Su alcuni canti religiosi salentini




Brizio Montinaro



Su alcuni canti religiosi salentini

Brizio Montinaro

Con la dizione canti religiosi non si indica un genere particolare di canti come potrebbe essere per i canti d'amore o per le serenate, ma una formula di comodo sotto la quale si raggruppano invece canti di diversi generi uniti da un unico comune denominatore: una forte tensione religiosa.
Sono canti religiosi per eccellenza i canti rituali che appartengono ai vari cicli andranno: dal cielo del solstizio d'inverno al ciclo primaverile, via via fino al ciclo estivo dedicato alla festa della Madonna d'Agosto e dei Santi Patroni.
Bisogna considerare canti religiosi, oltre naturalmente quelli paraliturgici o extraliturgici in diretto riferimento con la religione cattolica, anche tutti quei canti con tema diverso che vengono eseguiti in particolari occasioni; per esempio: le feste che si svolgono intorno ai santuari sia urbani che, ancor più, in quelli di ambiente contadino.
Tutti i canti rituali rifanno il percorso di un antichissimo calendario agricolo legato essenzialmente al ciclo più generale del corso della natura che nasce, muore e rinasce seguendo una circolarità del tempo ben radicata nella cultura delle classi contadine fin dai tempi lontanissimi della prima e forse più grande rivoluzione che l'uomo conosca: l'inizio dell'agricoltura, collocato circa 7000 anni prima della venuta di Cristo.
Quando l'uomo divenne agricoltore mettendo in atto la capacità di produrre il proprio cibo mediante trasformazioni programmate della flora e della fauna, probabilmente allo stesso tempo conobbe la paura, l'angoscia di non potersi costantemente con il frutto del proprio lavoro, se l'andamento ciclico della natura non si fosse ripetuto puntualmente sempre uguale. Questa paura e l'obiettivo accrescimento umano di membri della comunità impegnati attivamente in agricoltura consentirono di delegare alcuni individui a compiti particolari; nacquero così i sacerdoti e quindi una serie di riti propiziatori connessi all'atto della semina, alla nascita della pianta e all'atto del raccolto.
Il ciclo della natura a mano a mano tese a venire riportato al ciclo stesso della vita umana e "tale identificazione ... certamente si compì: già una tomba di Creta riferibile al Minoico Recente III ci ha fornito una statuetta femminile che regge un bimbo sulle braccia: essa, data la sua particolare destinazione, suggerisce l'idea del figlio che torna alla madre come la vegetazione alla terra". (1)
Con l'avvento del Cristianesimo, lo svolgersi dell'esistenza di Cristo si sovrappose ai più antichi cicli di vita: della vegetazione e dell'uomo. Ai riti pagani si innestarono così riti e liturgie cristiane, agli Dei succedettero lunghe teorie di Santi. Gli elementi arcaici però non scomparvero del tutto e resistettero ben radicati per secoli nelle tradizioni contadine meno toccate dalle innovazioni e anche i riti più cristianizzati conservarono e ancora conservano in modo chiaro ed evidente elementi di natura pagana.
Vediamo qualche esempio. (2).

LA STRINA

Fermàte amici miei no sciati avánti
ca 'cquai se férmane puru li venti
ca 'cquai se férmane li soni e canti
ca pene non ci stannu e nè lamenti.
Acquai io su 'rrivatu e acquai me fermu
retu le porte de ste case toe
insieme alli strumenti noi cantiamo
e qualche verso a vostra signoria.
Bon Capudannu a qui si fa la strina
come la fice santu Silivestru
ca li re maggi l'hannu fatta prima
chi l'hannu 'ndutta a 'stu mundu diversu.
E' natu Gesucristu redentore
lu mundu s'ha cambiatu ogni mumentu
ca 'ppena dese la benedizione
e fice scumparire ogni lamentu.
D'ogni puntu partìra li re maggi
ca'ntìsera ca è natu lu Messia
ci scia a piedi e ci cu li cavalli
tutti cantandu sciane 'n allegria.
Era lu Spirdussantu che li guidava
cu quellu segnu li mosciàu le vie
e tutti quella stella secutàra
davanti 'na grande luce li facìa.
Quandu 'Ila grutticella su' 'rrivati
trovàra Gesucristu cu Maria
la vaccarella chi sta 'Ilu fiatàva
e Gesucristu a tutti benedìa.
Ca l'angeli de celu su calàti
tuttu lu mundu mìsera 'n allegria
e puru l'animalucci l'ha chiamati
cu stannu allu sou fiancu, a compagnia.
Puru la pecurella vose scire
cu viscia Gesucristu comu stia
lu pastorellu ci la secutàva
sonandu lu fischiettu se ne scia.
A' mmenzu 'ste campagne ci sta sciamu
caminandu de notte e de dia
benedicu lu granu seminatu:
'nno te lu cape chiui la casa toa.
Non me 'nde vau de cquai mancu se chiove
mancu se fa na forte scelatùra
ca no te po' mancare na cucchia d'ove
o puramente 'na bianca cuddura.
Belle che su' 'ste case fabbricàte
belle le porte che voi vi chiudete
bellu lu liettu ci dormendu state
alzatevi nu pocu cu sentète.
Cumpatìsci comu nui cantamu
ca stracchi sciàmu de 'sta lunga via
e dàtici 'na cosa 'nni ssuppámu
no' manca gnenti a Vostra Signoria.
E l'adda parte poi cu te vantàmu
te lu ricàlu ca t'hai 'mmurtalàtu
prestu danni quiddu ca n'hai ddare
ca face friddu e tocca nni 'nde sciàmu.

