Salentini al traguardo




Red.



Enzo Esposito

Ora che sta per chiudersi l'arco dell'attività didattica del prof. Enzo Esposito, ordinario di Bibliografia e biblioteconomia, riteniamo doverosa una nostra ossequente partecipazione esibendone in questa sede il "Curriculum vitae et studiorum", la "Bibliografia degli scritti" e la "Pagella" formulata dagli studenti e apparsa sul mensile "Il Corriere dell'Università" del luglio-agosto 1996.


CURRICULUM
Enzo (Vincenzo) Esposito, nato in Galatina (Lecce) il 5.V.1926:
- ha percorso in Galatina il cielo scolastico fino alla Maturità classica, conseguita presso il locale Ginnasio-Liceo "Pietro Colonna";
- si è laureato in Lettere presso l'Università di Pisa;
- ha fondato e diretto la rivista di cultura "Antico e Nuovo" (1945-1948);
- ha insegnato in scuole medie e superiori (Alessano, Subiaco, Grottaferrata, Roma);
- iscritto nell'Albo dei Giornalisti (Elenco Pubblicisti) dal 1958;
- assistente incaricato (dal 1965 al 1967) e in seguito di ruolo presso la 1° Cattedra di Lingua e letteratura italiana della Facoltà di Magistero dell'Università "La Sapienza" di Roma;
- libero docente di Bibliografia e biblioteconomia (dal 1968);
- incaricato dell'insegnamento di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Magistero dell'Università "La Sapienza" di Roma;
- professore di ruolo ordinario della stessa disciplina presso la medesima Facoltà romana, poi nella Facoltà di Lettere della Terza Università di Roma e anche presso l'Istituto Universitario "S. Orsola Benincasa" di Napoli;
- ha fondato in Roma (costituzione con atto notarile del 26.3.1987) l'ADUSB (Associazione dei Docenti Universitari di Scienze Bibliologiche);
- ha collaborato a giornali e riviste, tra cui: "Accademie e biblioteche d'Italia" (Roma), "L'Albero" (Lucugnano), "Apulia" (Matino), "Ausonia" (Siena), "Bulletin de la Société d'études dantesques du Centre Universitaire Méditerranéen" (Nizza), "Il Cannocchiale" (Roma), "Cultura e Scuola" (Roma), "Cultura neolatina" (Modena), "Il Gazzettino" (Venezia), "Giornale italiano di filologia" (Napoli), "L'immaginazione" (Lecce), "Iniziative" (Roma), "Istruzione tecnica" (Roma), "L'Italia che scrive" (Roma), "Itinerari" (Pescara), "Libraries & Culture" (Austin, Texas), "L'Osservatore politico letterario" (Milano), "Il Presente" (Roma), "Rassegna di cultura e vita scolastica" (Roma), "Studi romani" (Roma), "L'Umanità" (Roma), "La Voce repubblicana" (Roma), "Wolf" (Napoli), "La Zagaglia" (Lecce);
- collabora a "Studi sul Boccaccio" (Firenze) e a "L'Alighieri" (Roma);
- membro dell'Accademia Tiberina;
- socio dell'Arcadia;
- consigliere della "Casa di Dante" in Roma;
- direttore del "Centro Bibliografico Dantesco" (Roma);
- componente del Consiglio Nazionale per i Beni culturali e ambientali;
- insignito della "Targa Santa Cesarea Terme" (1974), del "Premio della cultura" (1990) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Diploma di prima classe (con medaglia d'oro) di "Benemerito della scuola, della cultura e dell'arte" (1995);
- ha partecipato attivamente ai seguenti convegni: "Ariosto 1974 in America"; "Convegno nazionale di studi su Masuccio Salernitano" (1976); XXIV Congresso dell'AIB su "Ruolo e formazione del bibliotecario" (1981); "Primo Incontro di studio di biblioteche meridionali" (1982); Convegno internazionale "Dante e il mondo slavo" (1981); Convegno su "La poesia di Albino Pierro" (1982); Convegno su "Formazione e aggiornamento di archivisti e bibliotecari: problemi e prospettive" (1989);
- ha organizzato i seguenti convegni: "Convegno di studi su Antonio Panizzi" (1980); "Il 'minore' nella storiografia letteraria" (1983); Università e biblioteca" (1989); "L'opera di Dante nel mondo. Edizioni e traduzioni nel Novecento" (1989); "Dalla bibliografia alla storiografia. La critica dantesca nel mondo dal 1965 al 1990" (1993); "Bibliologia e informatica" (1993); "Un'idea di biblioteca ovvero i nuovi percorsi del sapere: dalla metafora al progetto" (1995);
- dirige per l'editore Longo di Ravenna le seguenti collane: "Bibliografia e Storia della critica", "Biblioteche italiane", "Strumenti bibliografici", "Classici italiani minori"; per l'editore Stefano Zauli di Roma "Gli zàffiri", collana di studi danteschi;
- in occasione del trentacinquesimo di matrimonio ha ricevuto in dono il volume Per le nozze di corallo (1955-1990) di Enzo Esposito e Citty Mauro (Ravenna, Longo, 1990, pp. 188) contenente scritti di Giuseppe Antonio Camerino, Sergio Campailla, Attilio Mauro Caproni, Vincenzo De Gregorio, Anna Dolfi, Piero Innocenti, Oreste Macrí, Mario Marti, Alberto Petrucciani, Marzio Pieri, Marcella Roddewig, Ugo Rozzo, Gennaro Savarese, Luigi Scorrano, Aldo Vallone, Antonio Zappalà, Giuseppina Zappella.

 

Nell'attività professionale ha seguito il doppio binario dell'attenzione alla "letteratura sull'argomento", intesa e risolta come profilo ragionato, e dell'indagine su tipografia e biblioteca come nuova angolazione da cui tracciare una storia della cultura o comunque verificarne momenti e linee. Le due vie risultano percorse nelle opere bibliografiche e biblioteconomiche: in particolare, da una parte, nei due volumi intitolati Critica letteraria, due rassegne degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961 e del 1962, ne La cultura italiana, ampia rassegna del libro italiano o riguardante l'Italia, nelle bibliografie dantesche del 1965, 1978, 1985 e 1990, nella Boccacciana del 1976; dall'altra, negli Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma, nel manuale Manoscritto, libro a stampa, biblioteca (poi Capitoli bibliologici e poi Libro e biblioteca), in Bibliografia (poi Piccola guida alla ricerca bibliografica), nella monografia riguardante la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nei profili di Tipografi romani del Settecento.
Convinto altresì che la ricerca bibliografico-biblioteconomica imponga con la specializzazione tecnica l'approfondimento delle zone culturali interessate, non ha trascurato l'attività critico-filo logica come momento integrativo della disciplina professionale: ha infatti prodotto vari saggi di lettura critica di autori da Dante a Quasimodo, ha collaborato all'Enciclopedia dantesca e a quella Virgiliana, al Dizionario critico della letteratura italiana, al Dizionario della letteratura mondiale del Novecento; ha inoltre curato le edizioni dei Ragionamenti di Pietro Aretino (con Introduzione di Alberto Moravia), del Pecorone di ser Giovanni e delle Opere in volgare di Roberto Caracciolo (Roberto da Lecce).


BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI (1944-1997)

1944
Un caso di partito preso in Luigi Russo (critica quasi stroncatura), "Ritorno" (Lecce), I, 1944, 3, pp. 10- 11.

1945
I due tempi della poesia di Montale, "Antico e Nuovo", I, 1945, 1, pp. 30-38.
Frammento [poesia], "Antico e Nuovo", I, 1945, 1, p. 49.

1946
Un angolo di Mostra [del pittore Mario Palumbo], "La Voce di Galatina", I, 1946, 10, p. 3.
Io nel tempo; Ogni notte; Ho pianto; Fase [poesie], "Il Saggiatore" (Galatina), I, 1946, 1, p. 13.
Ravvedimento e chiarificazioni, "La Voce di Galatina", I, 1946,12, p.3.
Tentazione [poemetto in prosa], "Il Saggiatore", I, 1946, 1, p. 14. Testimonianza alla Poesia, "Antico e Nuovo", II, 1946, 1-2, pp. 18-21.

