|
|
NUOVI SPORTELLI
La rete territoriale della Banca Popolare Pugliese si arricchisce
di due nuovi sportelli: quello di Ruvo (Ba), in via G. Jatta 15,
e quello di Lecce, in viale A. Moro 51 - ang. Via I.V. Tondi.
Sono così 82 gli sportelli della Banca. Il loro numero salirà
a 99 unità il 2 maggio prossimo, giorno in cui diventerà
operativa l’acquisizione del ramo di azienda da Banca Carime
spa.
PROGETTO ACCOGLIENZA
Una borsa di studio per l’assunzione di un nuovo medico oncologo
da inserire nel reparto “oncologia” dell’ospedale
“Vito Fazzi” di Lecce è stata finanziata dalla
Banca Popolare Pugliese, nell’ambito del “Progetto Accoglienza”
promosso dall’Associazione “Angela Serra”.
COOPERAZIONE: FUTURO INCERTO
Si è svolto a Lecce presso l’Hotel Tiziano il Seminario
di studi sulla cooperazione, organizzato dalla Banca e dal corso
di Economia aziendale nell’ambito del corso di laurea in Economia
e Finanza della Facoltà di Economia dell’Università
di Lecce. Dopo i saluti del sindaco del capoluogo salentino, on.
Adriana Poli Bortone, è intervenuto, fra gli altri, il Direttore
Generale della Banca Popolare Pugliese, Vito Primiceri, che, partendo
dai princìpi cooperativi quali princìpi propri e tipici
anche delle banche popolari italiane, si è soffermato su
taluni aspetti della prossima riforma, che potrebbero intaccare
i capisaldi della cooperazione, modificando alla radice il mondo
del credito cooperativo.
CUORE AMICO VI EDIZIONE
Grazie al cuore dei salentini sono stati raccolti 339.556,68 euro.
Grazie alla loro generosità, “CuoreAmico”, ha potuto
ancora una volta – ed è la sesta – raggiungere
e superare l’obiettivo di questa edizione: 312.500,00 euro
da devolvere a 38 bambini salentini, particolarmente bisognosi.
Ancora una volta tutto il Salento ha risposto all’appello lanciato
dai tre Soci di CuoreAmico (la Banca Popolare Pugliese, il Gruppo
Aligros, il Gruppo Mixer Media) come solo lui sa fare: coralmente,
immediatamente, univocamente. Ed è stato così che
associazioni, enti, scuole, aziende, ma soprattutto numerosissimi
cittadini si sono mobilitati per la raccolta dei fondi.
Le somme eccedenti (euro 27.056,68) ovviamente sono disponibili
e potranno essere utilizzate per risolvere altri casi.
In sei edizioni CuoreAmico ha aiutato 294 bambini, offrendo loro
una speranza, migliorando la qualità della loro vita, tendendo
una mano alle loro famiglie che da sole avrebbero potuto non farcela.
Tanto è stato fatto in questi anni, dunque, ma c’è
ancora molto altro da fare. Ecco perché CuoreAmico chiede
ad ogni contribuente di destinare il 5 per mille all’Associazione
CuoreAmico Onlus, servendosi di uno slogan breve ed efficace:
Trasforma la tua denuncia dei redditi in un poderoso strumento di
solidarietà!
Firma nel riquadro dedicato alle associazioni non lucrative (ONLUS)
e scrivi il codice fiscale dell’Associazione Cuoreamico ONLUS:
93062810754.
|