Il canto che abbiamo appena finito di leggere è un canto rituale di questua appartenente al ciclo di canti relativi al periodo Natale/Epifania e più precisamente a Capodanno. In questo periodo di relativa tranquillità per il lavoro nei campi, alcuni contadini, nel Salento, si riunivano in un gruppo quasi sempre di cinque persone e andavano di masseria in masseria, di paese in paese, processionalmente, a cantare nei pressi delle case signorili e padronali la nascita di Gesù il quale, come si dice nel testo, in un momento cambia il mondo e fa scomparire ogni pena e angoscia. Momento essenziale del canto, pari almeno all'annuncio dello straordinario evento della nascita di Cristo, è quello in cui i cantori vagano per le campagne benedicendo il grano seminato e augurando che sia tanto abbondante da non poter essere contenuto nelle case dei proprietari dei campi.
Si esorcizzano in questo modo, con magnifica ed esemplare sovrapposizione di riti, le incertezze esistenziali dell'inverno e si augura la rinascita primaverile. La certezza data dalla Chiesa della nascita e futura resurrezione di Cristo è per il contadino la conferma di un'altra desiderata e mai del tutto acquisita certezza: la nascita e la rinascita della natura. L'espulsione del male ("fice scomparire ogni lamentu") e la totale liberazione da questo ("benedicu lu granu seminatu") è la garanzia che rende gli effetti del rito concreti ("'nno te lu cape chiùi la casa toa"). Altro elemento importante presente in questo genere di canti e nei canti rituali della settimana pasquale è la questua e la reciproca offerta. Paolo Toschi a questo proposito dice: "il ricever doni nel giorno di Capodanno è una forma propiziatrice di abbondanza per tutto il nuovo ciclo che si apre: e il giro eseguito da speciali gruppi per ottenere tali doni rientra in pieno in queste concezioni e azioni propiziatorie". (3)
LA STRINA veniva eseguita generalmente da una o più persone accompagnate da un'orchestrina di strumenti: organetto, cupacupa, violino, tamburello e triangolo. Perduta la sua sacralità oggi questo canto viene ripreso e rifunzionalizzato in termini di pura fruizione spettacolare.

A'LLAZZARO
(testo raccolto a Calimera)

Ce Kalimera na sas pòvo
na sas kuntèzzo cè ti ppassiùna
cè possa pàtezze o Kristòmma
kusetèa ma devoziùna.
Émbiezze Iéonta o Patreternu
ti 'mas sarve ti zzikìvi
na mi 'ppame's to allenfièrnu
pu azzìamo n oli emìvi.
E patriarki 'e' ttardèzzane
prakalònta itton Teò
n' arti na tus libberèzzi
pu 'tto topo to skotinò.
Irte enan angelo ze kantu
pu kerètise i Mmaria
ìone prama u Spirdussàntu
na 'nkarnettìvi es ti ccilìa.
Ce e Maria's tin oraziuna
'en ettòri to petìvi
ike éini 'tti ffurtuna
's ti ccilìatti na 'nkarnettìvi.
Enzignò 'vo na sas pòvo:
ce passonèna na penzèzzi
jà possa pàtezze o Kristòvo
ti zzikì na 'mas sorvèzzi.
Ce vuli ekàmane 'cini ebrei
ce na 'mas piàune to prikò
ce o Anna to kataghinoskèi
na pesàni es to stavvrò.
Ce isi siddi ce turki ebrei
ce 'pìan jureònta to Mmessia
ce o Ggiuda ékame ti klei
ce tos dùlezze jà spia.
Ce ezzefnètrame manikò
ce negòziezze ma 'cinu
ce 'mas pùlise to Kristò
ce jà trianta trì karlinu.
I sìddi tramane lissàti
ce to 'ppiàkane to sfurtunào
ma to Ggi uda akkompañati
'mas to 'ppìrane karcerào.
'Mas to 'ssìrane 's ton Anna
ma ce ssittòvo ton vastùsane
jà na masi ce i kataña
ce on ajo Petro to kulùsa.
Ce on ajo Petro ce 's ti llumèra
ce strakko ibbie na kaìsi
vresi diaènnonta mia kiatèra
ártose cino ni kkanonìsi.
Ce cini: "Esù pai mo Mmessia
ka irte 'ttu na 'mas sarvèzzi
'vo se' nnorìzzo 's tin amilìa"
árcise cino na nekèzzi.
Ce ìbbie diaènnonta addi kiatèra
jà pleo dòja jà pleo tormento
"Se' nnorìzzo es ti linguèra"
o Petro àrcise o giuramento.
Ta 'mmàddia èskose o Kristòvo
on ajo Petro na kanonìsi
tuo o ne bandùnezze ce manekòvo
ce 'kusti o gaddo na kantalìsi.
OAnna guìke no 'ssaminèzzi
a c'itti skèra ma ze surdàu
ce kausa en ike no kundannèzzi
ce ton árise 's to Ppilao.
Ce en ettàzzo ma na sas pòvo
ce possa pàtezze e Maddonna
motti pu ìvrike o Kristòvo
flagellào e 's ti kkulonna.
Ezze kilìate bastunè
ce ezzeakòse ce azzintàzze
cino suppòrtezze ampì 's te plè
c domène ma male mazze.
Tenda u vàlane na min 'mlezzi
ce motti pu ton apelekùsane
ce tu lèane ce na mantèzzi
tis to peleka to rodùsane.
Ce tu Kristù ipe o Pilao
"Ce passonèna se akkusèi
ce 'su vrìskese 'mbroiào"
c'ipe cino "Esù to lei".
Ce i kèra toa mardulitàta
ce jèrni Malkos, o fakkino
ce tu doke mia skiaffàta
es to mmero ma to mancino.
Ce Pilao mà potenza
ce 'mas kundànnezze o Kristò
ce tu doke ti ssenténza
na pesàni 's to stavvrò.
Ce embíke ena ze cinu
ma mia stefàno poddì màli
ce oli ze šunku marinu
ce u tin évale 's ti cciofáli.
'Vo 'en ettázzo na sas pò
posse ìsane e strappàte
ce motti u valàne to stavvrò
no vastazzi ampì 's te plàte.
Ce o Kristò isp vloimèno
pu ibbie 'mbènnonta es agonia
etòri kilìate jeno
ce tispo u 'tuddie lìon avisìa.
Ce motti este es to stavvrò
ma cino jùrezze na pìvi
azzìdi u dòkane min asbèsti
ce miskiàto ma xolìvi.
Ce ibbie trèkonta e Maria
arte e pu 'ttù arte e pu 'cì
cibbie senza kumpañìa
ma to petìtti na ton dì.
Ce 'sa mia turtura skumpañàta
a tin dikìtti ce kumpañìa
cini kàsi emmè 's ti stràda
senza possa ce amilìa.
Ma motti epésane o Kristò
on ijo ékase i llumèra
ce o fengo jetti 'sa skotinò
ce nitta jùrise isi 'mera.
Jètti ena mea ce terramoto
ce motti spìrezze o Kristò
ce o kosmo èkame tale modo
ma ce na fai pa' kristianòvo.
Ce arte pu kùsato i ppassiuna
jà possa pàtezze o Kristò
ma ce ma mali devoziùna
on adorèome 'ci' 's to stavvrò.
Ce e glossa e' ssozi ma pleo milìsi
ce kuntèzzi ma pleo o llemòvo
doketèmma ena turnìsi
ce andè dòkete enan aguòvo.


