|
§
QUALE IMMAGINE
|
Sud e radiotelevisione |
|
Guido
Gerosa
|
Mi
sembra che nelle trasmissioni del servizio pubblico, coerentemente alle
funzioni di questo, vi sia una certa attenzione costante ai problemi
del nostro Sud: con inchieste, interventi, dibattiti, segnalazioni di
fenomeni, presenza di protagonisti. Trovo che in questo campo sia viva
soprattutto la radio, che ha addirittura una trasmissione, "Qui
parla il Sud", centrata con molta precisione sulle questioni del
momento. E anche nei giornali radio, che sono estremamente vivi e rappresentano
(anche se non tutti lo sanno) la punto di diamante dell'informazione
in Italia, i problemi della disoccupazione, della rivolta per il condono
edilizio, della mafia e della camorra, delle comunità, della
vita sociale nel Mezzogiorno sono raccontati con precisione e perspicuità,
dato anche la presenza nelle redazioni di giornalisti meridionali di
grande valore.
Assai più svagate ed evasive e saltuarie le televisioni private sul problema. In materia esse hanno naturalmente una grossa scusante. Il fatto di non possedere per lo più un apparato informativo, dei telegiornali o delle rubriche d'informazione (ma lo stesso discorso vale per le radio private) fa sì che l'attenzione ai problemi del Sud sul versante privato sia minima, del tutto trascurabile. Peccato, perché il servizio privato per le sue caratteristiche popolari raggiunge un vasto pubblico anche al Sud e potrebbe svolgere una utile funzione di denuncia, d'indicazione e di formazione. Il settore privato si limita invece a presentare un'infinità di film che, per essere d'impianto e con protagonisti meridionali, finiscono per avere un connotato di descrizione del Sud: penso ai film di Troisi, Abatantuono, persino Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Ma naturalmente questo lambisce soltanto il problema e la seria considerazione della vita del Sud rimane un monopolio del monopolio, cioè del servizio televisivo e radiofonico della Rai, che in questo rivela alcune benemerenze, anche se non ha mai fatto uno studio e un'indagine approfondito, come potrebbe, del fenomeni meridionali. |
![]() Tutti i diritti riservati © 2000 |