Dicembre 2009

IL CORSIVO. 150 anni di unitÀ

Indietro

Ma dove sono
i figli di Magna Grecia?

Aldo Bello

 

 
 

Siamo dei barbari,
e ne abbiamo
coscienza.
Né ritroviamo più la suprema bellezza di Antinoo, né la sacerdotale compostezza dell’Auriga;
né gli echi abissali dei cori eschilei;
né la regale sacralità dell’oracolo di Delfi.
C’è il silenzio che riecheggia più chiaro degli ambigui responsi della Pizia.
C’è il riso amaro della sfinge alata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le foto di questo
“Corsivo” sono state
realizzate nel Museo
Etnografico “Arte In”
di Tricase (Lecce),
primo nucleo della
mostra permanente
di reperti, documenti
e testimonianze inediti
del Risorgimento e della
storia italiana più
in generale degli ultimi
tre secoli.
Si ringrazia il curatore
della mostra, Donato
Antonaci Dell’Abate,
per averne autorizzato
la riproduzione.

 

«Finiamola una volta per tutte con i luoghi comuni. La storiografia ufficiale dall’Unità ad oggi continua a dileggiare il povero Borbone per coprire le successive malversazioni. E ricordiamo anzitutto che l’ultimo sovrano si chiamava Francesco II e non Franceschiello, altrimenti dovremmo chiamare “re tentenna” Carlo Alberto e “re sciaboletta” Vittorio Emanuele III. E questo non mi sembra giusto nei loro confronti e nel contesto della storia d’Italia. E poi, l’ultimo Borbone se ne andò in esilio con estrema dignità, per non far spargere ulteriore sangue tra fratelli, lasciando intatti i conti del suo Regno, peraltro in bilancio attivo, ma in seguito salassati da garibaldini e piemontesi.
Quanto all’espressione “Facimmo ammuina”, attribuita alla marineria delle Due Sicilie, si tratta di un’altra odiosa manipolazione per coprire il tradimento dello Stato Maggiore. La Marina napoletana, organizzata alla scuola di Giovanni Acton, vantava primati europei: possedeva cantieri per costruire navi a vapore con materiali locali, dalle vele ai motori, senza ricorrere a importazioni, gestiva una Reale Accademia per ufficiali e sottufficiali (simile alla Nunziatella per l’esercito), apposite scuole per mozzi, macchinisti e piloti; ospedali e ambulatori specializzati in ogni porto; aveva un corpo di fanteria di marina (che anticipò i marines) e una “Specola di marineria” per l’osservazione meteorologica, assoluta novità del secolo. Questa marineria aveva liberato il Mediterraneo dai pirati berberi, aveva partecipato all’assedio di Tolone, aveva battuto i francesi a Capo Noli, aveva collaborato con la flotta inglese nella liberazione di Malta. Lo storico militare Tommaso Argiolas afferma: “Nell’anno cruciale del 1860 la marina napoletana si presentava come strumento solido, forte, dotato di ottime infrastrutture a terra”. Purtroppo, l’ideologia “liberale” si era insinuata tra le gerarchie che si consegnarono senza battersi all’invasore. Diverso fu l’atteggiamento dei marinai, che in larga misura preferirono disertare anziché tradire il legittimo sovrano. A questo proposito, consiglierei la rilettura della ballata poetica ‘O luciano d’ ‘o Rre (un marinaio borbonico che viveva al borgo di Santa Lucia) del grande Ferdinando Russo».

Giacomo De Antonellis

‘O luciano d’ ‘o Rre

Addò se vère cchiù, Santa Lucia?
Addò sentite cchiù l’addore ‘e mare?
Nce hanno luvato ‘o mmeglio, ‘e chesta via!
N’hanno cacciato anfino ‘e marenare!
E pure, te facea tant’allegria,
cu chelli bancarelle ‘e ll’ustricare!
‘O munno vota sempe e vota ‘ntutto!
Se scarta ‘o bello, e se ncuraggia ‘o brutto!

Ah, comme tutto cagna! A tiempo ‘e tata,
ccà se tuccava ‘o mare cu nu rito!
Mo ncopp‘o mare passa n’ata strata,
tutto va caro, e niente è sapurito!
Santa Lucia m’ha prutiggiuto sempe!
M’ha rata ‘a vista ‘e ll’uocchie, pe’ verè
Ca l’ommo cagna comme cagna ‘o tiempe,
E ca chi sa che vène, appriesso a me!

Io, quacche vota, quanno sto nfuscato
E me trasporto a quann’ero guaglione,
me crero ca so’ muorto e sotterrato
sott’ ‘a muntagna ‘e chisto Sciatamone!
Pare n’ato paese! È n’ata cosa!
Tu nce cammine e nun te truove cchiù…
E pure, è certo, era accussì spassosa,
Santa Lucia d’ ‘a primma giuventù!

Arbanno juorno, dint’ ‘e vuzze, a mmare,
d’addore ‘e scoglie e d’ostreche zucose!
Verive ‘e bbancarelle ‘e ll’ustricare
Co tutt’o bene ‘e Ddio, càrreche e nfose!...

Tutt’ ‘e ccanzone t’ ‘e purtava ‘o mare
P’ ‘a festa r’ ‘a Maronna r’ ‘a Catena,
cu ‘a bbona pesca, ‘e cuoppe r’ ‘e renare,
e ‘a cantina ‘e Cient’anne sempe chiena!
Mo... che ne cacce? Ccà s’è fravecato!
Tutto è prucresso, pe’ putè arrunzà!
Si’ marenaro ? E, quanno ‘e faticato,
fai ll’uocchie chine… e ‘a rezza nun t’ ‘o ddà!

