|
|
L'Italia non e pił l'America |
|
L.
D. M.
|
Gli utili di filiali
di Banche americane si sono ridotti nel '78 del 32%, scendendo dai 20.333
milioni del' 77 a 15.346 milioni. La flessione più sensibile
è stata accusata dalla Citibank, seguita dalla Chemical Bank,
dalla Chase Manhattan, dalla Continental Illinois, dalla First National
Chicago e dalla Bankers Trust. Fino al '77 i profitti erano cresciuti
in progressione quasi geometrica, spingendo altre banche a insediarsi
in Italia. Per questo, avevano aperto sportelli nel nostro paese la
Morgan Guaranty e la Manufactures Hanover, seguite dalla Irving Trust.
Tutte le filiali, poi, hanno dovuto frenare la loro attività,
proprio nel momento in cui la liquidità del mercato interbancario
(la loro fonte principale di provvista) è stata abbondante. Con
l'approvvigionamento più facile, ha detto il direttore della
Continental Bank, anche le banche italiane hanno cercato di finanziare
le imprese americane in Italia, che rappresentano buona parte della
clientela delle filiali statunitensi nella penisola. Ma anche la riduzione
dei tassi e delle commissioni (spread) ha contributo alla riduzione
degli utili. |
![]() Tutti i diritti riservati © 2000 |