1947
Eclettismo e volontarismo come ragioni non sufficienti di Poesia, "Antico e Nuovo", III, 1947, 1, pp. 70-76.
Falqui a Lecce, "La Voce di Galatina", II, 1947, 13, p.3.
La fine di Onila [poesia], "Antico e Nuovo", III, 1947, 1, p. 50.
Ritorno all'epica? [a proposito de La figlia dell'ingegno di Salvatore Giovannico], "La Voce di Galatina", II, 1947, 19, p. 4. Salvator Gàrasto o la poesia facile [a proposito di Tra lagrime e sorrisi], "La Voce di Galatina", II, 1947, 7, p. 3.
Ungarettismo [a proposito di Immutate stagioni di Giuseppe E. Sansone], "Antico e Nuovo", III, 1947, 1, pp. 106-107.

1948
Da "Acque e terre" a "Giorno dopo giorno" (Breve storia della poesia di Quasimodo), "Antico e Nuovo", IV, 1948, 1, pp. 14-21, 22-23.
Schede su Fustel de Coulanges, Polibio. La Grecia conquistata dai Romani; Luciano Nicastro, Ritorno all'umano; G. Marañon, Il problema dei sessi; Michele Vincieri, Un sogno è sempre bello e Itinerario di un uomo verso l'Immenso; Libero Torraca, Poesie; Edoardo Crema, Il deserto e le oasi; D. Tarantino, Il nomade; Poeti spagnoli contemporanei tradotti da M. Gasparini; L. Ugolini, Il romanzo della terra; W. Busch, La pia Elena; G. A. Comba, Il primo peccato; Peter Wust, Incertezza e rischio; e su A. Bruno, Religiosità perenne, "Antico e Nuovo", IV, 1948, 1, pp. 65-68.

1952
Causalità e finalità dell'incertezza, "Iniziative", I, 1952, 7, pp. 10-11.
La commedia nei trattati del '500, "Iniziative", I, 1952, 4, pp. 15-17.
L'opera storica di Pasquale Villari, "Minerva", LXII, 1952, 10, pp. 327-330.
Pasquale Villari. I: Lo storico; II: L'educatore, "'Iniziative", I, 1952, 8, pp. 9-13; 9, pp. 10-12.
Schede su Giuseppe Caiati, Vita di Virgilio, e Bruno Gentili, La metrica dei Greci, "L'Italia che scrive", XXXV, 1952, 10, p. 177.
Scheda su Emanuele Castorina, L'atticismo nell'evoluzione del pensiero di Cicerone, "L'Italia che scrive", XXXV, 1952, 11, p. 205.
Scheda su Giuseppe Maggio Valveri, L'ellenismo in Foscolo, "L'Italia che scrive", XXXV, 1952, 11, p. 208.

1952-1953
Per una nuova traduzione della "Medea" di Seneca, "Il Presente", II, 1952-1953, 6, pp. 46-50.

1953
A proposito di un sonetto del Tansillo, "Iniziative", II, 1953, 1-2, pp. 19-23.
5 poesie di Rafael Alberti [traduzioni], "Iniziative", II, 1953, 5-6, pp. 33-37.
Dal "Caffè" al "Conciliatore" [di Aldo Vallone], "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 6-11, pp. 11 - 12.
Della retorica come mal comune, "Iniziative", II, 1953, 7-8, pp. 42-43.
Un libro su Bacchilide [sulla monografia di Bruno Gentili], "Idea", V, 1953, 46, p. 2.
Nota introduttiva [a 8 epigrammi di Leonida da Taranto tradotti da Giovanni Francesco Romano], "Iniziative", II, 1953, 7-8, p. 36.
Paulhan [rec. Jean Paulhan, Le cause celebri, tr. Gianna Manzini], "Il Presente", II, 1953, 6, p. 63.
Precisazioni su un manoscritto dantesco [ms. 20 della Bibl. Univ. di Barcellona], "Il Presente", II, 1953, 9, pp. 52-53; "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 6-11, p. 3.
Scheda su Walter Binni, Critici e poeti dal '500 al '900, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 1, p. 9.
Scheda su Lanfranco Caretti, Parini e la critica, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 6-11, p. 27.
Scheda su Francesco Flora, Scrittori italiani contemporanei, "Iniziative", II, 1953, 1-2, pp. 48-49.
Scheda su Mario Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, "Il Presente", II, 1953, 9, p. 69.
Scheda su Luigi Russo, Dal Carducci al Panzini, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 6-11, p. 29; "Iniziative", II, 1953, 11 -12, pp. 52-54.
Scheda su Aldo Vallone, Dal "Caffè" al "Conciliatore", "Iniziative", II, 1953, 9-10, pp. 53-54.
Scheda su Virgilio, Eneide, 1. II, cur. Vincenzo Ussani, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 1, p. 6.
Schede su V. Frigerio, Le sorelle Bellotti, su G. Facco, La lepre, e su A. Manuppelli, Ceneri alla sua terra: "Iniziative", II, 1953, 7-8, p.
Schede su Franco Mancini, Ispirazione e linguaggio di S. Caterina da Siena, e su Eugenio Manni, Introduzione allo studio della storia greca e romana, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 2-3, pp. 34-35.
Schede su Giorgio Petrocchi, La formazione letteraria di G. Pascoli, su A. Pomarici, Donne e amori nella giovinezza di N. Tommaseo, e su Alfredo Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, "L'Italia che scrive", XXXVI, 1953, 6-11, pp. 32-33.

1954
Attualità di una Collana [a proposito della "Biblioteca di Studi superiori" della Nuova Italia di Firenze], "Idea", VI, 1954, 30, pp. 1 e 4.
Coscienza stilistica dei poeti giocosi, "Idea", VI, 1954, 10, p. 2.
Nuova scheda per la poesia giocosa [a proposito di Cultura e stile, nei poeti giocosi del tempo di Dante di Mario Marti], "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 4-7, pp. 49-51.
Per un libro su Bacchilide [di Bruno Gentili], "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 1, pp. 5-6; "Iniziative", III, 1954, 1-2, pp. 35-37.
Le Poesie del Porta, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 89, p. 82.
Poetica e poesia dei giocosi, "Iniziative", III, 1954, 7-8, pp. 11-15.
Rec. di Aldo Vallone, Dal "Caffè" al "Conciliatore", "Giornale italiano di filologia", VII, 1954, 1, pp. 94-96.
Scheda su Lanfranco Caretti, Parini e la critica, "Iniziative", III, 1954, 5-6, p. 49.
Scheda su Francesco De Sanctis, La Scuola liberale e la Scuola democratica, "Idea", VI, 1954, 44, p. 4.
Scheda su Giacomo Devoto, Profilo di storia linguistica italiana, "Idea", VI, 1954, 6, p. 4; "Iniziative", III, 1954, 3-4, pp. 53-54.
Scheda su Benedetto Gentile, Giovanni Gentile (21 giugno 1943-15 aprile 1944), "Idea", VI, 1954, 40, p. 4.
Scheda su Gerolamo Lazzeri, Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, "Idea", VI, 1954, 50, p. 4; "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954,12, p. 193.
Scheda su Antonio Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo dell'Ariosto, "Iniziative", III, 1954, 3-4, p. 54.
Scheda su Giuseppe Toffanin, Historia del Humanismo, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 8-9, p. 89.
Scheda su Cesare Giulio Viola, Quinta classe, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 4-7, p. 58.
Schede su Carlo Bo, Della lettura e altri saggi, e Francesco De Sanctis, La Scuola liberale e la Scuola democratica, cur. Franco Catalano, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 11, p. 159.
Schede su Lanfranco Caretti-Giacomo Devoto, Avviamento allo studio della letteratura italiana, e Carlo Gallavotti, Avviamento allo studio delle letterature classiche, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 2-3, p. 33.
Schede su Francesco De Sanctis, La poesia cavalleresca e scritti vari, cur. Mario Petrini, su Raffaello Ramat, Per la storia dello stile rinascimentale, e su Manara Valgimigli, La mula di don Abbondio, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 4-7, pp. 60-61.
Schede su Mario Fubini-Ettore Bonora, Antologia della critica letteraria, vol. III: Dall'Arcadia agli inizi del Novecento, e su I classici italiani nella storia della critica, dir. Walter Binni, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 12, p. 194.
Schede su Benedetto Gentile, Giovanni Gentile (21 giugno 1943-15 aprile 1944), e Giorgio Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie d'un contemporaneo, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 8-9, pp. 90-91.
Schede su Bruno Maier, Introduzione allo studio di Italo Svevo, e Giuseppe L. Moncallero, L'Arcadia, "Idea", VI, 1954,47,p.4.
Schede su Gaetano Mariani, Il Morgante e i cantari trecenteschi, e Turoldo, La canzone di Rolando, cur. Silvio Pellegrini, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 2-3, pp. 35-36.
Schede su Renata Mertens Bertozzi, L'antirealismo di G. D'Annunzio, e Giovanni D'Anna, Le idee letterarie di Suetonio, "Idea", VI, 1954, 41, p. 4.
Schede su Giuseppe L. Moncallero, L'Arcadia, I: Teorica d'Arcadia, Menotti Ciardo, Genesi romantica della poesia del Carducci, e Renata Mertens Bertozzi, L'antirealismo di Gabriele D'Annunzio, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 89, p. 88.
Schede su Antonio Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo dell'Ariosto, e Gaetano De Sanctis, Storia dei Romani, "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 4-7, pp. 64-65.
Segnalazioni da "riviste", "L'Italia che scrive", XXXVII, 1954, 4-7, pp. 72-74; 8-9, pp. 101-102; 11, pp. 173-175; 12, pp. 203-204.