Quanta ricorde! Quanta cose belle!
N’arena d’oro e n’abbundanza ‘e ciele!...

Io mo so’ bbiecchio, tengo sittant’anne,
‘a sbentura mm’ha fattgo ‘o core tuosto,
embè, affruntasse pure sti malanne
pe’ vedè ancora ‘a faccia d’ ‘o Rre nuosto!
Ferdinando Secondo!... E che ne sanno?!
Còppola ‘nterra! N’ ‘o ttengo annascuosto!
E nce penzo, e me sento n’ato ttanto!
So’ stato muzzo, a buordo ‘o Furminanto!

‘O Rre me canusceva e me sapeva!
Cchiù de na vota, (coppola e denocchie!)
M’ha fatto capì chello che vuleva!
E me saglìeno ‘e llacreme int’all’uocchie!
‘A mano ‘ncopp’ ‘a spalla me metteva:
“Tu nun sì pennarulo e non t’ arruocchie!
Va ccà! Va llà! Arape ‘a mano!”.
E parlava accussì: napulitano!

Quanno veneva a buordo! Ma che vita!
Trattava a tuttuquante comm’a frato!
Sapeva tutt’ ‘e nomme: Calamita,
Mucchetiello, Scialone, ‘o Carpecato...
Erano gente ‘e core! E sempe aunita!
“Murimmo, quann’ ‘o Rre l’ha cumannato!”.
Mo che nce resta, pe’ nce sazzià?
Ah!... Me scurdavo ‘o mmeglio!... ‘A libbertà!

‘A libbertà! Chesta Mmalora nera
Che nce ha arredutte senza pelle ‘ncuolle!...
‘A libbertà!... Sta fàuza puntunera
Ca te fa tanta cìcere nnammuolle!...
Po’ quanno t’ha spugliato, buonasera!
 Sempe ‘a varca cammina e ‘a fava volle,
e tu, spurpato comm’a n’uosso ‘e cane,
rummane cu na vranca ‘e mosche mmane!...

‘A libbertà! Mannaggia chi v’è nato!
‘A chiammàsteve tanto, ca venette!
Ne songo morte gente! S’è ghiettato
A llave, ‘o sango, sott’ ‘e baiunette!...
Mo, vulesse verè risuscitato
A ‘o Rre ca n’ ‘a vuleva e n’ ‘a vulette!
E isso, ca passai pe’ ttraritore,
se ne facesse resatune ‘e core!...

Ah, chella tazza! Chella tazza fuie,
ca, comm’a mo, nce ha rruvinato a nuie!...

Che nce mettete, ‘a rinto, chillo mpiso
Ca, pe’ fallo murì, l’avvelenaie?
Meglio era s’isso nce mureva acciso!
Isso,ch’è stato ‘a causa ‘e tutt’ ‘e guaie!...
Lassammo sta’! Nun ricurdammo niente!...
Trasètteno?... Ma a botte ‘e trademiente!
Non me dicite ca me so’ ngannato!
Trasètteno, gnorsì!... Senza cammise!
E ‘o ddicevano stesso ‘e piamuntise!

Ma lloro stanno a coppa!... Mo sta bene!
Ma, p’arrivà, n’hanno magnato sivo!...
A Palazzo Riale, ‘e ccasce chiene!
Nce hanno spurpato anfino all’uosso vivo!
M’aggia sta’ zitto, è ovè? Nun ve cummene
‘e me sentì parlà?... Ve fa currivo?!
Llà s’avriano jucato a paro a paro
Pure ‘o Santo Tesoro ‘e San Gennaro!

So’ biecchio? So’ gnurante? Nun capisco?
Me sustenite ch’è tutt’ ‘o ccuntrario?
Embè… voglio sapè che fosse ‘o Fisco!
Nun fui n’aggrisso ‘o cchiù straordinario?
Io tengo ‘a rrobba, tu m’ ‘o mmiette, nfrisco,
po’ me rice ca serve pe’ l’Arario!
Parole nove!...Io nun cumbino cchiù!
St’Arario fui ca t’ ‘o mmagnaste tu!

Chi ne sapeva niente, ‘e chesti ttasse?
L’oro jeva accussì… comm’ ‘e lupine!
Ognuno, a gusto suio, magnava ‘e grasse,
cu ‘e ssacche chiene ‘e rurece-carrine!
Mo manco cu ‘e patane uno se ngrasse,
ca vanno care comm’ ‘e tagliuline!...

Songo gnurante? Avraggio tutt’ ‘e tuorte!
Ma… quanno mai, io jastemmiavo ‘e mmuorte?!
Me so’ mparato mo!... È ‘o sango stesso
Ca se revota e nce scumbina ‘e ccape!...
Ah, tiempo bello!... Si’ squagliato ampresso!
Nui simmo addeventate tanta crape!...

So’ stato marenaro mmiezo ‘a scorta
d’ ‘o Rre, malato ‘e chella malatia!
Tutte pronte a vegliarlo! Arreto ‘a porta,
nnanz’ ‘a carrozza, sulo, ‘ncumpagnia...
Mai na parola! Mai na faccia storta!
Mai nu suspetto, pe’ Santa Luccia!
Era sicuro ‘e jì, venì, restà...
‘E lucianne suoi stevano llà!...

Stevano llà! Na squatra pronta a tutto!
Ogne parola, ogne guardata, ogn’atto!
Viaggio tristo assai! Viaggio brutto!
Cchiù de na vota s’è purtato ‘nquatto!
Isso, ca ne volea tirà ‘o ccustrutto,
n’arrivava a sapè che s’era fatto
pe’ chella malatia misteriosa,
accussì nfama a tantu mai schifosa!

