Questo ci
incoraggia e ci dà slancio nel
perseguire il nostro obiettivo: rafforzare la solidità
e lindipendenza della Banca,
costituita dodici anni fa da pugliesi per
i pugliesi.
|
|
UTILE LORDO A 21,6 MILIONI DI EURO
Più che buono lo stato di salute della Popolare Pugliese
e lo attestano due indicatori significativi: lutile lordo
a quota 21,59 milioni di euro (+31,17% rispetto allanno precedente)
eil patrimonio di vigilanza a 221,90 milioni di euro (+32,85%).
Questi e gli altri dati del bilancio al 31.12.2005 sono stati esaminati
e approvati nel corso dellAssemblea dei soci della Banca,
tenutasi domenica 30 aprile a Gallipoli, presso il cinema Teatro
Italia.
Per quanto riguarda i risultati di conto economico, in crescita
il margine dinteresse a 65,66 milioni di euro (+3,50%); i
ricavi netti da servizi a 42,74 milioni (+10,10%); il margine dintermediazione
a 111,29 milioni di euro (+6,98%). Lutile lordo a e 21,59
mln (+31,17%), dopo aver scontato imposte per 9,85 mln di euro (+22,36)
ed essere stato inciso per 2,50 mln di euro da un accantonamento
al fondo rischi bancari generali, dà un utile netto di e
9,24 mln (+9,87%).
Circa i dati patrimoniali, gli impieghi ammontano a complessivi
e 2.572,94 milioni (+12,03%), di cui economici per e 1.251,00 e
finanziari per e 1.321,94. Fra le forme tecniche di impieghi, in
sensibile sviluppo quella dei mutui ipotecari e prestiti personali,
che rappresenta il 61,08 del totale. Per quanto riguarda le categorie
di clientela finanziate, va messo in rilievo che il comparto produttivo
assorbe il 65,23% del totale degli impieghi erogati. Sul fronte
della raccolta, quella diretta passa a 2.154,71 mln di euro (+2,36%),
la indiretta a 1.215,66 (+2,55%) e la complessiva a e 3.370,38 mln
(+2,43%). Va ricordato che, se pur indirettamente, questa voce è
stata influenzata, per quanto riguarda il risultato di fine anno,
dalla partecipazione dei 33.700 soci della Banca alloperazione
di aumento del capitale sociale della Popolare Pugliese,
chiusasi il 2 dicembre scorso, con la sottoscrizione integrale delle
n. 13.271.475 azioni loro offerte.
In linea con le attese, il rapporto fra sofferenze nette e impieghi
economici al 3,95% e quello incagli netti/impieghi economici allo
0,93%, che si attestano, quindi, ben al di sotto della media regionale.

Il Roe annualizzato passa dal 5,95% al 6,25% (+5,03%).
«I risultati ottenuti dalla Banca dice il Presidente
Raffaele Caroli Casavola sono più che soddisfacenti.
Fra gli eventi significativi dello scorso anno, mi piace sottolineare,
in particolare, la felice conclusione delloperazione di aumento
del capitale sociale, che conferma, ancora una volta, il grande
livello di fiducia di cui gode la Popolare Pugliese
presso i soci e il mercato. E tutto ciò non può che
incoraggiarci e darci slancio nel perseguire il nostro obiettivo:
rafforzare la solidità e lindipendenza della Banca,
costituita dodici anni fa da pugliesi per i pugliesi».
Dopo lapprovazione del bilancio e della proposta di distribuzione
ai soci di un dividendo di 0,18 euro per azione, lAssemblea
ha provveduto al rinnovo delle cariche in scadenza, nominando:
Consiglieri i signori dott.
Raffaele Caroli Casavola (confermato alla carica di Presidente nella
tornata consiliare tenutasi subito dopo la conclusione dei lavori
assembleari), prof. Antonio Costa, avv. Alberto Petraroli, dott.
Antonio Quarta e dott. Guido Spagnuolo;
Presidente del Collegio Sindacale
il dott. Antonio Raffaele Leopizzi, Sindaci effettivi i dottori
Fulvio Giaracuni e Marcello Marchetti; Sindaci supplenti i dottori
Giovanni Barone e Antonio Evangelista;
Presidente del Collegio dei
Probiviri lavv. Vittorio Aymone: Probiviri effettivi i dottori
Silvio Memmo e Luigi Vinci; Probiviri supplenti gli avvocati Franco
Bortone e Giovambattista Sergio.
CONCORSO DI GIORNALISMO
IDENTITÀ SALENTINA (1ª edizione)
LAssociazione Italia Nostra Sezione SUD Salento
con sede in Parabita, tra le varie attività volte alle tutela
e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del Salento, dal
1999 promuove il programma di manifestazioni denominato Identità
Salentina. Liniziativa, che per le prime cinque edizioni
si è svolta esclusivamente a Parabita, dal 2004 è
localizzata anche in altri comuni della provincia di Lecce e (a
conclusione) nella città capoluogo ed è patrocinata
dalla Provincia di Lecce, oltre che dai Comuni coinvolti e da numerosi
altri organismi istituzionali, culturali, economici e sociali del
territorio.
Nel programma predisposto per ledizione di questanno,
che si svolgerà come sempre nel mese di settembre, è
previsto un Concorso di giornalismo concernente le tematiche dellidentità
del territorio salentino, specificatamente quelle di carattere storico,
artistico e naturale, nonché economico e culturale in genere.
Il concorso si svolgerà secondo il seguente regolamento.