S. LAZZARO
Vi voglio dire buongiorno e vi voglio raccontare la passione quant'ebbe a patire il nostro Cristo ascoltate con devozione.
Ci fece saper Dio che ci avrebbe salvata l'anima affinché non andassimo all'inferno che noi tutti meritavamo.
I patriarchi allora non esitarono a pregare Dio che venisse a liberarli da quel posto nerissimo.
Venne un angelo cantando e salutò Maria (dicendo che) era volere dello Spirito Santo che s'incarnasse nel suo grembo.
Maria nell'orazione non vedeva il bambino ma ebbe quella fortuna che s'incarnasse nel suo grembo.
Incomincio a raccontarvi: ognuno pensi quanto ebbe a patire il Cristo per salvarci l'anima.
Si riunirono in consiglio quelli ebrei per rubarci il nostro bene e Anna lo condannò che morisse in croce.
E quei cani turchi di Ebrei vi misero a cercare il Messia Giuda finse di piangere e servì loro da spia.
Appena solo, subito corse negoziò con loro e ci vendette Cristo per trentatrè carlini.
Quei cani corsero arrabbiati per prendere lo sfortunato e accompagnati da Giuda lo portarono in carcere.
Tenendolo stretto lo portarono da Anna perché ascoltasse la sentenza e san Pietro lo seguiva.
Stanco san Pietro si sedette presso un fuoco si trovò a passare di là una fanciulla ed egli si alzò per guardarla.
Quella: "Tu sei col Messia che venne qui per salvarci, ti conosco dalla voce" e lui cominciò a negare.
Passò un'altra ragazza e per suo maggior dolore, per maggior tormento "Ti conosco dal parlare" e Pietro ripetè il giuramento.
Cristo sollevò gli occhi per guardare san Pietro che lo aveva abbandonato e si udì cantare il gallo.
Anna uscì per interrogarlo fra una schiera di soldati, non trovò motivi per condannarlo e lo mandò da Pilato.
Non riuscirò mai a dirvi quanto ha sofferto la Madonna quando trovò Cristo flagellato alla colonna.
Sei mila bastonate e seicentosessantasei Egli ha sopportato sulle spalle date con grossi bastoni.
Gli coprirono gli occhi perché non vedesse quando lo colpivano egli chiedevano che indovinasse chi fosse a colpirlo.
E Pilato disse a Cristo: "Tutti ti accusano, e tu ti confondi" rispose egli: "Tu lo dici".
Allora Malcos, il servo, sollevò la mano ferrata egli diede uno schiaffo sulla guancia sinistra.
E Pilato che aveva il potere, ci condannò Cristo e diede questa sentenza "Che muoia in croce".
Entrò uno dei loro con una grande corona fatta di giunchi marini e gliela mise in testa.
Non riuscirò mai a dirvi quante furono le spinte quando gli diedero la croce da portare sulle spalle.
Cristo, il benedetto, che entrava in agonia vedeva migliaia di persone ma nessuno gli dava un po' d'aiuto.
E quand'era in croce chiese da bere: gli diedero aceto con calce misto con fiele.
Maria andava correndo ora di qua ora di là senza alcuna compagnia per vedere il Figlio.
Come una tortora scompagnata dalla sua compagnia, svenne in mezzo alla strada senza forza e senza favella.
Quando il Cristo spirò il sole perdette il suo splendore la luna divenne nera e notte divenne quel giorno.
Avvenne un grande terremoto quando il Cristo morì e la terra si aprì in tale modo da mangiare ogni uomo.
Ora che avete ascoltato la passione, quanto ha patito il Cristo, con grande devozione adoriamolo crocefisso.
La lingua non può più parlare nè la bocca raccontare ora datemi un tornese, sennò un uovo.