Vi’ c’anno fui, chello Cinquantanove
Cu chillo spusalizzio ‘e Francischiello!
L’otto ‘e Jennaro, chiove, chiove e chiove!
C’aveva fa’? Partette, ‘o puveriello!
Lampe, e saette, mmiezo ‘e strate nove...

Nu cielo ‘e chiummo, na campagna janca,
e nnanz’all’uocchie nu lenzuolo ‘e neva!...

“Maistà, nun è pussibbele, p’ ‘a via...
Ccà passammo perìcule e mmalore”...
E, cunzigliato da ‘o barone Anzano,
isso urdinaie: – Vutammo p’Ariano –.

E jettemo add’ ‘o Vescovo! Capite?
E ‘o vescovo era Munzignor Caputo!...

Llà fuie ‘o mbruoglio! ‘O ppriparàino apprimma
Chello vveleno, o che?...Non ne parlammo!
Dicètteno ca no!...Bella zuzzimma!
Quant’è certo stu juorno ca sciatammo,
stu Munzignore ca v’annummenaie,
dopp’ ‘o Sissanta, po’… se n’avantaie!

Embè, chesto se fa?... Pròssemo tuio,
ca l’ ‘e cercata ‘a mitria e te l’ha data,
ca vene a’ casa toia, pe’ gusto suio,
‘o vaie a ntussecà cu ‘a ciucculata!...

S’era perduto ogni timore ‘e Ddio!
Putive suspettà ‘e nu saciardote?...

‘O Rre, ca già nun se senteva buone,
pecché già ncuorpo serpiava ‘o mmale,
se sape! Quann’avette ‘o calatone,
se sentette cchiù peggio! È naturale!...

Che precepizzio ‘e via dopp’Ariano,
jenno pe’ Foggia e Andria e pe’ Canosa!...

E po’ Bitonto, pe’ Ruvo e Trellizze,
e gente c’aspettava a tutte pizze...
...’O Rre passava ‘e trotte,
pe’ tuccà Manferònia ampressa ampressa!
E p’Acquaviva nce passàimo ‘e notte...

A Taranto, spezzate dinto ‘e mmecce,
tu qua’ fermata! Nce fermammo a Lecce!

E a Lecce se nchiummai! Nun pare overo,
pecché, che saccio... s’era repigliato...

Ma ‘o juorno appresso, ( e chi s’ ‘o suppuneva?)
Nun se partette!... ‘A cosa s’aggravava...

Pirciò fui smaleditto, stu viaggio
Cu ‘a jettatura ‘e trònole e saette!
E pirciò, pe’ sta causa ‘e stu rammaggio,
anfino a Manferònia nun se jette!
 Jèttemo a Bare… Già traseva Maggio...
Era ‘o vintotto ‘Abbrile... o vintisette...
E nce arrivàimo mmiezo a spare e suone,
e na gran folla ‘e pupulazzione...

Ve putite penzà cu che allegrìa
Ricevette, accussì, Maria Sofia!

Nun se godette niente, ‘e chelli feste!
Parlava appena, passanno ‘e paise!...
Ch’argentaria! Ch’adduobbe e frusce ‘e veste!
‘E Ppuglie ne spennettero turnise!
Triate, balle, serenate, sciure,
E isso ‘ncopp’ ‘a branda cu ‘e delure!...

Mutriuso, accussì, sfarnetecava,
penzanno certo a chelli gran carogne
c’aveano armato contr’a isso ‘a mano
e ‘a baionetta ‘e Gisalao Milano...

Bare era proprio na galantaria,
co tutte chilli princepe rignante
c’accumpagnàino ‘a sposa!...

Passava ‘o tiempo… ‘O mmale aumentava...
Nisciuno cchiù diceva na parola...

E venette ‘o scatascio! Se sapeva!...
Giesù! Chill’uocchie suoi!... Comme guardava!...
Vivo, senteva ‘a morte, e non mureva...

Comm’ ‘o portàimo, a bordo ‘o Furminanto?
Comme jette da Puortece a Caserta?...
Speràvamo, nce dèvamo curaggio,
ma ‘o Rre murette ‘o vintidue ‘e Maggio...

... Muort’isso, muorto ‘o Regno!
‘A strata se facette ntruppecosa,
Galibbarde aspettava e avette ‘o segno;
cade Gaeta, doppo quatto mise,
e nui... natàimo tutte int’ ‘e turnise!

Ah! Ah! Me vene a ridere, me vene!
Ogneruno sperava ‘avè na Zecca,
tanta renare quanto so’ ll’arene,
‘a gallinella janca, ‘a Lecca e ‘a Mecca!
Faciteme ‘e berè, sti ppanze chiene!
Seh, seh! Quanno se ngrassa ‘a ficusecca!
Comme scialammo bello, dint’ ‘a st’oro!
Sciù pe’ la faccia vosta! A vuie e a lloro!

Ccà stammo tuttuquante int’ ‘o spitale!
Tenimmo tutte ‘a stessa malatia!
Simmo rummase tutte mmiezo ‘e scale,
fora ‘a lucanna d’ ‘a Pezzentaria!
Che me vuò dì? Ca simmo libberale?
E addò l’appuoie, sta sbafantaria?
Quanno figlieto chiagne e vo’ magnà,
cerca int’ ‘a sacca… e dalle ‘a libbertà!

