Come siamo? Ricchi,
risponde il Ministro delle Finanze: abbiamo case, yacht, auto; facciamo
viaggi all'estero; beviamo whisky e champagne; indossiamo vestiti costosi;
ci buttiamo a capofitto nei week-end, non trascuriamo capricci gastronomici
e belle vacanze nei lunghi ponti delle grandi festività. Anche
i lavoratori sono abbastanza ricchi da poter fare altri sacrifici e
ridurre il proprio tenore di vita: lo dicono gli industriali.
La Banca d'Italia, di recente, ha completato un'indagine sul reddito
degli italiani. Questi i risultati:
- il reddito medio delle famiglie è pari a nove milioni all'anno,
ossia a 750 mila lire al mese (e un chilo di carne, ormai, oscilla dalle
dieci alle tredicimila lire), ma la fascia di reddito più diffusa
è inferiore, sta tra i cinque e i sei milioni di lire all'anno;
- una famiglia su sei vive con meno di quattro milioni di lire all'anno,
vale a dire nell'area della povertà;
- il quaranta per cento delle famiglie non ha casa di proprietà
e deve pagare un affitto che è mediamente cresciuto dei ventisette
per cento;
- i più ricchi sono i lavoratori autonomi, i professionisti e
i commercianti: il loro reddito supera la media dei quarantasei per
cento;
- i più poveri sono i pensionati: i loro reddito è inferiore
alla media dei quarantatre per cento.
Dunque: non siamo ricchi. Alcuni sono ricchi (e non sappiamo se pagano
tutte le tasse; semplicemente, ne dubitiamo). Altri son poverissimi.
La maggior parte dei cittadini tira avanti a fatica. L'inflazione è
travolgente, si riesce a comprare sempre meno con quantità sempre
maggiori di denaro. Il conflitto tra imprenditori e lavoratori dipendenti,
che chiedono aumenti, rischia di raggiungere momenti di alta tensione.
Pareri opposti esprimono anche gli operai e i sindacati. Il costo crescente
della vita avrebbe costretto i sindacati a trascurare quella politica
più vasta degli interessi nazionali e a concentrarsi sulla difesa
delle rivendicazioni: più soldi per sopravvivere. Sono nati così
i "lavoratori garantiti". Gli altri, disoccupati, sottoccupati,
anche i giovani, sono stati lasciati alla deriva. Errore madornale,
di cui si stanno pagando le conseguenze. Si è trascurato il Mezzogiorno,
e il terremoto ha rimesso a nudo gli antichi problemi, gli eterni squilibri
tra le "due Italie" e tra gli "infiniti Sud" all'interno
dello stesso Sud. Altro errore madornale. Si sono gonfiate le metropoli
del Nord, e anche alcune del Mezzogiorno, mentre campagna e agricoltura
sono andate in malora. Può essere ricco un Paese spaccato in
due parti, e con la seconda parte andata in frantumi? Un Paese con debolissime
strutture sociali, con alta emigrazione, con le sue mafie e camorre,
con le spinte delle corruzioni, con i poteri occulti in agguato? Con
oltre un terzo del territorio (e della popolazione) tra le aree del
"triangolo industriale" e quelle del Terzo e forse anche di
un Quarto mondo? Con i problemi irrisolti dell'energia, delle materie
prime, del deficit alimentare? Non siamo ricchi. Viviamo al di sopra
delle nostre reali possibilità, e questa è stata la grande
distorsione ideologica e culturale: siamo uno di quei popoli che, com'è
stato scritto, essendo poveri, spendono di più. Ovviamente quattrini
degli altri. Anche lo Stato ha fatto proprio questo sistema: le sue
"cambiali" nei confronti dei risparmiatori superano gli ottantamila
miliardi di lire. E intanto le riforme di fondo non funzionano, sono
costosissimi meccanismi che divorano ricchezze. E, sul piano internazionale,
l'America decide una radicale politica di austerità, e per rafforzare
il dollaro non esita a gettare sul lastrico divise e riserve di quei
Paesi che, oltre che alleati, sono i suoi grandi sbocchi di mercato.
Le grandi contraddizioni che stiamo vivendo, all'interno e nelle relazioni
politico-economiche esterne, sono queste. Per uscirne, non servono grandi
dichiarazioni di principio. Una vasta, profonda riforma morale e culturale
deve essere all'origine di una nuova azione politica e di politica economica.
"La fantasia al potere", questo slogan che ha atterrito una
generazione di uomini legati al passato, e che fu pronunciato da una
generazione di uomini tragicamente privi proprio della fantasia e del
pragmatismo, può essere forse all'origine di un nuovo modo di
comportarsi, di agire, di creare. Se questa "terza generazione"
c'è, si faccia avanti. Con gli strumenti della democrazia. è
immenso il vuoto lasciato da coloro che, ormai da troppi anni, non hanno
più nulla da dire.

|