1955
Un foglio clandestino ["Non mollare"], "Idea", VII, 1955, 17, p. 2.
Incontri italo-tedeschi, "Idea", VII, 1955, 34, p. 4.
Il "Machiavelli" di Ridolfi, "L'Italia che scrive", XXXVIII, 1955,2,p.32.
Rec. di Carmine Jannaco, Studi sulle tragedie dell'Alfieri, "L'Italia che scrive", XXXVIII, 1955, 1, pp. 10- 11.
Scheda su Arturo Bovi, Leonardo filosofo, artista, uomo, "Idea", VII, 1955, 9, p. 4.
Scheda su Guido Di Pino, La polemica del Boccaccio, "L'Italia che scrive", XXXVIII, 1955, 5, p. 98.
Schede su Attilio Momigliano, Ultimi studi, e Alessandro Del Vita, L'Aretino, "uomo libero per grazia di Dio", "L'Italia che scrive", XXXVIII, 1955, 2, p. 41.
Segnalazioni da "riviste", "L'Italia che scrive", XXXVIII, 1955, 1, pp. 25-27; 2, pp. 53-55.

1956
I classici italiani nella storia della critica, "Idea", VIII, 1956, 11, p. I.
Firmico Materno ovvero dell'intolleranza, "Idea", VIII, 1956, 45, p. 2.
Rec. di Bruno Maier, Italo Svevo e la critica straniera, "Idea", VIII, 1956, 29, p. 4.
Scheda su Storia (Medioevo, Evo Moderno, Età Contemporanea), "Idea", VIII, 1956, 11, p. 4.

1957
Bevi con letizia il tuo vino (Schede bibliche sul vino), "Cinquedue", IV, 1957, 78, pp. 26-30.
Persio "poeta an orator"?, "Idea", IX, 1957, 5, p. 2. Zingaresca, "Cinquedue", IV, 1957, 11-12, pp. 100-105.

1958
Appunti sul "Novellino" di Masuccio Salernitano, "L'osservatore politico letterario", IV, 1958, 4, pp. 73-79.
A proposito di un'antologia. Letteratura triestina [a proposito dell'antologia Poeti e narratori triestini], "La Voce repubblicana" (Roma), 2.XII.1958.
Carducci e la natura, "La Voce repubblicana", 11. X. 1958.
Il "Novellino" di Masuccio, "Rassegna di cultura e vita scolastica", XII, 1958, 4, p. 7.
Platero y yo [di Juan Ramón Jiménez], "L'osservatore politico letterario", IV, 1958, 12, pp. 102-103.
La poesia di Anacreonte (con una postilla sul tradurre) [a proposito di Anacreon curato da Bruno Gentili], "Idea", XIV, 1958, 11, pp. 763-768.
I saggi di critica semantica di Antonino Pagliaro, "L'osservatore politico letterario", IV, 1958, 2, pp. 116-118.
Vino in Parnaso, "Idea", XIV, 1958, 1 , pp. 53-58.
Rec. di Mariano Baffi, Saggi di letteratura comparata italo-romena, "Idea", XIV, 1958, 8, pp. 574-575.
Rec. di Giuseppe Longo, Foglietti e pianete, "Idea", XIV, 1958, 7, pp. 502-503.
Scheda su Antonio Enzo Quaglio, Le chiose all'Elegia di madonna Fiammetta, "Idea", XIV, 1958, 3, p. 174.
Scheda su Masuccio Salernitano, Il Novellino, cur. Giorgio Petrocchi, "Idea", XIV, 1958, 3, p. 214.
Schedario, "Idea", XIV, 1958, 1, pp. 71-72; 2, p. 144; 3, p. 216; 4, p. 288; 5, pp. 359-360.

1959
Un canto dell'Inferno [a proposito del canto XXIV letto da Aldo Vallone nella "Casa di Dante" in Roma], "La Voce repubblicana", 29.I.1959.
Cecco Angiolieri e la nuova critica [a proposito della monografia di Bruno Maier], "La Voce repubblicana", 18.11.1959.
I libri di testo, "L'osservatore politico letterario" [fasc. spec. su "La scuola oggi e domani"], V, 1959, 12, pp. 225-236.
Il nome "infame" [su Tradizione e invenzione in Pietro Aretino di Giuliano Innamorati], "La Voce repubblicana", 20.I.1959. "Pietro Aretino" di Giuliano Innamorati, "L'osservatore politico letterario", V, 1959, 3, pp. 102-103.
Il punto sulla questione del latino, "Idea", XV, 1959, 6, pp. 402-404.
Scheda su Poesia straniera del Novecento, cur. Attilio Bertolucci, "Idea", XV, 1959, 9, pp. 642-643.
Scheda su Poeti e narratori triestini, "Idea", XV, 1959, 3, p. 215.
Schede su Pietro Paolo Trompeo, Via cupa, e Luigi Emery, Piccola morena, "Idea", XV, 1959, 8, p. 567.

1960
Il bracciantato della scuola, "Il Gazzettino" (Venezia), 19.VI. 1960.
La civiltà dell'elzeviro, "La Voce repubblicana", 16-17.VI. 1960.
Crepuscolarismo [a proposito de I crepuscolari di Aldo Vallone], "Il Gazzettino", 11.VIII. 1960.
Due letture dantesche [Aldo Vallone, Il canto XI del Purgatorio; Fausto Montanari, La canzone "Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato"], "Idea", XVI, 1960, 5, pp. 326-328.
L'italiano ha mille anni, "La Voce repubblicana", 26-27.IX.1960; La nostra lingua ha mille anni, "Idea", XVI, 1960, 11, pp. 774-776.
Momenti e problemi di storia dell'estetica, "Idea", XVI, 1960, 10, pp. 711-712.
L'onestà muore di freddo, "Idea", XVI, 1960, 4, pp. 265-268. Luigi Pietrobono è morto, 'Il Gazzettino", 28.II.1960.
Pietrobono e 1'"Alighieri", "La Voce repubblicana", 16-17.IX. 1960.
Poesia giullaresca e poesia popolare [a proposito del volume con lo stesso titolo di Antonino Pagliaro], "L'osservatore politico letterario", VI, 1960, 7, pp. 67-83.
Processo all'Estetica [sul volume dallo stesso titolo di Armando Plebe], "Idea", XVI, 1960, 2, pp. 111- 116.
Professori "stabilizzati", "Idea", XVI, 1960, 7, pp. 473-476.
Stato e cultura, "Il Gazzettino", 14.X.1960; "Idea", XVI, 1960, 9, pp. 612-613; 11, p. 762.
Rec. di Cesare Federico Goffis, Nuovi studi.foscoliani, "Idea", XVI, 1960, 9, pp. 644-645.
Rec. di Joan Gutia, Linguaggio di Ungaretti, "Idea", XVI, 1960, 9, pp. 645-646.
Rec. di Giuseppe Petronio, Goldoni, "Idea", XVI, 1960, 10, pp. 715-716.
Rec. di Manfredi Porena, Scritti leopardiani, "Idea", XVI, 1960, 10, pp. 716-717.
Rec. di Salvatore Santangelo, Saggi critici, "Idea", XVI, 1960, 5, pp. 358-359.
Scheda su "L'Alighieri" [a firma "enespo"], "Idea", XVI, 1960, 2, p. 133.
Scheda su I crepuscolari, cur. Aldo Vallone, "Idea", XVI, 1960, 11, p. 789.
Scheda su Renzo Frattarolo, Bibliografia speciale della letteratura italiana, "Idea", XVI, 1960, 7, p. 488.
Scheda su E. Sala Di Felice, Petrarca in Arcadia, "Idea", XVI, 1960, 12, p. 855.
Schede su Franco Croce, Carlo de' Dottori, e P. Tabori, La frontiera, "Idea", XVI, 1960, 4, p. 285.
Schede su Angela Pensato, Oggi senza domani, e A. M. Cirese, La poesia popolare, "Idea", XVI, 1960, 3, p. 212.
Schede su L. Ruggi, Adelina e il Leone di Giuda, e Fernando Manno, Secoli fra gli ulivi, "Idea", XVI, 1960, 1, pp. 68-69.
Schedario. Filologia e critica letteraria, "Idea", XVI, 1960, 1, pp. 70-71; 2, pp. 142-143; 3, pp. 214-215; 4, pp. 287-288; 5, pp. 359-360; 6, pp. 430-431; 8, pp. 575-576; 10, pp. 719-720; 11, pp. 791-792; 12, pp. 857-858.