Ferdinando Russo

 

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

«Caro professor Galli della Loggia, sono uno studente universitario di 24 anni con una certa passione per la storia. Sono un leghista, abbastanza convinto. E lo confesso: se faccio un bilancio, certamente sommario, dall’Unità nazionale ad oggi, le cose per cui vergognarmi mi sembrano maggiori rispetto a quelle di cui essere fiero.
Penso al Risorgimento, alla massoneria e al disegno di conquista dei Savoia, rifletto sul fatto che nel Mezzogiorno furono inviate truppe per decenni per sedare le rivolte e credo che queste cose abbiano più il sapore della conquista che della liberazione. E penso, ancora, al referendum falsato per l’annessione del Veneto e al trasformismo delle élite politiche post-risorgimentali.
E poi il fascismo, con la sua artificiosa ricostruzione di una romanità perduta e imposta a un popolo eterogeneo e diviso per 150 anni che della “romanità classica” conservava ben poco: la costruzione di una “religione politica” forzata al posto di una “religione civile” come invece avvenne in Francia con la Rivoluzione, che fu davvero l’evento fondante di un popolo. In Italia l’unica cosa “fondante” potrebbe essere stata la Resistenza: ma anche lì, a guardare bene, c’era una Linea gotica a dividere chi la guerra civile l’aveva in casa e chi era già in qualche maniera libero.
E poi la Prima Repubblica, che si salva in dignità solo per pochi decenni, i primi, e poi sprofonda nel buio (...). Quanto alla Seconda Repubblica, l’abbiamo sotto gli occhi (...).
Guardo allo Stato poi e alla mia vita di tutti i giorni e mi viene la depressione. Penso a mia mamma che lavora da quando aveva 14 anni ed è riuscita da sola a crearsi un’attività commerciale rispettabile e la vedo impazzire per arrivare a fine mese perché i governi se ne fregano della piccola-media impresa e preferiscono buttar via i soldi nella grande industria. E poi magari arriva anche qualche genio dell’ultima ora a dire che i commercianti son tutti evasori. Vedo i miei dissanguarsi per pagare tutto correttamente e poi mi ritrovo infrastrutture e servizi pubblici pietosi (...). E poi leggo che nel Mezzogiorno le pensioni di invalidità sono il 50% in più che al Nord. Come faccio a sentire vicino, ad amare, a far mio uno Stato che mi tratta come una mucca da mungere e in cambio mi dice di tacere?
Non ho paura degli immigrati (...). Mi preoccupo però di certe culture (...). Non voglio barricarmi nel mio “piccolo mondo antico”, ma ho realismo a sufficienza per pensare di non poter accogliere il mondo intero in Europa (...) Eppure, se dico queste cose, mi danno del “razzista”. Non mi creano problemi le altre etnie, mi crea problemi e fastidio invece chi le deve a tutti i costi mitizzare, mi irrita oltremodo un multiculturalismo forzato e falsato (...). Ho paura che l’Italia di domani di italiano non avrà più nulla (...). Mi crea profondo terrore la prospettiva che la nostra civiltà possa essere spazzata via come accadde ai Romani: mi sembra quasi di essere alle porte di un nuovo Medioevo con tutte le incognite che questo può celare. E ho paura, paura vera. Sono razzista davvero oppure ho qualche ragione?».

 

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Matteo Lazzaro


«Quanto scrive Matteo Lazzaro dimostra (...) il rapporto strettissimo che inevitabilmente esiste tra storia e politica; e di conseguenza, ahimè, il disastro educativo prodotto negli ultimi decenni nelle nostre scuole da un lato da una sfilza di manuali di storia redatti all’insegna della più superficiale volontà di demistificazione, e dall’altro da una massa di insegnanti troppo pronti a sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda. Gli uni e gli altri presumibilmente convinti di contribuire in questo modo alle fortune del progressismo “democratico” anziché, come invece è accaduto, a quelle di un autentico nichilismo storiografico di tutt’altro segno. Ecco infatti il risultato che si è fissato nella mente di molti italiani: una storia del nostro Paese inverosimile e grottesca, impregnata di negatività, violenza, imbrogli e sopraffazione. Una storia di cui “vergognarsi” (...) e che quindi può essere rifiutata in blocco: dominata dall’orco massone e da quello sabaudo, dalla strega della partitocrazia, dal belzebù del “clientelismo”, sfociata “in uno dei debiti pubblici più alti del mondo”. Nessuno sembra mai aver spiegato a questi nostri più o meno giovani concittadini che il Risorgimento volle anche dire la possibilità di parlare e di scrivere liberamente, di fare un partito, un comizio e altre cosucce simili; o che ad esempio, nel tanto rimpianto Lombardo-Veneto di austriaca felice memoria, esisteva una cosa come il processo “statario”, in base al quale si era mandati a morte nel giro di 48 ore da una corte marziale senza neppure uno straccio di avvocato. Nessuno sembra mai avergli raccontato come 150 anni di storia italiana abbiano anche visto, oltre alle ben note turpitudini, un intero popolo smettere di morire di fame, non abitare più in tuguri, non morire più come mosche e da miserabile che era cominciare a godere di uno dei più alti redditi del pianeta. Così come nessuna scuola sembra aver mai illustrato ai tanti Matteo Lazzaro quello che in 150 anni gli italiani hanno fatto dipingendo, progettando edifici e città, girando film, scrivendo libri: non conta nulla tutto ciò? E si troverà mai qualcuno, infine, mi domando, capace di suggerirgli che la democrazia non piove dal cielo, che tra “uno dei debiti pubblici più alti del mondo” e l’ospedale gratuito sotto casa o l’Università dalle tasse pressoché inesistenti qualche rapporto forse esiste? E che la storia, il potere, la società sono faccende maledettamente complicate che non sopportano il moralismo del tutto bianco e tutto nero, del mondo diviso in buoni e cattivi?
È quando viene all’oggi, invece, che il nostro lettore ha ragione da vendere, e alle sue ragioni non c’è proprio nulla da aggiungere. C’è mai da capirle e interpretarle. Il che tira in ballo la responsabilità per un verso della classe politico-intellettuale di questo Paese, per l’altro quella dei nostri concittadini del Mezzogiorno (…): questi sbaglierebbero davvero se non avvertissero nelle parole del leghista l’eco neppure troppo nascosta di una richiesta ultimativa che in realtà ormai parte non solo da tutto il Nord ma anche da tante altre parti del Paese. È la richiesta che la società meridionale la smetta di prendere a pretesto il proprio disagio economico per scostarsi in ogni ambito – dalla legalità alle prestazioni scolastiche, a quelle sanitarie, all’urbanistica, alle pensioni – dagli standard di un Paese civile, tra l’altro con costi sempre crescenti che vengono pagati dal resto della nazione. Il resto dell’Italia non è più disponibile a tollerarlo, e si aspetta che alla buon’ora anche i meridionali facciano lo stesso».