Questo canto raccolto a Calimera appartiene al ciclo pasquale. Più che un canto vero e proprio è, come quasi tutti i canti rituali, una sorta di rappresentazione. lo stesso l'ho ricondotto in un mio studio (4) al genere drammatico del Bruscello. A'LLAZZARO è un canto in lingua grica. Vediamo in breve in che consiste il rito. Il giorno di San Lazzaro e in genere durante la settimana precedente la Domenica delle Palme una comitiva di pochi contadini, solitamente di Martano, ma in altri tempi anche di Calimera, Zollino ecc., con l'abito nuovo della festa e con un grosso ramo d'ulivo (podàri) debitamente addobbato di nastri multicolori, immaginette sacre e arance simbolo di fecondità, andava cantando di piazza in piazza, di quadrivio in quadrivio, di paese in paese, per tutta l'isola linguistica grica (Calimera, Martano, Zollino, Martignano, Castrignano dei Greci, Sternatia, Corigliano d'Otranto, Soleto e Melpignano) la Passione del Signore (perché di questo apparentemente si tratta) nella lingua del luogo. In realtà tale rito, se pure parla di Passione, non nasce in epoca cristiana; la prima radice bisogna cercarla nelle feste rituali primaverili di epoca romana e preromana. Durante tali feste infatti, dopo essere stati nel bosco a prendere ramoscelli, gli antichi intonavano un canto portandosi processionalmente di casa in casa a chiedere doni. Con l'avvento della Chiesa questo rito di propiziazione per il risveglio della natura, per la rinascita, è stretto con un nesso tutto cristiano a quell'altro rito di risveglio, di rinascita, di resurrezione del quale Cristo è il protagonista evangelico.
La lettura di questa Passione come anche di altri canti popolari religiosi i cui protagonisti sono personaggi evangelici - Cristo, la Madonna o i Santi - ci porta a cogliere anche un altro elemento importante strettamente legato alla religiosità popolare: la familiarità con cui in genere viene trattata la divinità e l'umanizzazione che di essa si fa. La Madonna, Cristo, San Giuseppe sembrano costituire, così come sono descritti, il prototipo della madre, del figlio e del padre della famiglia contadina. Si potrebbe perciò paradossalmente concludere che se "Dio fece l'uomo a propria immagine e somiglianza" anche l'uomo fece lo stesso con Dio.
Oggi A' LLAZZARO lo si riprende a cantare, dopo un periodo in cui ne è stata proibita la rappresentazione, per interessamento di gruppi di volenterosi e di qualche prete, ma è un guscio vuoto ormai senza più neppure l'elemento spettacolare. Non costituisce più l'occasione attesa dalla povera gente per trasferire inconsciamente il tribolato vissuto quotidiano nel dramma sacro di Cristo compiendo un vero e proprio transfert liberatorio che costituiva il senso profondo di tutto il rito.
Altro canto del ciclo della Settimana Santa, noto nei paesi del Salento di lingua romanza come LU SANTU LAZZARU, è questo da me raccolto ad Aradeo. Sembra la risposta latina allo stesso canto pasquale diffuso nei paesi della Grecìa.


Bona sera a quista casa
tutti quanti mo l'abitanti.

Oggi Cristu ce cu li santi
chiede aiutu a sarvazione.

Sciàmu a casa de Simone
addai sciu Cristu pe' far la cena.

Co' i suoi conforti la Maddalena
le soi lacrime i piedi bagnava.

Le sue lacrime i suoi preziosi
dai cumparse lu grande amore.

Dai cumparse lu grande amore
Giuda foi lu traditore.

Giuda foi lu traditore
ci me tradì nostru Signore.

Traditore sciucàva Cristu
coi sacerdoti e farisei.

Sciàmu sciàmu 'mmienzu 'Ili fiei
spezzandu rami mo de ulèi.

Caminandu 'mmienzu le strade
Pasculìsciamu pecure e crape.

Simu tre de li doi pietosi
'na pezza te casu e doi pelòti.

Scindi Cristu non chiù tardare
che lu sai ce imu de fare.

Bona sera e bona Pasqua
me dai l'ove de la puddastra.

Ci nu' poti ma cu li 'nduci
mandu doi de 'sti carusi.

Ci nu' poti mo cu li mandi
te mandu doi de 'sti chiù grandi.

Lu Manfrì e Iu Mandò
'mme dai l'ove o si o no.

E' 'na festa ca è fatta mposta
pìja l'ove d'entra la sporta.

Santu Lazzaru nui l'imu dittu
salutatu mo Gesucristu.

