delle economie meno prospere, ad una segmentazione
interna dello stesso mercato europeo che mantiene elevati dislivelli di
prezzo: del 26% fra Germania e Italia, del 39% fra Germania e Inghilterra.
L'istanza francese di abolizione dei montanti compensativi è coerente
con l'obiettivo di realizzare un modello e non una parodia di mercato
europeo unificato (quale sarebbe stato approssimato dal libero scambio
infracomunitario tout court), ma essa comporterà (a meno di macchinose
combinazioni tra riallineamenti di cambio e maratone agro-monetarie) che
ogni qualvolta una moneta si rivaluti in termini di unità di conto
(Ecu) i prezzi agricoli diminuiscano sul mercato nazionale di quella moneta.
Ciò aumenterà ancora la pressione dei paesi a valuta forte,
perché i riallineamenti dei tassi centrali in Ecu si facciano,
se non esclusivamente almeno prevalentemente, per via di svalutazione
delle monete deboli. E' questa una soltanto delle molte ragioni che consigliavano e tuttora consigliano di rafforzare il fronte delle valute attualmente deboli, avendo nel sistema l'Inghilterra, ossia avendo al nostro fianco la sterlina: nel moderare quello che per le nostre condizioni è un possibile eccesso di forza del paniere Ecu; nella determinazione delle soglie di divergenza, degli obblighi della moneta divergente verso l'alto e del trattamento dei debitori involontari; infine negli esercizi di riallineamento delle parità o di temporanea non difesa dei margini di intervento che hanno tormentato la vita del Serpente e ai quali non potrà sfuggire lo Sme. Ad assicurare questa presenza della sterlina ha teso, per queste ragioni tecniche ancor prima che per evitare fratture all'interno della Comunità, la nostra azione: per ora è assicurata la presenza della sterlina nel paniere; è auspicabile che il resto venga a luglio. |
![]() Tutti i diritti riservati © 2000 |