INNO AL RE

Iddio conservi il Re
per lunga e lunga età
come nel cor ci sta
viva Fernando il Re!
Iddio lo serbi al duplice
trono dei Padri suoi
Iddio lo serbi a noi!
viva Fernando il Re!
Inno del Regno delle Due Sicilie
scritto e musicato
dal tarantino Giovanni Paisiello


Ernesto Galli della Loggia


«Nello stesso giorno in cui il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sollecitava il governo su La Stampa a iniziare le opere che da Torino a Reggio Calabria dovranno dare concretezza ai 150 anni dell’Unità nazionale (2011), il Corriere della Sera ha ospitato in prima la lettera di un giovane ragazzo bresciano, Matteo Lazzaro, a commento dell’articolo di Galli della Loggia sulla perdita del senso del Paese (Unità nazionale inclusa) da parte della politica.

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Il ventiquattrenne di Brescia (la città che nel Risorgimento fu chiamata “Leonessa d’Italia”, per l’eroica resistenza agli austriaci) si dichiara leghista, racconta dei suoi disagi di italiano del Nord nel nostro attuale Paese, teme i fantasmi musulmani, è terrorizzato che la nostra civiltà possa essere travolta dai barbari come accadde ai Romani e chiede al professore della Loggia, come a un confessore, se debba considerarsi un razzista, come alcuni gli dicono, o se abbia qualche ragione. Al conforto del professore, che gli risponde “la storia che ha dato vita all’Italia è positiva, la protesta e la paura di oggi sono fondate”, ci permettiamo di unire il nostro “stia tranquillo” per l’accusa di razzismo e sia vigile quanto alle cause delle proteste e preoccupazioni che manifesta. Glielo dice uno che è nato nipote del Risorgimento, ha succhiato più che il latte materno quello degli storici liberali che hanno difeso il Risorgimento contro i detrattori astratti oppure concretamente vandeani, clericali, agrari, massimalisti, classisti, che proliferano fin dal primo giorno di vita del risorto Stato italiano. Anzi, “sorto”. Perché – scriveva Croce nella sua mitica Storia d’Europa – più che di “risorgimento” si dovrebbe parlare di “sorgimento”. Era infatti la prima volta nei secoli, appunto dalla caduta dei Romani, caro Lazzaro, che “nasceva uno Stato italiano con tutto e solo il suo popolo, plasmato da un ideale”: come aveva detto il suo re, nel cui nome s’era compiuta l’Unità, “l’Italia non è più quella dei Romani né quella del Medioevo, ma l’Italia degli italiani”.
Certo, il filosofo liberale peccava di visionarismo come il re, perché in realtà il Risorgimento non era stato opera “di tutto il suo popolo”, inesistente nel 1860, né l’ideale che aveva creato lo Stato era condiviso dalla maggioranza degli abitanti della Penisola, sia nel Mezzogiorno borbonico e nel Centro papalino sia nel Nord spesso austriacante, vandeano e granducale.
Scriveva il mio Montanelli che lo stesso federalismo di Cattaneo non era in contrapposizione all’unitarismo piemontese-sabaudo-liberale, ma in funzione di una migliore collocazione del Lombardo-Veneto nell’Impero austro-ungarico. Il patriottismo di certi federalisti, guelfi alla Gioberti o repubblicani alla Cattaneo, nascerà solo dopo che la disfatta di Novara (1849), che convinse i concreti politici liberali del Piemonte e i patrioti che da tutta Italia accorrevano a loro a scegliere non più le viuzze della Penisola, ma le grandi vie della politica europea, per trovare le alleanze, le diplomazie e gli eserciti con i quali si fanno e si vincono le guerre. Il genio, unico, di Cavour è questo. Ma qui, nel limite della Penisola a concepire la propria unità, stanno sia la verità profonda di Spadolini (il Risorgimento come “eroico sopruso” di una minoranza, vedi il suo capolavoro L’opposizione cattolica) sia la debolezza dello Stato nato da quel “sopruso” e di cui oggi soffrono sia i Matteo Lazzaro di Brescia sia i meridionali europei con una caterva di anni sulle spalle. Come chi scrive e sa che aver paura dei nuovi invasori fondamentalisti non è razzismo ma difesa della cultura della Nazione, che nei suoi 150 anni di Unità – ricorda Galli della Loggia – ha fatto passi da gigante. È passata dall’“Affrica”, dove viveva secondo i generali di Cavour, a settima o ottava potenza industriale del mondo, pur lasciando irrisolte la questione meridionale e la questione sociale; dove non si muore più di pellagra, come nel Veneto e in Basilicata, dove non si abita più nei tuguri (come fino al primo censimento della Repubblica nel 1946); dove falsi pensionati rubano pensioni d’invalidità, ma sono scomparsi gli eserciti di invalidi veri e senz’altra assistenza che l’elemosina sui sagrati delle chiese, che popolarono e sgomentarono i primi decenni della mia vita.