I testi dei canti religiosi, almeno quelli popolareggianti che attingono ad episodi liturgici e delle Scritture, si rifanno non solo ai modi della predicazione quaresimale ma, di frequente, anche ai moduli narrativi dei cantastorie da piazza dei quali conservano i ritmi, il linguaggio colorito e le splendide sintesi che ricordano tanto gli essenziali dipinti delle tavolette votive.
Un esempio di canto religioso extraliturgico del ciclo pasquale è quello che comincia "Ponimmèni ìstike e mana". E' un canto lirico piuttosto antico composto forse da qualche religioso della comunità grica salentina ad imitazione dello STABAT MATER e a contraltare dello stesso canto latino della Chiesa cattolica. L'ho raccolto a Castrignano dei Greci, eseguito da alcuni componenti del Centro Sociale di Educazione Permanente. Da quanto mi riferisce Angiolino Cotardo, castrignanese, "un tempo veniva cantato in chiesa il Venerdì Santo durante il discorso sulla Desolata nel momento in cui il Crocefisso veniva posto nelle braccia della Madre". Una conferma a ciò la trovo in un libriccino di papa Mauro Cassoni nel quale è riportato, forse per la prima volta, in una sezione - TRAVUDIA PALEA (Canti antichi) - l'intero testo di ISTIKE E MANA composto di venti quartine di ottonari a schema ABCB che qui riproduco con la traduzione e la trascrizione, invero non molto corretta, dello stesso Cassoni.
In una paginetta di prefazione infatti papa Mauro rivolgendosi al lettore grico dice d'aver scritto il libro perché lui potesse pregare con la sua lingua, "con quella bella lingua colla quale pregano tutti i tuoi padri, nonni e bisnonni del tempo passato Fino ad oggi". E consiglia poi di leggere bene "e con amore, in chiesa (la sottolineatura è mia) innanzi a Dio, a Gesù Cristo, innanzi a Maria sempre Vergine, in casa, da solo ... Farà bene all'anima tua, e tu farai bene alla tua lingua, acciò non si perda in mezzo alla tua gente". (5).

Ponimmèni ìstiche in Maria
Ce simà es to stavrò,
Motti eerèmeto afse cìno
To pedì to agapitò.
Me to clàma ce 'ma dàmmia,
Ponimmèni ìke i fsikì
Ce afs'èna mèro 'st'àddo
Diavemmèni attò spasì.
Aia Mana vloimmèni
Aia Mana tu Teù,
Pòssi doglia 'sti cardìa
lò pedì ìcuse esù?
Tòssa clàmata ce pònu,
Icue i Mana agapitì,
Iati pòssa etorì p' ùke
0 Crisò, to mèa pedì.
Tis en' antrepo pu ecclèi
Canonònta tu Cristù
Citti Màna ponnimmèni
Es ta pòdia tu stavrù?
Tis ècìno pu epprichèni
Motti i Mana ecanonì,
Pu tossu pònus èki
Pòssus ekì to Pedì?
Ià tes amartìe tu ghènu
Ide cinì 'sto stavrò,
Ponimmèno, cremammèno
Iò peditti agapìtò
Motti pèsane ìde cinì
To peditti manekò,
Pu tu eguìche i fsikì
A cittò glicèo llemò
C'esù Mana tis agàpi
Caè to pono sti fsikì
N'àxo olo ce na clàfso,
Pòsson èclafse o Pedì.
Càeme n'ako 'na cardìa
N'agapìso to Teò,
Ca na càfso pòsso teli
Na dulefso to Cristò.
Orria Mana, esù èki na cài
Olus pònu tu Cristù
'Vò 'na cùso 'sti cardìa
Ca mi fiune pleò apù 'ttù.
C'esù mèraso 'ma 'mèna
Olus pònu pu noà,
Ià cìtto pedì pu pèsane
Na 'mas cài caló 's emà.
Càe 'ma 'sèna evò na clafso
0s pu zzìso, ce i fsikí
Cittus pónu olu 'na cùsí
Póssus ícuse o Pedí.
Ce simà 'ma 'sèna panta
Evò telo 'na stasò,
Es to fsílo aputten ghetti
Tu Pedíu-su to stavrò.
Orria Mana pàntan ía
Cáe mi su fání prichí
Ce 'ma 'séa 'na cláfso panta
Pósson èclafse o Pedí.
To patèfsi tu Pedíu-su
To pesáni tu Cristù,
Dinató 'na cáune 'mèna
Non dulèfso panta ettù
'Na noíso cáe tes piághe,
'Na vastáfso to stavró,
Ce afse cítto áio ghiéma
Glicéo cáeme to llemó.
Afs'èna avisimmèno
E foríome cateví
Acàu 'sti scotiná,
Stin emera ampisiní.
'Su, Cristè-mu, motten èrchese
'Na 'mas cùsi ólus ettù,
Ià ti Mána-su fsikóriso
Es emá, tus Cristianú.
Motti o soma ecatevènni
Es ton nima, càe i fsikì
Stin ajèra-su 'na mbénni.

Addolorata stava la madre E vicino alla croce, Quando pendeva da quella Il figlio amato.
Col pianto e colle lagrime Addolorata aveva l'anima E da l'una parte a l'altra Passata dalla spada.
Santa madre benedetta Santa madre di Dio, Quanto dolore nel cuore Per il figlio sentisti tu?
Tanti pianti e dolori Sentiva la madre amata, Quanti vedeva che ne aveva Cristo, il gran Figlio.
Qual'è l'uomo che non pianga Guardando di Cristo Quella madre addolorata Ai piedi della croce?
Chi è colui che non si amareggi Quando guarda la madre Che tanti dolori ha, Quanti ne ha il figlio?
Pei peccati della gente Vide quella sulla croce Addolorato, appeso Il figlio amato.
Quando morì, vide ella Il suo figlio solo, Che gli usciva l'anima Da quella dolce bocca.
E tu, madre dell'amore, Fa il dolore nell'anima lo abbia tutto, e che io pianga Quanto tu piangesti il figlio
Fa che io abbia un cuore Da amare Iddio, E da bruciare quanto ci vuole Per servire Cristo.
Bella madre tu hai da fare Che tutti i dolori di Cristo io li senta nel cuore, E non mi fuggano più di qui.
E tu dividi con me Tutti i dolori che senti, Per quel figlio che morì, per fare bene a noi.
Fa che con te io pianga Fin che vivo, e che l'anima Quei dolori tutti senta, Quanti ne sentì il tuo figlio.
E vicino a te sempre Io voglio stare, Presso al legno onde si fece Del tuo figlio la croce.
Bella madre, sempre viva Fa che tu non mi appaia crucciata, E fa che con te io pianga sempre, Quanto pianse il figlio.
Il patire del tuo figlio, Il morire di Cristo, Forte mi facciano, Che io la serva sempre più.
Fa che io senta le piaghe, Che io porti la croce, E di quel santo sangue, Dolce fammi la bocca.
Da te ajutato Non avrò paura di scendere Ne l'oscurità, nemmeno (Avrò paura) nel giorno estremo.
Tu, Cristo mio, quando verrai Ad ascoltarci tutti qui, ,Per la madre tua perdona A noi Cristiani.
Quando il mio corpo scenderà Ne la tomba, fa che l'anima mia Entri nel tuo Paradiso.