1961
L'Alessandro Magno di Antonino Pagliaro, "Idea", XVII, 1961, 8, pp. 545-548; "Rassegna di cultura e vita scolastica", XV, 1961, 7-8, p. 15.
Critica sveviana, "Il Gazzettino", 2.1.1961.
Decadentismo e realismo [sul volume dallo stesso titolo di Arcangelo Leone De Castris], "Il Gazzettino", 8.III.1961.
Letture dantesche [sul volume dantesco di Alfredo Sisca], "L'osservatore politico letterario", VII, 1961, 4, pp. 106-111.
Un poeta [Giuseppe Ungaretti] e un critico [Emilio Cecchi], "La Voce repubblicana", 23-24.I.1961.
Storia d'un semidio [Alessandro Magno], "Il Gazzettino", 22.IV.1961.

1962
Bibliotechina [schede su F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici; E. N. Girardi, Il mito di Pavese e altri saggi; A. Grilli, Tempo di Serra; F. Ippolito, Tappe per l'unità europea; A. Marpicati, allora non dimenticateci; M. Sticco, La poesia religiosa del Risorgimento], "Idea", XVIII, 1962, 3, p. 214.
Il canto XX del Purgatorio, "Idea", XVIII, 1962, 12, pp. 839-846.
Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961, Roma, Soc. edit. "Idea", 1962, pp.274.
Enrico Thovez poeta, "Ausonia", XVII, 1962, 3-4, pp. 42-50.
Grafico della critica di Enrico Thovez, "Idea", XVIII, 1962, 4, pp. 257-262.
Mario Rapisardi, in *Letteratura italiana. I Minori, vol. IV, Milano, Marzorati, 1962, pp. 3067-3098.
Rec. di Momenti e problemi della storia dell'estetica, "Idea", XVIII, 1962, 10, p. 715.
Schedario. Filologia e critica letteraria, "Idea", XVIII, 1962, 1, p. 71; 2, p. 141; 3, pp. 214-215; 4, p. 286; 5, p. 358; 6, pp. 427-428; 7, pp. 500-501; 8, p. 573; 9, pp. 645-646; 10, pp. 717-718; 11, p. 787; 12, p. 856.

1963
Antifascismo e carità di monsignor Barbieri [mons. Pietro Barbieri], "Il Gazzettino", 13.XI.1963.
Bibliotechina, "Idea", XIX, 1963, 3, p. 214 [schede su A. Bierce, Nel mezzo della vita. Racconti di soldati e di civili; B. Harte, Racconti scelti; J. Manrique, Poesie; Tacito, Vita Julii Agricolae, cur. Giovanni Forni]; 8, p. 575 [schede su M. Ferretti, Rodrigo; I. Heller, Comma 22; L. Mazzetti, Con rabbia].
Carlo Saggio ovvero alla ricerca della poesia, "Idea", XIX, 1963, 4, pp. 258-261.
Enrico Thovez, in *Letteratura italiana. 1 contemporanei, vol. I, Milano, Marzorati, 1963, pp. 81-104.
Letteratura moderna e contemporanea [a proposito di Mario Petrucciani, Emilio Praga e Introduzione ai poeti della scuola classica romagnola; di Gianni Grana, Curzio Malaparte e Profili e letture di contemporanei], "Idea", XIX, 1963, 1, pp. 38-40.
Penna d'oro [a Riccardo Bacchelli] e Libro d'oro [a Riccardo Ricciardi], "Cinegiorno" (Roma), 13 ottobre 1963.
La prosa della " Vita nuova" [a proposito del volumetto così intitolato di Aldo Vallone], "Il Gazzettino", 19.XII. 1963.
Saggi danteschi di Mario Marti [a proposito di Realismo dantesco e altri saggi], "Idea", XIX, 1963, 3, pp. 180-181.
Schedario. Filologia e critica letteraria, "Idea", XIX, 1963, 1, p. 69; 2, pp. 142-143; 3, pp. 214-215; 4, pp. 285-286; 5, p. 357; 6, pp. 430-431; 7, p. 500; 8, pp. 573-575; 9, p. 646; 10, p. 718; 11, p. 790; 12, p. 858.

1964
Ariosto minore [Rec. di Ariosto minore, cur. Aldo Vallone], "Idea", XX, 1964, 12, pp. 772-773.
Bibliografia del centenario dannunziano, "L'Italia che scrive", XLVII, 1964, 9- 10, pp. 180-184.
Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1962, Milano, Marzorati, 1964, pp. 328.
La cultura italiana. Rassegna bibliografica, Roma, Centro Editoriale Internazionale, 1964, pp. VI, 474.
Penna d'oro e Libro d'oro [su Riccardo Bacchelli e Riccardo Ricciardi], "Idea", XX, 1964, 1, pp. 54-55.
Rileggiamo l'Ariosto minore [a proposito dell'edizione curata da Aldo Vallone], "Il Gazzettino", 27.X.1964.
Schedario. Filologia e critica letteraria, "Idea", XX, 1964, 1, p. 62; 2, p. 126; 3, pp. 190-191; 4, p. 255; 5, p. 318; 6, p. 383; 7, p. 455; 8, pp. 526-527; 9, p. 590; 10, pp. 653-654; 11, pp. 718-719; 12, p. 785.
Vetrina libraria [su La prosa della "Vita Nuova" di Aldo Vallone], "Idea", XX, 1964, 1, pp. 56-57.

1965
Il canto XXXIII del Paradiso, "L'osservatore politico letterario", XI, 1965, 8, pp. 64-78.
La critica dantesca dal 1921 al 1965, in *Dante, cur. Umberto Parricchi, Roma, De Luca, 1965, pp. 273-291.
Dante traduttore di Virgilio, "L'Italia che scrive", XLVIII, 1965, 9-10, pp. 335-336.
Edizioni e commenti delle opere di Dante, in *Dante, Roma, De Luca, 1965, pp. 245-256.
Il "ghibellin fuggiasco" a Roma per il Giubileo, "Il Gazzettino", 12.V.1965.
Giuseppe Longo tra personaggi e interpreti, "Idea", XXI, 1965, 5, pp. 337-338.
Il lavoro di gruppo nella scuola media statale, "Idea", XXI, 1965, 3, pp. 159-160.
La "Lectura Dantis" dal 1921 al 1965, "Ausonia", XX, 1965, 4-5, pp. 114-143.
La Lucania in Pierro ha trovato il suo poeta, "Il Gazzettino", 8.IV.1965.
Un poeta figurativo [Giuseppe Longo], "Paese Sera", 12.XI. 1965 (Suppl. n. 44, p. 2)
[Rettifica redazionale (26.XI.1965, Suppl. libri n.46): "Nel num. 44 del Supplemento libri, per un errore davvero inspiegabile, la recensione a Giuseppe Longo... è apparsa firmata Enzo Siciliano anziché Enzo Esposito..."].
Prospetto cronologico della vita di Dante e dei tempi suoi, in *Dante, Roma, De Luca, 1965, pp. 23-27.
Rassegna bibliografica dantesca [schede su Dante Alighieri, Antologia delle opere di Dante, cur. Mario Pazzaglia; Opere, dir. V. Branca e B. Nardi; Tutte le opere di Dante, cur. Fredi Chiappelli; La Divina Commedia, intr. Natalino Sapegno; Monarchia, cur. Pier Giorgio Ricci; Atti del Congresso Internazionale di studi danteschi; Erich Auerbach, Studi su Dante (Aldo Vallone); Dino Bigongiari, Essays on Dante and Medieval Culture; Anna Maria Chiavacci Leonardi, Lettura del Paradiso dantesco; Umberto Cosmo, Guida a Dante e L'ultima ascesa; Arturo Cronia, La fortuna di Dante nella letteratura serbo-croata e La fortuna di Dante nelle letterature ceca e slovacca; Baldo Curato, Il canto di Francesca e i suoi interpreti; Enzo Esposito, Gli studi danteschi dal 1950 al 1964 (Mario Agrimi); Marcello Fabiani-Onorio Lelli, Introduzione allo studio della Divina Commedia; Felicina Groppi, Dante traduttore; Giuliano Mambelli, Annali delle edizioni dantesche; Mario Mattioli, Dante e la medicina; Antonino Pagliaro, La Divina Commedia nella critica. I: L'Inferno; Ernesto G. Parodi, Poesia e storia nella Divina Commedia, curr. G. Folena e P. V. Mengaldo; Giorgio Siebzehner-Vivanti, Dizionario della "Divina Commedia"; Charles S. Singleton, Studi su Dante: I. Introduzione alla Divina Commedia; Temi danteschi ad Orvieto; Leone Tondelli, Il "Libro delle Figure" dell'abate Gioachino da Fiore; Aldo Vallone, Studi su Dante medievale; Lectura Dantis Romana, 1959-1965; Lectura Dantis Scaligera, 1960-1965], "Voce della libreria", IV, 1965, 16, pp. 15-32.
La saggistica contemporanea ha origini piuttosto antiche, "Il Gazzettino", 16.XI.1965.
Gli studi danteschi dal 1950 al 1964, Roma, Centro Editoriale Internazionale, 1965, pp. 542.
Traduzioni di opere dantesche, in *Dante, Roma, De Luca, 1965, pp. 257-272.
Rec. di Giuseppe Longo, Quarantuno, "L'Italia che scrive", XLVIII, 1965, 9- 10, p. 347.