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Se queste verità sono ignote a gente che vede l’Italia unita come terzomondo e non come l’attico della civiltà, pur coi limiti culturali e materiali che conosciamo, la colpa è soprattutto di grandi forze mistificatrici, che prima consegnarono l’Italia al fascismo in odio alle sue istituzioni risorgimentali e ai mediocri governanti succeduti ai padri fondatori, poi operarono da sponde opposte – cattoliche, comuniste, populiste, azioniste, massoniche – la demistificazione del Risorgimento, prima che la cultura della resa (alla sociologia ideologica) facesse la sua parte: inquinando libri di testo, cattedre, dibattito politico, senso comune senza incontrare resistenza. Fino a quando l’idealismo e i suoi maestri (Croce, Omodeo, Antoni, e poi Il Mondo di Pannunzio) esercitarono una parziale egemonia, si rispose pan per focaccia, e la scuola italiana educò i ragazzi ad essere italiani (fin troppo, negli anni di Volpe e Gentile). Certo, le latitanze che i critici del Risorgimento denunciavano nel processo unitario erano vere, se viste fuori dal contesto storico nel quale tutti i fatti si svolgono. Così Il Risorgimento senza eroi del liberalsocialista Gobetti, La conquista regia dell’azionista avellinese Guido Dorso, Il Risorgimento riforma agraria mancata di Antonio Gramsci. A queste analisi ideologiche la cultura liberale replicava denunciando la “storiografia degli agronomi”, la “storiografia dei giornalisti”, la “storiografia dei professori di provincia”. Ma quando dilagarono le nuove culture e le nuove mode, finirono anche le repliche, che ci saremmo aspettate proprio dai De Felice e dai della Loggia, se non si fossero infatuati con Mussolini e con la morte della Patria, datata 8 settembre 1943. E cioè proprio quando fra tanta tragedia, il Mezzogiorno ricambiava in qualche modo il dono che aveva ricevuto dall’Unità, accogliendo sul suo territorio libero o liberato le reliquie dello Stato liberale e le indomite faziosità dei nuovi-vecchi partiti democratici: che tuttavia avrebbero conservato all’Italia l’unità di Stato (la Germania rimase divisa in due per 45 anni), le istituzioni parlamentari, il miracolo economico, le alleanze internazionali, il tentativo di una politica meridionalistica organica (fallito anche per le avidità nordiste e il parassitismo meridionale).
Come vede, caro Lazzaro, non ci resta che rimettere insieme le buone volontà del Nord e del Sud, le “minoranze eroiche” di qua e di là della linea gotica, prima che la mafia si ricicli nell’economia del Nord (a proposito, sa dirmi qualcosa del Friuli, per citare) e prima che le classi dirigenti nordiste tornino alle droghe della Milano da bere, dei trasferimenti in Svizzera, delle patriottiche evasioni fiscali, delle tangenti come cultura di governo. Impegniamoci a fare questo tentativo per “celebrare” senza retorica, come vuole Napolitano, i 150 anni di un Paese diventato Stato ma forse non del tutto Nazione, perché le Nazioni nascono dal sacrificio di tutto il popolo, vedi le grandi rivoluzioni del Sei, Sette, Ottocento (e anche del Novecento, ideologie repellenti a parte)».

Federico Orlando

‘A canzone d’ ‘o brigante

Amma pusato chitarre e tammuri,
pecché ‘sta musica s’ha da cagnà,
simme briganti e facimmo paura
e c’’a scuppetta vulimmo cantà.
E mo’ cantammo ‘na nova canzone
tutta la gente se ll’ha da ‘mparà.
Nuje cumbattimmo p’’o Rre Burbone,
‘a terra è ‘a nosta e nun s’ha da tuccà.

Chi ha visto ‘o lupo e s’è mmiso appaura
Nun sape bbuono qual è ‘a verità,
‘o vero lupo ca magna ‘e criature
È ‘o piemontese c’avimma caccià.
Tutt’e paise d’a Baselecata
Se so’ scetate e vonno luttà,
pure ‘a Calabria s’è arrevotate
e ‘stu nemico facimmo tremmà.

Femmene belle ca date lu core,
si lu brigante vulite aiuta’
nun’’o cercate, scurdateve ‘o nomme,
chi ce fa ‘a guerra nun tene pietà.
Ommo se nasce brigante se more
E fino all’ùrdemo avimma sparà,
ma si murimmo menate ‘nu sciore
e ‘na preghiera pe’ ‘sta libertà.

Canzone citata da Carlo Coppola

«Il Sud ha tessuto bene il suo filo, ha formato le sue classi dirigenti, ha messo sotto tutela il Nord con intimidazione, violenza, omicidi, sequestri. Naturalmente la politica si è adeguata. Cosa vogliono? Riciclarsi (e ci sono riusciti), fare soldi (ci sono riusciti) e che gli si porti rispetto… stanno riuscendo nel loro intento: prendersi l’Italia e far capire agli italiani – con le buone o con le cattive – che l’Italia è loro, e il resto “è fuori dalla storia” (...)».