Sempre di tono popolareggiante è il canto che segue dedicato a Maria Vergine. Composto quasi certamente in lingua italiana, ha subito nell'adattamento popolare il solito processo di dialettizzazione con quanto ne consegue di parole malintese, deformate e variamente corrotte.
Da quanto si sa, veniva anticamente eseguito durante le processioni il giorno della festa dedicata alla Madonna. In questo tipo di canti popolareggianti paraliturgici, scompare quella intimità con la divinità di cui ho prima parlato. Di veramente religioso non rimane che l'occasione del canto.

Sutta a quer manto tuo,
amata mia Signora,
vivere voglio ancora
e spero di morir.
Quandu me tocca an sorte
de finire la vita mia
me votu a te Maria
e tie me porti 'n celu.
Stendi le toi catene
cu' mme 'ncatìni il core
a prigiunia d'amore
fedele a te sarò.
Eccu miu cor Maria
è tou non è chiù miu
prendilu e dallu a Diu
ca nu' Ilu vogliu più.
O bella mia speranza
dorce amore mia Maria
tu siei la vita mia
l'arma mia salvala tu.
Quandu te chiamu
a tie Maria me sentu
nd'àggiu 'nu gran cuntentu
che mi respira il core.
Ci mai pensu a funèstu
sentu trubar la mente
te fuggeran si sente
gran nome tou chiamare.
De questo male mondo
tu siei l'amica stella
e quidda navicella
l'arma mia salvala tu.

Il canto che segue è un esempio paradigmatico delle tante storie che circolavano un tempo nel Salento. Ve ne sono di molto belli, come quello dedicato a Sant' Alessio o a Santa Marina. Dalla lettura dei primi versi si desume il modo in cui veniva eseguito. Di solito era cantato da un cantastorie nelle piazze o nei mercati, nelle fiere o intorno ai santuari nel giorno di festa. Le storie infatti erano canti edificanti, che venivano proposti dai cantastorie di professione alternati a storie d'amore e a storie di fatti di sangue, i quali prendevano spunto da noti avvenimenti di cronaca che avevano commosso, per la loro efferatezza o per la loro singolarità, la fantasia popolare. Spesso tali storie venivano stampate su fogli volanti colorati che dal cantore, alla fine dell'esecuzione, venivano offerti in vendita al pubblico a pochi centesimi. Traccia di quest'ultima operazione troviamo ancora nella chiusa del canto che ora propongo alla lettura.

Cari signuri c'intornu me stati
siti cuntenti be cantu 'na storia?
Cantu cu'Ilegra voce e cu'lligrezza
de Santu Itu cantu 'na vittoria.
Era nobile 'ssai, era paganu
era natu alli regni de Siggìlia
a quellu locu chiamatu Menzana
addove la soa matre ia parturitu.
E lu sou patre ci l'ha genitatu
lu dese 'lla nutrizza pe' nutrire.
- Crisci 'stu fiju ca è picculu natu
nu' me lu fare no pene sentire.
- Latta, Vitu meu, fanne la nanna,
ca si 'rrivatu a locu de cristianu.
Lu Vitu li tre anni nu'l'ia cumpìti
pìja lu libbru e cumenza a studiare.
Pe' vìdere li trionfi quantu su'grandi
a ricchia li sciu a sou patre
ca lu Itu se facìa cristianu.
- Vitu, lassa la fede de cristianu,
ci no' la lassi carciratu vai.
- Se carciratu vau pe' opre bone
Diu m'ha criatu e no' me po'lssare.
- Pijàtilu e minàtilu intru la Tenzia
cu'se viscia negru e poi mortu de fame.
Chiamàra lu carcirieri cu'apra la Tenza
cu'trasa Vitu modestia e criscenzia.
Quannu trasèra quira carcìra scura
divintàu 'na sala'mpiriale,
'n'angilu ni mannau nostru Signore
caricatu de vinu, cibu e pane.
- Essi, Vitu meu, èssine fore
tie nu' sei degnu de qua intra stare.
Quannu 'ssìu 'Ile porte de fore
scuprìu li raggi de lu mare.
E lu 'mperatore 'na gran gente tinia
armate tante filuche e calère
gente'n cavaddu e òmmini all'an pete.
Unu de quiri se'Iligrau lu core
- Ane Vitu ca te vole lu'mperatore.
- Lu'mperatore mie ce me ne face
ci tantu prestu me manna chiamare?
- Dice ca tene la fija spirdata
tie sulu, Itu, poti 'rrimediare.
Vitu cu'Ia soa bocca zuccarata
li parse an forte cu'Ili dica none:
- Mo'facimu'stu viaggiu, imu pacienzia.
Mo' se parte Vitu modestia e crescenzia.
Quannu'rrivara a quella spirdàta
lu dimoniu ccuminzau a trimare
- Essi, spirtu malignu, èssine fore
tie no' si degnu de qua intra stare.
-Non c'era àutru se no Vitu
cu'mme ne caccia de 'stu felice statu
ma ieu me n'essu de quai e sai ce dicu
tie sulu, Vitu, riesti travajàtu.
-Fìja, mo'te battezzi e faci santa
cu'guadagni le grazie de lu celu.
- Bruttu freschetta, nu' godi 'sta 'uccagna
e mancu te sai gudìre tantu bene?
Te dunava la Roma e poi la Spagna
Genova, Portugallu e quantu nc'ete.
La sposa mia è la croce e la parma
quira ci tu nu'credi è la gran fede.
- Pijàtilu, menàtilu tra li cani 'rraggiati
ci se lu màngene, peggiu li cummène.
Li cagnulèddi lu òsera 'lliccare
mancu 'n facce lu òsera guardare.
A spassu lu purtara cu'tre donne
pe vìdere se nci casca 'llu piccatu.
Iddu facci 'n terra se minau
nemmenu'n facce le donne guardau.
-Pijàtilu e minàtilu intra a fornàggia
cu' se arde e brugia, peggiu li cummène.
Vitu fine 'na croce 'n celu e una 'n terra.
li fice tramurtire tutti 'n terra.
Sàbitu scrive e Gesucristu regna
ci ole grazie, a Santu Itu vegna.
Ieu la sacciu cu'Ia mia mimoria
stàe cinque rane, ci ole la storia.