1966
Come leggere Dante [sulle interpretazioni dantesche di Bruno Nardi, Umberto Bosco e Antonino Pagliaro], "Il Gazzettino", 6.XII.1966.
La Commedia e l'antica vulgata, "Il Gazzettino", 16.VI. 1966.
La Commedia secondo l'antica vulgata, "Rassegna di cultura e vita scolastica", XX, 1966, 11-12, pp. 5-6; "Giornale italiano di filologia", XIX, 1966, 4, pp. 364-368.
Consuntivo del VII centenario dantesco, "Cannocchiale", n. s., 1966, 1-3, pp. 155-165; 4-6, pp. 193-200.
Dantesca [a proposito di Dantesca luso-brasileira di Giacinto Manuppella e di Studii despre Dante], "Accademie e biblioteche d'Italia", XXXIV, 1966, 4, pp. 275-276.
Lettura del canto IX del Paradiso, "Giornale italiano di filologia", XIX, 1966, 4, pp. 307-32 1.
Schede su Antonio Bacci, Dante e la Società delle Nazioni;
Felice Battaglia, Il pensiero politico di Dante (p. 114); Salvatore Battaglia, Dante tra "Vita Nuova" e "Convivio"; Carlo Battisti, Una congettura sul nome di Cacciaguida (p. 115); Vittore Branca, Un biadaiuolo lettore di Dante nei primi decenni del '300; Paolo Brezzi, L'Alighieri e la Chiesa di Roma; Giorgio Brugnoli, Due note dantesche (p. 116); Augusto Campana, Guido Vacchetta e Giovanni del Virgilio (e Dante); Raffaele Cantarella, Una sentenza di Agatone in Dante; Tito Casini, Il bel fior che sempre invoco; Quintino Cataudella, Dante e le Apologie di Giustino; Bianca Ceva, Rapporti del Tesoretto con la Divina Commedia (p. 117); La Commedia di Dante distribuita per materia, cur. Ambrogio Orlando (p. 118); Dante i Sverige (p. 120); Dante minore. Letture introduttive; Vito G. Galati, Le opere minori di Dante (pp. 120-121); Katalog der Dante-Bibliothek von Friedrich Schneider... (pp. 121-122); Mario Marti, Vita e morte della presunta doppia redazione della "Vita Nuova" (p. 123); Pier Vincenzo Mengaldo, Preistoria e componenti di una tesi dantesca (de vulg. eloqu. I, ii, 3; iii, 1-2); Luigi Michelini Tocci, Il più bel codice della Divina Commedia (p. 124); Miscellanea dantesca [Paesi Bassi]; Fausto Montanari, I dannati di Dante (p. 125); Bruno Nardi, Memorabile esempio dantesco di " ciance " teologiche; Gino Novelli, Alcune problematiche di Dante teologo, filosofò e scienziato; Giovanni Orioli, Dante a Roma (p. 126); Antonino Pagliaro, "Fabula" e parabola nell'Ulisse dantesco (p. 127); Mario Petrucciani, Dante e le poetiche contemporanee (dal mistero alla scienza?) (p. 129); Temi danteschi ad Orvieto; Benvenuto Terracini, Il saluto di Beatrice (pp. 130-131); Tutte le opere di Dante, cur. Fredi Chiappelli (p. 131); Ferruccio Ulivi, Illustrazione moderna della Divina Commedia; Giuseppe Valentini, Princìpi e precetti d'estetica dantesca; Aldo Vallone, Par. XIII 120; Nello Vian, I codici e le edizioni (pp. 131-132), "L'Alighieri", VII, 1966, 1, pp. 114-132.
Schede su Dante. Atti della Giornata internazionale di studio per il VII Centenario (Ravenna, 6-7 marzo 1965) (p. 86); Dante nella critica d'oggi (p. 88); Nina Facon, O interpretare a Beatricei în Rémy de Gourmont (p. 89); Tibor Kardos, Dante humanizmusa a középkor és a renaissance között; Ernesto Lunardi, Dante, il "Libro della Scala" e la polemica medievale "de vera fide"; Giacinto Manuppella, Dantesca luso-brasileira (pp. 92-94); Gyorgy Raba, Ket köto: Dante és Babits; Studii despre Dante, cur. Alexandru Balaci (p. 95); Steno Vazzana, Dante nei Licei (p. 96), "L'Alighieri", VII, 1966, 2, pp. 85-96.
Rassegna dantesca [a proposito degli Atti del Congresso internazionale di studi danteschi; degli Atti della Giornata internazionale di studio per il VII Centenario; di Dante e Roma], "Il Gazzettino", 25.I.1966. Tre libri su Dante [di Bruno Nardi, Umberto Bosco e Antonino Pagliaro], "Accademie e Biblioteche d'Italia", XXXIV, 1966, 5-6, pp. 367-370; Tre libri fondamentali su Dante, "Tribuna del Salento" (Lecce), IX, 1967, 3, p. 3. Tutto Manzoni in un volume, "Il Gazzettino", 15.II.1966.

1967
Dante cittadino e poeta, "La Zagaglia", IX, 1967, 33, pp. 3-27. Una raccolta di versi di Giuseppe Longo: "Quartiere lombardo", "La Tribuna del Salento", IX, 1967, 15, p. 3.

1968
Consuntivo delle pubblicazioni del Centenario, in *L'Italia e il mondo per Dante, Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 77-161.

1969
La critica dantesca nel mondo, "Istruzione tecnica", n. s., V, 1969, 19, pp. 144-148.
Dante nella "Storia" del Tiraboschi, "L'Alighieri", X, 1969, 2, pp. 62-67.
Letteratura italiana [Rassegna: Antonino Pagliaro, Ulisse; Nuove letture dantesche; Antonio Martini, Catalogo delle edizioni delle opere di Dante conservate nella biblioteca della Fondazione "M. Besso"; Fulberto Vivaldi, Monte Giordano o Gianicolo?; Domenico Consoli, Significato del Virgilio dantesco; Alfredo Sisca, Il messaggio di Dante; Giulio Vallese, Studi da Dante ad Erasmo di letteratura umanistica; Alessandro Verri, Le Notti romane, cur. Renzo Negri; Anton Giulio Barrilli, Con Garibaldi alle porte di Roma], "Studi Romani", XVII, 1969, 2, pp. 219-226.
Una nuova collana di classici: per una civiltà del commento [a proposito della collana lemonnieriana diretta da Vittore Branca e Silvio Pasquazi], "La Voce repubblicana", 6-7.XI. 1969.
I nuovi esami e la vecchia scuola, "La Voce repubblicana", 29-30.VII.1969.
Rassegna dantesca [su Antonino Pagliaro, Ulisse; Alfredo Sisca, Il messaggio di Dante; Charles S. Singleton, Saggio sulla Vita Nuova; Studi su Dante. I: Introduzione alla Divina Commedia; Viaggio a Beatrice; Gabriele Rossetti, Commento analitico al Purgatorio di Dante Alighieri, cur. Pompeo Giannantonio; Nicolò Mineo, Profetismo e Apocalittica in Dante], "Cultura neolatina", XXIX, 1969, 3, pp. 293-296.