Enrico Deaglio


«Mi trova concorde (...) il ritratto che Aldo (Aldo Cazzullo, L’Italia de noantri, N.d.R.)disegna dell’Italia di oggi. Il suo è un libro veritiero e spietato. Dettato da una schiettezza feroce che non lascia scampo. Il sottotitolo (“Come siamo diventati tutti meridionali”) non deve trarre in inganno. Questo non è un racconto nordista e tanto meno leghista. Anche noi piemontesi, come i lombardi e i veneti, ne usciamo a pezzi. Disonesti, truffatori, furbacchioni, senza voglia di lavorare, fancazzisti, incompetenti, tiratardi, buffoni, ignoranti, mancatori di parola. Tali e quali i terroni che noi del Nord, sbagliando, abbiamo imparato a rifiutare da bambini...».

Giampaolo Pansa


«L’antica propensione degli intellettuali meridionali a sentirsi “classe generale”, in assenza di una classe sociale in grado di esserlo, perdeva il suo contenuto e carattere eminentemente civili nel momento in cui, nel Salento, essi volgevano i loro sforzi alla restaurazione e apologia d’una autoctona dignità culturale negata e perciò causa prima di ogni ulteriore discriminazione.

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Per rendersi conto di quale arretramento ciò abbia comportato, è sufficiente fare un confronto con le pur moderate posizioni di Benedetto Croce. Nella “Storia del Regno di Napoli” sottolineò che la storia come realtà etico-politica è opera degli intellettuali in quanto “classe rappresentativa”…
La sua [di Tommaso Fiore, N.d.R.] concezione salveminiana dell’intellettuale-guida, i “formiconi”, come li chiamava, il suo sforzo di individuare nella tradizione pugliese il filo rosso d’un pensiero progressivo e riformatore, che andava dall’Illuminismo al Socialismo, da Galanti a Salvemini e che non escludeva Di Vittorio, se da un lato riflettono un discorso che resta tutto interno alla teoria della cultura come forza motrice della storia, che trova nell’intellettuale il soggetto attivo della trasformazione, e non negli uomini organizzati secondo la coscienza dei propri bisogni e dei propri interessi; dall’altro lato segnano proprio rispetto a Salvemini un deciso passo in avanti. È noto come la grande azione di sensibilizzazione e coscienza della “questione meridionale” prendesse corpo fuori del Mezzogiorno (…). Il meridionalismo di Fiore si esercitò nel Mezzogiorno, contribuendo all’organizzazione e alla crescita degli intellettuali, all’organizzazione della cultura, alla sua valorizzazione, quale forza primaria di rinnovamento sociale e civile».

Franco Martina, “Il fascino di Medusa. Per una storia
degli intellettuali salentini tra cultura e politica (1848-1964)”


«Dov’erano anfiteatri d’uve dizionari d’ombre / si alzano nidi di plastica di cemento di calcoli di gittata / e tra pungoli e gemiti di lotte senza fiori / il numero nemico dell’uomo e della bellezza / coordina coiti prolifici che assicurano all’industria / un più grande mercato di consumatori».

Vittorio Bodini, “Rapporto sul consumo industriale”


«Nel momento in cui la cultura del potere sembrava aver concluso la sua opera di annientamento del tessuto culturale preesistente, affiorava dolorosamente la consapevolezza dell’offesa subita. Il solo intervento possibile poteva essere il ripercorrere a ritroso il cammino della ricerca della cultura perduta».

Rina Durante, “Negli scarponi di Maggi Carmela”

 

IL CORSIVO. 150 ANNI DI UNITÀ

Dicono che l’esperienza e gli errori servono a maturare, ma per l’Italia le cose non stanno così. Dopo tutto quel che si è detto e fatto in questi ultimi tempi (napoletani colerosi, test dialettali per i professori, altre volgari e dotte corbellerie), si è scelto di tornare indietro, non di andare avanti, e di ripartire dai punti più o meno alti cui si era arrivati un paio di decenni fa. Hanno contato più i pochi politici ansiosi di frenare lo sviluppo del Sud, che non i segnali di inquietudine che avrebbero dovuto allarmare chi governa il Paese. In pochi hanno spadroneggiato, finendo con lo spostare le lancette dell’orologio, costringendo il tempo ad arretrare e a cancellare non solo le esperienze vissute ma anche le risposte date agli errori passati. L’ipocrisia che dai tempi dell’Unità consuma il Sud ha dunque ripreso vigore, impermeabile agli insegnamenti della Storia, disposta alle più pavide rinunce, e propensa alle più opache, ambigue operazioni, da quella di una Banca per il Sud a quella di un nuovo ente per il Sud: cose di cui il Sud non ha proprio bisogno, come non ha bisogno di un partito per il Sud come “balance of power” della Lega Nord-Padania, o di frammenti di lobbies e pulviscoli di partitini dai titoli più svagati, intitolati comunque e sempre al Sud, come spade da brandire in stato di perenne rivalità, intanto fra di loro, e poi a inane difesa contro i pacchiani egoismi dell’altra Italia.
Il reciproco risentimento e l’uso distorto della Storia sono stati di fatto la condizione che ha dominato i rapporti fra i due territori, che si sono sentiti estranei nei momenti migliori, e reciprocamente sfruttati nella norma del comune lamento. E tutto questo emerge dal momento in cui la teoria dell’immutabilità e della ripetizione si è venuta affinando e approfondendo all’interno del pensiero storiografico, da un lato, e del racconto storiografico dall’altro. Quest’ultimo, infatti, in età classica, e a lungo in seguito, altro non è stato che il racconto della politica: da Tucidide a Polibio, a Machiavelli, a Guicciardini, a Ranke. Col Machiavelli che accoglie, nella lezione di Livio, di Polibio e di Plutarco, l’interferenza della “Fortuna” (Tyche), che può mettere in crisi la prevedibilità degli avvenimenti e dunque degli eventi politici.