Intorno alla fanciulla Cesàrea oggetto, per la sua bellezza, dei desideri libidinosi da parte di un maschio al quale, per più motivi, ciò è assolutamente proibito, circolano nel Salento alcune leggende in prosa e in versi, recitate e cantate. Qui ne riporto due esempi.
Il primo, in prosa, è stato raccolto a Santa Cesàrea, piccolo e graziosissimo centro sulla costa salentina.

"Fra il 1100 e il 1200 viveva nei dintorni di Castro una bellissima fanciulla - Cesàrea era il suo nome -figlia di un ricco proprietario terriero, che aveva fatto voto di castità per devozione alla Vergine del Carmelo.
Un giorno sbarcò su quei lidi una masnada di Saraceni che, messa a ferro e a fuoco la città, si spinsero fino alla casa in cui abitava Cesàrea. Il capo della masnada, colpito dalla rara bellezza della fanciulla, fu preso dall'insana passione di farla sua. Cesàrea, di rimando, rifiutò recisamente le profferte. Vistosi respinto, l'uomo allora si mise ad inseguirla. Fuggi e fuggi, la poverina, che non sapeva più dove cercare scampo, si andò a nascondere in una delle grotte di cui è disseminato il clivo.
Sperava d'aver trovato finalmente un rifugio sicuro ... macchè! Ben presto, infatti, l'uomo la raggiunse e l'afferrò violentemente. Poi, proprio mentre stava ormai per ghermirla, all'improvviso una nube avvolse la fanciulla ed egli cadde fra gli scogli e fu divorato dalle fiamme di zolfo". (6)

Il secondo esempio è costituito da una canzone da me raccolta a Cutrofiano ma conosciutissima in tutta l'area salentina. Di incredibile bellezza è la sintesi narrativa degna della migliore tradizione delle tavolette votive. Le scene essenziali della storia sono dipinte in uno spazio senza tempo grazie ad una grammatica popolare capace di fissare nel giro di poche parole azioni e sentimenti di complessa portata.

Santa Cesàrea bella
a Dio donaste il cuore
suo padre traditore
che la voleva ammazzar.

Prese due palombelle
l'ha messe in un bacìle
Cesàrea stae 'ffuggire
tutta tremante in sé.

Fuggiva e si voltava
lu padre la'rrivava
la spada sfoderata
che la voleva 'mmazzar.

S'apre lu monte in due
Cesària sta spettava
si vede 'ncoronata
di un angelo dal ciel.

