Incoraggiare
il lavoro duro,
lo sforzo, lo spirito
d'intrapresa
e un'accettazione
responsabile
dei rischi:
tutte qualità di
cui il mercato ha
bisogno per
mostrare che i
guadagni
sono onesti.
|
|
Il sistema bancario è fondamentale per
tutto quello che facciamo. Ogni famiglia,
ogni attività imprenditoriale dipendono
da esso. È per questo che di fronte alla minaccia
dello sconvolgimento finanziario
globale, partita dall’America per espandersi
velocemente a tutto il mondo, noi in
Gran Bretagna abbiamo agito per mettere
al sicuro le nostre banche e il nostro sistema
finanziario.
Il programma di stabilità e di ristrutturazione
che abbiamo annunciato è il primo a
puntare simultaneamente a tutte e tre le
componenti essenziali di un sistema bancario
moderno: liquidità, fondi e capitali
sufficienti. La Banca d’Inghilterra ha raddoppiato
la liquidità che provvede per le
banche. Abbiamo garantito i nuovi prestiti
tra le banche, in modo che il sistema abbia
potuto riprendere a funzionare, e infine
abbiamo messo tempestivamente a disposizione
almeno 50 miliardi di sterline
per la ricapitalizzazione dei nostri istituti.
In cambio, abbiamo preso quote delle
banche e abbiamo garantito i prestiti interbancari
a termini commerciali. Al cuore
di queste riforme ci sono stati chiari
princìpi di trasparenza, di integrità, di responsabilità,
di buona gestione e di cooperazione
senza frontiere.
 |
Manchester: Heaton Park, il parco urbano più grande d’Europa. - Waka Jawaka |
Quando diventai Primo ministro, non mi
sarei mai aspettato di dover decidere di far
prendere al Governo quote delle nostre
maggiori banche, così come nessuno poteva
immaginare un simile passo in America.
Ma questi tempi nuovi richiedono idee nuove.
Ovviamente, ogni Paese dovrà seguire
politiche che meglio si adattano alle sue circostanze.
Ma ci sono quattro grandi passi
da fare tutti insieme per riparare il sistema
finanziario internazionale, attraverso una
maggiore cooperazione europea e tra le più
importanti economie mondiali.
Primo, ogni banca in ogni Paese deve corrispondere
a livelli di capitale che meritano fiducia. Come noi abbiamo messo a disposizione
50 miliardi di sterline di nuovo capitale,
altri Paesi con banche senza sufficiente
capitale dovranno provvedere di volta in
volta in questa direzione. Soltanto banche
forti e solide potranno essere in grado di
servire l’economia globale.
Secondo, la liquidità a breve è soltanto uno
strumento per mantenere il sistema in funzione.
Fino ad alcune settimane fa, pochi
capivano l’importanza dei mercati di denaro
e della fiducia. Ma il congelamento del
mercato per i fondi a breve termine riflette
una totale perdita di fiducia tra le banche.
Non si possono sottovalutare le potenziali
conseguenze economiche.
Il ruolo delle banche consiste nel far circolare
i risparmi dai depositi, dalle nostre pensioni
e dalle società verso coloro i quali devono
spendere oppure investire i soldi. Il
costo al quale le banche possono farsi prestare
questo denaro influisce direttamente
sui mutui per i proprietari di case e sui crediti
per gli imprenditori. La nostra garanzia
per far ripartire il mercato del denaro in
cambio di una commissione è stata un passo
fondamentale per riavviare il sistema finanziario.
 |
Un trenino turistico
sul Tower Bridge di Londra. - ICP, Milano |
Terzo, dobbiamo avere più alti standard
di condotta e regole internazionali più rigide
per la trasparenza. Le economie di
mercato di successo richiedono fiducia, ed
essa si costruisce soltanto con la condivisione
dei valori. Perciò, mentre riformiamo
il nostro sistema finanziario, dobbiamo
incoraggiare il lavoro duro, lo sforzo,
lo spirito d’intrapresa, e un’accettazione
responsabile dei rischi: tutte qualità di cui
il mercato ha bisogno per mostrare che i
guadagni sono onesti.
Ma quando si corrono
dei rischi che superano il confine di
un’imprenditoria responsabile – che invece
vogliamo applaudire – dobbiamo intervenire
per fare in modo che i mercati lavorino
nell’interesse pubblico, riflettendo i
valori che tutti condividiamo.
Infine, il quarto punto: i sistemi nazionali
di supervisione sono inadeguati a trattare
con gli ampi flussi intercontinentali di capitale
in questo mondo nuovo, sempre più
interdipendente. Si potrebbero proporre
collegi di supervisori con mandato sovranazionale,
da introdurre al più presto.
Il Forum per la stabilità finanziaria e un
Fondo monetario internazionale riformato
dovrebbero svolgere un ruolo importante
non solo nella soluzione, ma anche
nella prevenzione delle crisi.
Un’azione per la stabilità finanziaria deve
essere accompagnata da una maggiore cooperazione
internazionale, come quella iniziata
con l’azione coordinata poco tempo fa
sui tassi d’interesse. Dobbiamo ora proseguire
con iniziative a lungo termine.
|