Art. 1 - LAssociazione Italia Nostra Sezione SUD Salento
nellambito dellVIII edizione del programma di
manifestazioni Identità Salentina indice la 1ª
edizione del Concorso di giornalismo Identità Salentina
riservato ad aspiranti giornalisti e pubblicisti, pertanto non iscritti
ai relativi albi professionali.
Art. 2 - Possono partecipare al Concorso tutti coloro che alla data
della pubblicazione dellarticolo in concorso abbiano compiuto
il 18° anno di età, senza esclusione di residenza sia
regionale che nazionale. Ogni partecipante non può inviare
al Concorso più di un articolo, pena la sua esclusione.
Art. 3 - I testi partecipanti al Concorso devono essere stati pubblicati,
nel corso del 2005 e fino al giugno 2006, su qualsiasi testata giornalistica
stampata quotidiana e periodica diffusa in Italia e allestero.
Ogni articolo deve contenere la firma dellautore allatto
della stampa, la stessa deve risultare per esteso e non in sigla
o con pseudonimo. Gli articoli non pubblicati in italiano devono
essere accompagnati dalla traduzione, pena la loro esclusione dal
concorso; ad ogni tra-duzione, debitamente firmata dallautore,
dovrà essere allegata una dichiarazione in cui si attesti
la sua autenticità.
Art. 4 - I testi partecipanti al Concorso devono trattare esclusivamente
argomenti riconducibili alle peculiarità del Salento (da
intendersi come territorio delle province di Lecce, Brindisi e Taranto)
e specificatamente tematiche di carattere storico, artistico, architettonico,
archeologico, antropologico, etnografico, naturalistico, geografico,
urbanistico, scientifico, linguistico, econo-mico e sociale che
risultano caratterizzanti del territorio o di parte di esso. Essi
inoltre possono caratterizzarsi sotto laspetto della sensibilizzazione
alla tutela, alla riqualificazione e alla promozione del territorio
anche ai fini turistici, culturali, paesaggistici, ambientali e
dello sviluppo eco-sostenibile.

Art. 5 - Gli articoli partecipanti al Concorso devono essere contenuti
tra le 6.000 e le 12.000 battute (compresi gli spazi); di essi deve
essere inviata almeno una copia in originale del giornale ove è
stato pubblicato e n. 5 (cinque) fotocopie dello stesso, nonché
una dichiarazione dellautore (comprensiva di tutti i dati
personali e dei recapiti postali e telefonici) con la quale si dichiara,
sotto la propria responsabilità, di non essere giornalista
o pubblicista professionista, di essere lunico autore dellarticolo
in concorso, che il testo inviato è autentico e che non è
stato pubblicato su altre testate. In calce deve essere riportata
la seguente dicitura: autorizzo il trattamento dei dati personali
ai sensi del D.L.vo 196/03 e successive modifiche. Prima della firma
deve espressamente essere apposta la dicitura : per accettazione
del regolamento. A tale dichiarazione deve essere allegata fotocopia
di un documento di identità valido. A discrezione lautore
può inviare inoltre un suo breve curriculum personale.
Art. 6 - Gli articoli in concorso saranno valutati da una giuria
di cinque componenti, che saranno individuati nel campo del giornalismo
professionista, del mondo universitario, delle pubbliche istituzioni
e degli studiosi della cultura salentina; essi valuteranno i testi
partecipanti al concorso secondo i seguenti parametri:
- per attinenza al tema;
- per loriginalità dellargomento;
- per la ricchezza delle notizie e lattendibilità dei
dati;
- per la qualità e la forma;
- per lefficacia del messaggio.
Art. 7 - Per la partecipazione al Concorso non è prevista
alcuna quota di iscrizione. La documentazione per partecipare al
Concorso deve essere recapitata entro il 9 settembre 2006, a mezzo
raccomandata A.R., al seguente indirizzo: ITALIA NOSTRA - Sezione
SUD Salento, Via Gaetano Vinci 9 - 73052 PARABITA (Lecce). I materiali
inviati non saranno restituiti in quanto costituiranno un apposito
archivio presso la sede della Sezione. LAssociazione si riserva
il diritto di raccogliere in un volume, pubblicandolo in una fase
successiva al concorso, tutti gli articoli pervenuti attinenti al
tema del concorso e comunque quelli segnalati dalla
giuria. Del volume sarà inviata copia ad ognuno dei partecipanti
e sarà divulgato nelle forme più opportune.
Art. 8 - Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione.
Ai primi tre classificati saranno assegnati i seguenti premi:
- 1° classificato 500,00 euro + Targa + 3 cofanetti di vino
e 3 cofanetti di olio del Salento;
- 2° classificato 400,00 euro + Targa + 3 cofanetti di vino
e 3 cofanetti di olio del Salento;
- 3° classificato 300,00 euro + Targa + 3 cofanetti di vino
e 3 cofanetti di olio del Salento.
I premi in denaro sono messi a disposizione dalla Banca Popolare
Pugliese, alla quale è riservato il diritto di pubblicazione
sulla rivista Apulia degli articoli premiati. Alla giuria
è riservata la possibilità di segnalare ulteriori
articoli partecipanti al Concorso e ai quali lAssociazione
ove possibile assegnerà altri premi.
Art. 9 - Gli articoli pervenuti, non riconducibili (a parere della
giuria) al tema e privi della documentazione richiesta saranno esclusi
dal Concorso.
Art. 10 - Il giudizio della giuria è insindacabile. Gli autori
premiati saranno informati tempestivamente alcuni giorni prima della
premiazione, prevista per la serata del 24 settembre a Lecce, anche
attraverso raccomandata A.R. che sarà inviata allindirizzo
comunicato.
|