In altre redazioni anch'esse molto diffuse il padre di Cesàrea, nella prima strofa, non vuole assolutamente ammazzarla ma "sposarla". Cesàrea, barricata nella sua stanza, inganna il padre con lo stratagemma delle colombe messe nella bacinella a riprodurre, sbattendo le ali sull'acqua, il rumore che avrebbe fatto lei lavandosi, e scappa. Presto però il genitore incestuoso scopre l'inganno e si lancia all'inseguimento della figlia bellissima. La "spada sfoderata", segno di ben altro significato, è ormai pronta a trapassare il corpo della fanciulla quando la montagna si apre in due e Cesàrea scompare mentre dal cielo cala un angelo con una corona in mano. La pratica dell'incesto non è lontana, ancora oggi, da certa realtà salentina. La stampa quotidiana spesso ne dà notizia. Sono casi isolati, è vero, ma costituiscono la punta di un diffuso sentimento latente ancora non del tutto spento e ormai fortunatamente in via di sparizione. La diffusione della canzone di Santa Cesàrea in tutta l'area salentina probabilmente dimostra, da parte femminile, quanto sia stato sentito il dramma di questa donna insidiata e quanto sia stata radicata nella realtà popolare, se non la pratica vera e propria dell'incesto, almeno il represso desiderio, le cui origini vanno ricercate lontanissime nel tempo.
Dicevo in principio che bisogna considerare canti religiosi anche quei canti che non hanno per argomento storie di Santi, Passioni o altri motivi più scopertamente religiosi, ma anche tutti quei canti che vengono intonati in occasione di feste religiose, al limite dei riti ecclesiastici, presso i santuari. Canti spesso a forte contenuto sessuale che vengono eseguiti a ballo con accompagnamento di tamburelli e che potrebbero apparire osceni, se non si considerasse il fatto che sono momenti di una religione altra a forte tensione sacrale. Un esempio di quanto vengo dicendo è costituito dall'atmosfera che si creava, e che ancora a tarda notte si crea, intorno al santuario di San Rocco a Torrepaduli la sera del 15 agosto, vigilia della giornata festiva. Ma festa propriamente è già questa, questa anzi è la vera festa dei poveri o almeno uno dei momenti più importanti di essa. Da una parte vi è la processione con il Santo che viene trasportato, rivestito di offerte in denaro ed oro, alla chiesa della Madonna delle Grazie con accompagnamento musicale della banda; dall'altro l'offerta al Santo dei suoni, dei canti e dei balli per intercedere la grazia di stare bene. Rito cristiano e rito pagano s'incontrano, mentre tutt'intorno bancarelle, posti di ristoro, venditori di noccioline, di nastrini colorati devozionali fanno fiera paesana. Qui, in questo clima, si possono incontrare alcuni degli esponenti della cultura della povertà, che ho avuto modo di conoscere nel corso delle mie precedenti ricerche nei paesi salentini. Qui i fratelli "Zimba" di Aradeo, suonatori eccelsi di tamburello, trovano l'occasione di essere almeno una volta l'anno il centro dell'attenzione di chi ogni giorno stupidamente li ignora. Qui, in questo spiazzo in terra battuta e poco asfalto, in piena campagna, tra gli ulivi, i fichi, il tabacco e i vigneti allineatissimi, si compie l'offerta al Santo della propria abilità, della propria spiritualità in cambio della salute.
Nei pressi del santuario di San Rocco a Torrepaduli si possono ancora udire canti appassionati e si può assistere ai resti di un antico ballo delle spade eseguito da due contadini caracollanti che, a pugno chiuso, si puntano contro i soli indici tesi come lame fino a toccarsi la faccia in segno di vittoria, tra gli applausi e gli urli della gente che li circonda e li aizza. A notte fonda poi, quando ogni cosa finisce, i fuochi d'artificio consumano le loro immagini effimere nell'aria, le risate si spengono e i canti e i tamburelli tacciono, tutti prendono la strada del ritorno a casa. Ma qualcuno di questi cantori invasati rimane e si corica per terra, sotto un fico, vicino al santuario, con la segreta speranza mai sopita, dai lontani tempi in cui i nostri avi compivano le stesse azioni presso gli Oracoli, di vedere in sogno il Santo che esaudirà i poveri e grandi desideri.
Canti religiosi sono quindi anche quelli che si cantano nelle particolari occasioni in cui si sviluppa un forte sentimento del sacro, anche se il contenuto non appare immediatamente tale. Basta pensare ancora ai canti per i balli delle tarantate nelle ormai rare terapie sia in casa che a Galatina, nel piazzale dinanzi alla chiesetta di San Pietro. Rientrano ancora nel genere quei residui di lamenti, quel planctus che qualche volta ancora si ha modo di ascoltare assistendo alla veglia di un morto. Quei meravigliosi moroloja della Grecia, che una volta cantavano le prefiche in dialogo diretto con il defunto.
Tra tutti i canti della tradizione però, i religiosi sono quelli che hanno meno resistito all'aggressione violenta della nuova cultura di massa. Il senso del sacro sta scomparendo. Il naturale sviluppo economico e i grandi passi avanti fatti nel senso delle conquiste sociali ci hanno condotto alla convinzione che la fede in una sovrannaturale giustizia divina non sia più necessaria. Con la povertà abbiamo perduto anche parte della nostra umanità. Agli dei pagani si sono sostituiti nel tempo i santi e le divinità dei cristiani; a questi ormai si sostituiscono gli oggetti più fascinosi del consumismo. Con il canto una volta si poteva entrare in comunione con la divinità; oggi per ottenere la stessa cosa basta sedersi davanti al televisore con il telecomando in mano, in completo mutismo. Le nuove divinità ci hanno tolto la parola e ci hanno ridotti a stare, per ore e ore, seduti come ebeti in loro adorazione. Il consumo è l'oppio dei popoli.


NOTE
1 ) V. LANTERNARI - Il culto dei morti e della fecondità-fertilità nella Paletnologia della Sardegna, alla luce del folklore sardo e dell'etnologia. Sta in Bullettino di Paletnologia Italiana, N.S. IX, Vol. 64, pag. 32, 1954.
2) Il canto che segue è stato da me raccolto a Corigliano d'Otranto nel gennaio del 1977, eseguito da Luigi e Antonio Costa e pubblicato su disco ALBATROS - Documenti originali del folklore
musicale europeo. MUSICA E CANTI POPOLARI DEL SALENTO. Vol. I VPA 8405.
3) P. TOSCHI - Le origini del teatro italiano. Einaudi, Torino, 1955, pag. 29.
4) B. MONTINARO - Salento povero. Longo Editore, Ravenna 1976, pagg. 9-50.
5) Papa MAURO CASSONI - Pracàliso min glòssa-su (Prega colla tua lingua). Tipografia "La modernissima", Lecce 1935, pag. 4.
6) FAVOLE E LEGGENDE SALENTINE, a cura di Annamaria Liuzzi, Adda Editore, Bari 1977. pag. 35.


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000