1970
Albino Pierro tra lingua e dialetto, "L'osservatore politico letterario", XVI, 1970, 9, pp. 54-58.
Bibliografia di Umberto Bosco, in Umberto Bosco, Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XVII-XXXII.
Il canto XV del Purgatorio, "L'Albero", n. s., XIV, 1970, 45, pp. 5-26; in *Nuove letture dantesche, vol. IV, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 167-192.
Il canto IX del Paradiso, in *Letture del "Paradiso", Milano, Marzorati, 1970, pp. 141-166.
Letteratura italiana [Amedeo Quondam, Cultura e ideologia di Gianvincenzo Gravina; Donata Chiomenti Vassalli, Vincenzo Monti nel dramma dei suoi tempi], "Studi Romani", XVIII, 1970, 2, pp. 232-235.
Voci: Acquaticci Giulio, Amaducci Paolo, Ambrosoli Francesco, Andreoli Raffaele, Apollonio Mario, Bacci Orazio, Battaglia Felice, Besso Marco, Billanovich Giuseppe, Bisso Giambattista, Boffito Giuseppe, Brahmer Mieczyslaw, Branca Vittore, Buscaino Campo Alberto, Busnelli Giovanni, Campi Giuseppe, Cantù Cesare, Cariero Alessandro, Chiari Alberto, Chimenz Siro Amedeo, Chydenius Johan, in *Enciclopedia Dantesca, vol. I, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
Voci: Concordanze, De Cosmi Giovanni Agostino, Della Giovanna Ildebrando, Di Capua Francesco, Fabbri Edoardo, Fallani Giovanni, Farinelli Arturo, Ferrazzi Giuseppe Jacopo, Fornaciari Raffaele, in *Enciclopedia Dantesca, vol. II, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

1971
Letteratura italiana [a proposito del quarto volume delle Nuove letture dantesche, di Fonti e autonomia di stile nella "Cronica" del Compagni di Donato Moro, di Saggi sul Rinascimento italiano di Umberto Bosco, di Arcadia edificante di Carmine Di Biase], "Studi Romani", XIX, 1971, 2, pp. 202-206.
Voci: Gladstone William Ewart, de Gourmont Rémy, Gregoretti Francesco, Lubin Antonio, Metge Bernat, Monaci Ernesto, in *Enciclopedia Dantesca, vol. III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1971.

1972
Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze, Olschki, 1972, pp. XXXI, 645.
Conclusioni su Dante [sul Dante di Aldo Vallone], "La Voce repubblicana", 14-15.III.1972.
Pietro Aretino, Ragionamenti, cur. Enzo Esposito, intr. Alberto Moravia, Roma, Newton Compton, 1972.
Letteratura italiana [a proposito del Dante vallardiano di Aldo Vallone; di Studi di Umanesimo di Giulio Vallese; delle Poesie in lingua di G. G. Belli, cur. Giovanno Orioli; de La Ronda e l'impegno di Carmine Di Biase; de Il lettore in pantofole di Emerico Giachery; di Gogol a Roma di Tommaso Landolfi; degli "Atti e Memorie dell'Arcadia", s. 3°, vol. V, 1971, fasc. 2-3], "Studi Romani", XX, 1972, 2, pp. 264-272.

1973
Manoscritto. Libro a stampa. Biblioteca, Ravenna, Longo, 1973,pp.424.
Il "Pecorone" di Ser Giovanni, "L'osservatore politico letterario", XIX, 1973, 8, pp. 87-104.
Letteratura italiana [Rassegna: Nuove letture dantesche, vol. V; Giuseppe Toffanin, Novissima verba; Paolo Cortese, De hominibus doctis dialogus, cur. M.T. Acquaro Graziosi; Poesie di G.B. Felice Zappi, Faustina Maratti, Eustachio Manfredi, Carlo Innocenzo Frugoni, cur. Bruno Maier; Angela Veronese, Rime scelte, cur. Manlio Pastore Stocchi; vol. V, s. 3, fasc. 4 degli "Atti e Memorie dell'Arcadia"; Giovanni Faldella, Aria di Roma, intr. Gaetano Mariani; Antonio Baldini, Le scale di servizio, cur. Nello Vian; Claudio Marabini, Ricordo di Antonio Baldini; Carmine Di Biase, Antonio Baldini; Scritti in ricordo di Gabriele Baldini], "Studi Romani", XXI, 1973, 2, pp. 259-264.
Voci: Papp József Pasqualigo Francesco, Provenzal Dino, Rimario, Romani Matteo, Ronzoni Domenico, in *Enciclopedia Dantesca, vol. IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973.

1974
Biblioteca Nazionale Centrale "Vittorio Emanuele II" [di Roma], Ravenna, Longo, 1974, pp. 112.
Ser Giovanni, Il Pecorone, cur. Enzo Esposito, Ravenna, Longo, 1974, pp. LVII, 740.
Svevo e la poetica del singolo [a proposito di Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa di Giuseppe A. Camerino], "La Voce repubblicana", 26. VI. 1974.
Tipografi in Roma: Girolamo Mainardi, "Studi Romani", XXII, 1974, 2, pp. 199-205.
Letteratura italiana [a proposito di Cinque saggi su Dante di Cecil Grayson; di Interpretazioni di prosodia dantesca di Tibor Wlassics; dei Ragionamenti dell'Aretino, cur. E. Esposito, intr. Alberto Moravia; di Nuovi documenti sulla crisi dell'Arcadia nel 1711 di Amedeo Quondam; di Roma nel Settecento di Vittorio Emanuele Giuntella; di In Arcadia tra Ottocento e Novecento di Daniella Annesi Klitsche de la Grange; di Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa di Giuseppe A. Camerino; di Lessico di Antonio Baldini di Carmine Di Biase; de Il romanzo del Novecento di Giacomo Debenedetti e del volume Pier Paolo Pasolini. Materiali critici, curr. Alfredo Luzi e Luigi Martellini], "Studi Romani", XXII, 1974, 3, pp. 362-367.
Voci: Cariteo Benedetto, Crescimbeni Giovan Mario, Quasimodo Salvatore, Romanzo storico, in *Dizionario critico della letteratura italiana, dir. Vittore Branca, Torino, Utet, 1974.

1975

Lettura del XX del Purgatorio, in *Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze, Olschki, 1975, pp. 611-620.

1976
Boccacciana. Bibliografìa delle edizioni e degli scritti critici (1939-1974), Ravenna, Longo, 1976, pp. 148.
Situazione editoriale delle opere ariostesche, in *Ariosto 1974 in America. Atti del Congresso ariostesco. Dicembre 1974, Casa Italiana della Columbia University, cur. Aldo Scaglione, Ravenna, Longo, 1976, pp. 179-189.
Letteratura italiana [a proposito dei voll. VII e VIII delle Nuove letture dantesche; di Nunziata Corrado Orza, Dante, poeta nazionale ed europeo; di Ettore Paratore, Dal Petrarca all'Alfieri e Moderni e contemporanei; di Giorgio Morelli, Giovanni Andrea Lorenzani artista e letterato romano del Seicento; de Il dramma "Il Conclave del 1774" e il suo autore; dell'edizione della traduzione del De rerum natura di Lucrezio ad opera di Alessandro Marchetti, edizione curata da Mario Saccenti; dell'edizione de I romanzi di Alessandro Verri a cura di Luciana Martinelli; di Marta Savini, Riviste ottocentesche e storia della critica e di Aldo Carosi, Giornali Riviste e Numeri Unici viterbesi 1848-1950], "Studi Rornani", XXIV, 1976, 2, pp. 267-270.
Voci: Scolari Filippo, Taverna Giuseppe, Thouar Pietro, Volpi Giovanni Antonio, Wieruszowski Helene, Zacchetti Corrado, Zenatti Oddone, Zoppio Girolamo, in *Enciclopedia Dantesca, vol. V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1976.

1977
Bibliografia. Sintesi storica e pratica, Ravenna, Longo, 1977, pp. 88.
Il canto XXXI, in *Inferno. Letture degli anni 1973-1976 [nella "Casa di Dante" in Roma], Roma, Bonacci, 1977, pp. 743-757.
La grafica di [Lionello] Mandorino a Galatone, "Tempo d'oggi" (Maglie), IV, 1977, 15, p. 3.
Tipografi romani del Settecento [Antonio De Rossi, Girolamo Mainardi e Giovanni Generoso Salomoni], Roma, Quaderni de "I diritti degli studenti", 1977, pp. 38.
Tiraboschi per Dante, "Itinerari", n. s., XVI, 1977, 2, pp. 183-188.
Trilussa: poeta romanesco o poeta romano?, in *Studi trilussiani, Roma, Istituto di Studi Romani, 1977, pp. 365-368.

1977-1978
Bollettino bibliografìco, "Studi sul Boccaccio", X, 1977-1978, pp. 353-380.

1978
Appunti vecchi e nuovi per una lettura del "Novellino", in *Masuccio novelliere salernitano dell'età aragonese. Atti del Convegno nazionale di studi su Masuccio Salernitano. Salerno, 9-10 maggio 1976, curr. Pietro Borraro e Francesco D'Episcopo, Galatina, Congedo, 1978, pp. 193-199.
Bibliografia [dantesca], in *Enciclopedia Dantesca. Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1978, pp. 499-618.
Caos in biblioteca, "L'osservatore politico letterario", XXIV, 1978, 12, pp. 22-28; Caos in biblioteca. Come rifare il catalogo per autori?, "Itinerari", XVII, 1978, 1-2, pp. 337-342.
Il catalogo per autori [a proposito della monografia di Enzo Bottasso], "L'Italia che scrive", LXI, 1978, 4, p. 45.
Nel labirinto degli schedari [a proposito de Il catalogo per autori. di Enzo Bottasso], "Tuttolibri", IV, 1978, 12 (1 aprile), p. 18.

1978-1979
Il canto XXV del Paradiso, "Bulletin de la Société d'études dantesques du Centre Universitaire Méditerranéen", XXIII, 1978-1979, pp. 7-14.

1979
Il canto dell'ultima visione (Paradiso XXXIII), in *Letture Classensi, vol. VII, Ravenna, Longo, 1979, pp. 11-26.
Un epistolario assai elegante di grande valore storico-diplomatico [a proposito dell'edizione delle lettere di Giovanni Guidiccioni], "L'Umanità", 29.XI, 1979.
Evitiamo il degrado dell'istituzione universitaria, "L'Umanità", 12.X.1979.
Il libro per ragazzi nella storia dell'editoria italiana, "L'Umanità", 25.X. 1979; "Viterbo. La Provincia", I, 1979, 5, pp. 9-12.
Progetto e problemi di una collana di cultura [su "Biblioteca salentina di cultura"], "L'Umanità", 18.X 1979.
Revisioni estetiche [su L'apparizione sensibile di Vittorio Stella], "L'Umanità", 5.X. 1979.
Ritratti e gesti nel romanzo manzoniano [su Ritrattistica e mimica nei "Promessi sposi" di Roberto Salsano], "L'Umanità" 7.XII. 1979.

1980
Antonio Panizzi e il British Museum in un convegno a Roma, "L'Umanità", 3.V.1980.
A Otranto morirono anche per l'Europa, "L'Umanità", 7.VI. 1980.
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XII, 1980, pp. 329-344,
Il canto XXV del Paradiso, "L'osservatore politico letterario", XXVI, 1980, 6, pp. 67-82.
Un Convegno sulla caduta di Otranto 1480-1980, "Il Galatino", XIII, 1980, 11, p. 5.
Galatina in acquerelli [a proposito de La Basilica cateriniana di Galatina di Michele Montinari], "Il Corriere nuovo" (Galatina), III, 1980, 3 (29 febbraio), p. 3.
Leggere Dante, "Il Corriere nuovo", III, 1980, 2 (31 gennaio), p. 3.
Una storia in acquerelli [a proposito de La basilica cateriniana di Galatina di Michele Montinari], "L'Umanità", 31.I.1980.
Voci: Accademia della Crusca, Astaldi Maria Luisa, Calosso Umberio, Caliavara Ernesto, Calzini Raffaele, Dandolo Milly, Dionisotii Carlo, Doria Gino, Folena Gianfranco, Masino Paola, Meoni Armando, Nogara Gino, Pavolini Corrado, Pellegrini Silvio, Piccolo Lucio, Prampolini Giacomo, Ramat Raffaello, Romagnoli Ettore, Roversi Roberto, Russo Ferdinando, Sarfatti Margherita, Scarpetta Eduardo, Spaini Alberto, Spallicci Aldo, Tartufari Clarice, Tessa Delio, Tofanelli Arturo, Tombari Fabio, Torraca Francesco, Trabalza Ciro, Venturoli Marcello, Vigevani Alberto, Vincieri Michele, Viscardi Antonio, Viscardini Mario, in *Dizionario della letteratura mondiale del 900, dir. Francesco Licinio Galati, Roma, Edizioni Paoline, 1980, voll. 3.

1981-1982
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XIII, 1981-1982, pp. 379-404.

1982
Dante nel mondo slavo. In margine ad un progetto di bibliografia delle traduzioni delle opere dantesche, "Accademie e biblioteche d'Italia", L, 1982, 6, pp. 480-482.
Orlando Giurgola pittore salentino. Cenni critici di Virgilio Baldassarre, Enzo Esposito (p. [7]), Gianni Francia, Umberto Palamà, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. [10], tavv. 6.
Panizzi dantologo, in *Atti del Convegno di studi su Antonio Panizzi. Roma, 21-22 aprile 1980, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. 67-106.

1983
Bibliografia. Sintesi storica e pratica, Ravenna, Longo, 2a ed. riv. 1983, pp. 90.
L'insegnamento universitario di Bibliografìa e biblioteconomia, in *Ruolo e formazione del bibliotecario. Atti del XXIV Congresso dell'Associazione italiana biblioteche. Firenze, 29 gennaio - 1 febbraio 1981, Firenze, Giunta Regionale Toscana, 1983, pp. 275-277.
Nota in margine [a Callimaco e il computer], "Istruzione tecnica e professionale", n. s., XX, 1983, 75, pp. 184-185.
La stampa in Italia nel Quattrocento, "Istruzione tecnica e professionale", n. s., XX, 1983, 75, pp. 188-196.

1983-1984
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XIV, 1983-1984, pp. 311-339.

1984
A proposito di A. Minuziano editore e tipografo fra Quattro e Cinquecento [Lettera di Giovanni De Maria, preside dell'Ist. tecn. ind. stat. "A. Minuziano" di San Severo; precisazione di E. Esposito], "Istruzione tecnica e professionale", n. s., XXI, 1984, 78, pp. 114-115.
La biblioteca nella realtà regionale, in *Mezzogiorno e biblioteche: situazione e prospettive. Atti del 1° Incontro di studio di biblioteche meridionali (Lecce, 15-16 ottobre 1982), Lecce, Adriatica Editrice Salentina, 1984, pp. 59-71.
In margine ad un progetto di bibliografia delle traduzioni delle opere dantesche nel mondo slavo, in *Dante i slavenski svijet. Dante e il mondo slavo, Zagreb, Jugoslavenska Akademija znanosti i umjetnosti razred za suvremenu knjizevnost, 1984, pp. 157-159.
Il manoscritto, "Cultura e Scuola", XXIII, 1984, 89, pp. 78-90.
Piccola guida alla ricerca bibliografica, Roma, Tipografia Sticca, 1984, pp. 64.
Presentazione de Il "Minore" nella storiografia letteraria. Convegno internazionale. Roma, 10-12 marzo 1983, cur. E. E., Ravenna, Longo, 1984, pp. 7-12.
Rec. del Bollettino di Italianistica (I, 1, 1983), "Accademie e biblioteche d'Italia", LII, 1984, 2, pp. 180-181.

1985
Bibliografia. Aggiornamento 1975-1984, in *Enciclopedia Dantesca, vol. VI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, n. ed. 1985, pp. 1003-1015.
Canto XXVIII dell'Inferno, Napoli, Loffredo, 1985, pp. 12.
Edizioni [virgiliane], in *Enciclopedia Virgiliana, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, pp. 169-175.
L'esperienza lirica di Pierro, dalla lingua al dialetto, in *Pierro al suo paese. Atti del Convegno su "La poesia di Albino Pierro", Tursi 30-31 ottobre 1982, cur. Mario Marti, Galatina, Congedo, 1985, pp. 51-56.

1985-1986
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XV, 1985-1986, pp. 287-299.

1986
Bibliografia degli scritti di Renzo Frattarolo, in *Ricerche letterarie e bibliologiche in onore di Renzo Frattarolo, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 5-35.
Canto XXVIII, in *Inferno, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 539-546.
Capitoli bibliologici, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 194.
"Letteratura Italiana Contemporanea". Indici 1980-1984 (nn. 1-12), "Letteratura Italiana Contemporanea", VI, 1986, 17, pp. I-XXV.
Libri-omaggio a Mario Rapisardi, in *Ricerche letterarie e bibliologiche in onore di Renzo Frattarolo, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 245-256.
Piccola guida alla ricerca bibliografica, Roma, La Goliardica, 2a ed. accr. 1986, pp. 84.

1987
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XVI, 1987, pp. 387-396.
Umile-alta (Par. XXXIII), in *Realtà e simbolo della "donna" nella "Commedia", cur. Pasquale Sabbatino, Pompei, Biblioteca "L. Pepe", 1987, pp. 133-145.

1988
Capitoli bibliologici, Roma, Bulzoni, 2a ed. accr. 1988, pp. 242.
Le edizioni [leopardiane] dal Moroncini a oggi, "Lettere dall'Italia", III, 1988, 10, pp. 27-28.

1989
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XVIII, 1989, pp. 397-410.
Il canto XIV del Paradiso, in *Paradiso. Letture degli anni 1979-81. Casa di Dante in Roma, Roma, Bonacci, 1989, pp. 381-395.
La 'Lectura Dantis' nella 'Casa di Dante' in Roma, in *Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone, Firenze, Olschki, 1989, pp. 569-600.

1990
Bibliografia analitica degli scritti su Dante. 1950-1970, Firenze, Olschki, 1990, pp. XXVIII, 1474.
Bibliographical studies in Italy since 1945 [in collaborazione con Giovanni Solimine], "Libraries & Culture", XXV, 1990, 3, pp. 433-445.
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XIX, 1990, pp. 241-25 1.
Il canto XIV [del Paradiso], in *Paradiso, Roma, Bonacci, 1990, pp. 381-395.
Il coordinatore dei servizi di biblioteca, "IRRSAE Lazio. Bollettino", III, 1990, 2-3, pp. 14-15.
Il patrimonio librario, in *Un luogo, una storia: l'Istituto Suor Orsola Benincasa a Napoli, "La Provincia di Napoli", XII, 1990, 1-3, pp. 21-22.

1991
L'insegnamento delle discipline del libro in Italia, in *Università e biblioteca, cur. E. Esposito, Ravenna, Longo, 1991, pp. 9-15.
Libro e biblioteca. Manuale di Bibliografia e biblioteconomia,
Ravenna, Longo, 1991, pp. 298. Poeta schivo, riservato, estraneo ad ogni conventicola [Giovanni Francesco Romano], "Il Galatino", XXIV, 1991, 7, p. 7.

1991-1992
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XX, 1991-1992, pp. 399-419.

1992
La critica dantesca in Spagna dal 1950 al 1970, in *Letture Classensi, vol. XX-XXI, Ravenna, Longo, 1992, pp. 13-20. Dante nella storia editoriale- tipografìca del Novecento, in *L'opera di Dante nel mondo: edizioni e traduzioni nel Novecento, cur. E. Esposito, Ravenna, Longo, 1992, pp. 13-21.

1993
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XXI, 1993, pp. 359-378.
Roberto Caracciolo, Opere in volgare, cur. E. Esposito, intr. Raul Mordenti, Galatina, Congedo, 1993, pp. 458.
La "Casa di Dante" in Roma nella critica dantesca, "L'Alighieri", XXXIV, 1993, 1-2, n.s., pp. 113-126.
Presentazione degli "atti" del Convegno "Formazione e aggiornamento di archivisti e bibliotecari: problemi e prospettive", "Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", VII, 1993, pp. 83-91.
Università e biblioteca: per un sistema bibliotecario di Facoltà, "Accademie e biblioteche d'Italia", LXI (n. s. XLIV), 1993, 2, pp. 5-16.

1994

Asterischi per due discipline informatico-umanistiche, in *Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, cur. Mauro Guerrini, Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1994, vol. I, pp. 359-362 (poi Milano, Editrice Bibliografica, 1996, pp. 581-584).
Bibliologia: definizione e oggetto, in *Bibliologia e informatica, cur. Enzo Esposito, Ravenna, Longo, 1994, pp. 11-17.
Dante tra bibliografìa e critica, in *Dante oggi. Convegno di studi. Latina, 18 maggio 1991, Anzio, De Rubeis, 1994, pp. 19-29.
Premessa a Leonida, Anite, Nosside, Epigrammi, tr. Giovanni Francesco Romano, Lecce, Piero Manni, 1994, pp. 7-9.
Rec. di Giuseppina Zappella, Iride. Iconografia rinascimentale italiana. Dizionario enciclopedico, "Biblioteche oggi", XII, 1994, 11-12, pp. 70-71.
Segnalazioni bibliografiche [Mario Aversano, Dante cristiano (pp. 117-118); Remo Fasani, Le parole che si chiamano (p. 125); Letture Classensi, vol. XXIII (p. 127); Miscellanea di studi danteschi in memoria di Silvio Pasquazi (pp. 128-130); Luigi Scorrano, Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del Novecento (pp. 132-133)], "L'Alighieri", XXXV, 1994, 3-4, n.s.
Storia di una biblioteca [a proposito de La Biblioteca Casanatense di Roma di Vincenzo De Gregorio], "Cultura e Scuola", XXXIII, 1994, 132, pp. 241-245.
Le traduzioni di Romano [Giovanni Francesco], "L'immaginazione" (Lecce), XI, 1994, 114, p. 15.

1995
Bibliografia e critica, in *Dalla Bibliografia alla Storiografia. La critica dantesca nel mondo dal 1965 al 1990, cur. E. Esposito, Ravenna, Longo, 1995, pp. 11-22.
Bollettino bibliografico, "Studi sul Boccaccio", XXIII, 1995, pp. 255-280.
Le edizioni della "Commedia" nella "Casa di Dante" in Roma. Incunaboli, "L'Alighieri", XXXVI, 1995, 6, n.s., pp. 95-107.
La scheda parlante, "Wolf. Periodico trimestrale di Filosofia, Estetica e Neverland" (Napoli), 1995, n. 0, p. 10.
Schede su Dante e la scienza (pp. 125-126), e Luigi Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei "Fedeli d'Amore" (pp. 145-148), "L'Alighieri", XXXVI, 1995, 6, n.s.
Segnalazioni bibliografiche [Miguel Asín Palacios, Dante e l'Islam (p. 123); Beatrice nell'opera di Dante e nella memoria europea, cur. Maria Picchio Simonelli (pp. 123-124); Mauro Cursietti, La falsa Tenzone di Dante con Forese Donati (pp. 125-126); Tomotada Iwakura, Dante kenkiû (p. 133)], "L'Alighieri", XXXVI, 1995, 5, n.s.

1996
La "Commedia" nella "Casa di Dante" in Roma. II: Edizioni del sec. XVI (1502-1529), "L'Alighieri", XXXVII, 1996, 7, n.s., PP. 63-69.
Dante e la Bibbia, in *Memoria biblica nell'opera di Dante, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 9-21.
Un'idea di biblioteca: tipologia e modelli, in * Un'idea di biblioteca. Atti del Convegno "Un'idea di biblioteca ovvero i nuovi percorsi del sapere: dalla metafora al progetto ". 23-24 ottobre 1995, cur. Enzo Esposito, Napoli, CUEN, 1996, pp. 9-20 [da registrare inoltre: Premessa, pp. 7-8 e Notazioni a chiusura, pp. 299-301].
Informatica applicata ai testi, "Wolf", I, 1996, 3, pp. 10-11.
Metodologia informatica della ricerca, "Wolf", I, 1996, 4, p. 7.
Scheda su D. A., La Commedìa, nuovo testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, a cura di Antonio Lanza, "L'Alighieri", XXXVII, 1996, 7, n.s., pp. 107-108.

1997
Le biblioteche dell'Istituto, in *Istituto Suor Orsola Benincasa. Un secolo di cultura a Napoli 1895-1995, Napoli, Casa editrice Fausto Fiorentino, 1997, pp. 319-328.
Civiltà del libro, in *Studi latini e italiani. In memoria di Marcello Aurigemma, Roma, Herder, 1997, pp. 375-382.

PAGELLA

"Il prof. Esposito si rivela un autentico cocktail di qualità. Il titolare della Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia sbaraglia il campo conquistando quasi il massimo dei voti:
Grado di preparazione, l0;
Puntualità, 9;
Chiarezza espressiva, 10;
Comportamento in sede d'esame, 9;
Disponibilità, 8;
Carisma, 8.
Media: 9.
Promosso a pieni voti da tutti gli studenti (parola di sondaggio), il prof. Esposito crea intorno a sé un'atmosfera di grande serenità, sia durante i corsi sia in seduta d'esame. Suscita inoltre profondo interesse per la sua materia, guidando chi lo segue alla scoperta di antichi ed affascinanti carteggi [sic]".


Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2000