Attraverso le periferie dei paesi salentini, e non vedo che case lisce e anonime. Cerco di convincermi: sono periferie della mia terra, ma potrebbero essere della Basilicata o della Calabria o dell’Abruzzo-Molise. Stesse costruzioni, uguali edifici, analoga espulsione dalla storia. Il Sud è diventato sempre più povero e sempre meno specchio dell’arte, sempre più distratto da frastuoni dionisiaci e sempre meno cosciente della tragica grandiosità del suo passato.
Porto con me “Il genio della Grecia”, di Panfilo Gentile, che piacque a Croce. Negli itinerari fra un intervallo e l’altro rinfresco quella lettura, mentre da una piazza o da un cortile l’eco di musiche pizzicate mi ricordano le precauzioni e le limitazioni con le quali l’arte musicale era stata accolta nell’età classica; la cura “pedantesca e rispettosa” con cui Platone raccomandava che «il suono cupo e tempestoso del flauto frigio non fosse vittorioso sul tocco discreto e temperato della cetra»; i fischi che, negli anni di Euripide, si ebbe all’Odeon Timoteo di Mileto quando provò a introdurre nella musica innovazioni che «parvero usurpare una prevalenza sulla poesia». Gradisco ricevere, al contatto con la realtà meridionale, una conferma a questi ricordi di letture, benché tema questo stato d’animo come la peggiore delle posizioni psicologiche per tentare di capire questo continente. Mi piace sperare che i salentini e i meridionali di oggi non siano in tutto diversi da quelli del tempo che fu. E la speranza ha trovato un qualche conforto, anche se più spesso nel riscontro di antichi difetti che non di antiche virtù.
Eppure, poche o molte che siano, la sopravvivenza delle genti del Sud di antiche virtù appare un religioso prodigio a chi meridionale non è, se egli non scambi le proprie profanazioni per innovazione o per genialità. Voglio lodare la modestia della musica pizzicata, figlia dei fischi dell’Odeon e della pedanteria di Platone. Resterò dunque convinto che c’è ancora nei meridionali un equilibrio, fatto anche di devozione alla propria storia, e di senso del ridicolo, che altri popoli peninsulari hanno da gran tempo preferito perdere.

In nessuna città d’Italia, forse, si nota tanta folla come nelle poleis di Magna Grecia. E in nessuna si vede passeggiare meno. Nelle città italiane la gente sosta o corre e ogni strada ne scoppia. Nelle poleis è gente ferma a ogni ora nei caffè con le seggiole attorno ai tavoli, nei negozi, nelle case private; gente ferma a gruppetti, all’ombra di un edificio o sotto la tenda di un bar o presso una bancarella, per discutere come nei giorni in cui nei borghi è fiera. Il movimento, l’agitazione, il vocio di una grande Napoli. E però, a differenza che a Napoli, senza che uno strillo, una fuga, un frastuono rompano questo equilibrio di ronzio e di movimento, pari a quello dell’alveare sull’Imetto.
Semafori platonici e inosservati a qualche incrocio. L’inosservanza delle leggi è un lenimento al “complesso della lontananza”. Un vigile tenta di mettere riparo all’indisciplina. È un uomo solo, come Orazio. Eppure, riesce a far rispettare i regolamenti, conquistandoci con quel suo amore per il Sud ordinato e nord-europeo che sogna. Le minoranze risolute hanno questa capacità di suggestione. E sono esse che cambiano la faccia del mondo.
Sono folle né povere né ricche, sono promiscue, come quella che, cacciata dall’Attica, popolò per la prima volta Atene durante la guerra peloponnesiaca. Di quella folla è rimasta l’agitazione di un’immensa assemblea che cerchi una risoluzione. Ma non si riesce a capire quale, perché troppe sono le correnti che sommuovono la platea e che fanno le effimere repubbliche e le incerte restaurazioni, le dittature e le guerre civili di cui trabocca la storia del Sud. Una folla agitata sotto la volta del cielo terso e nell’emiciclo di queste piazze che sono la volta e l’emiciclo della Bulé di ieri e di oggi. Una folla difficile da governare, anche se l’aria aperta rende più inclini alla polemica che alla congiura. Un’agitazione che ecciterebbe anche l’osservatore, se egli riuscisse a immaginare l’origine di un antico, permanente, ossessivo confronto tra coscienza e condizione; e a intuire l’orientamento verso antiche novità.

Troppo spesso gli uomini di Magna Grecia sono rappresentati come figli di Bisanzio. Eppure, nel Sud nessuno nasconde la propria appartenenza politica. E che cos’è il voler mettere in mostra la propria opinione culturale e politica se non la continuazione dell’antica democrazia? L’assemblea popolare, a differenza di quella rappresentativa, si fonda sull’atteggiamento aperto, non sul voto segreto. Più che di rissosità balcanica o costantinopolitana, occorrerebbe parlare di franchezza. Al modo dei padri Greci, gli abitanti delle nostre poleis, esasperando il comportamento imposto ad essi dalla dichiarazione pubblica di volontà, diventarono – fin dai tempi aurei di Pericle o di Pitagora o dei tiranni locresi e crotoniati – sfrontati e persino provocatori. Così anche oggi i meridionali non del tutto dimentichi del loro passato aprono discorsi che hanno i caratteri esteriori della filippica, che non di rado esclude anche il ricordo dell’oratoria di Demostene o Isocrate, e richiama le invettive del municipalismo più esasperato.

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Donato Antonaci Dell’Abate - info@arteinsalento.it

Coibenti potentissimi dell’eterna, scricchiolante Unità del Paese, sono stati la lingua comune e la religione cattolica, (religioni di salvezza e nuova spiritualità contribuirono non poco a mettere in crisi la dicotomia libero/schiavo, pietra miliare del pensiero politico e sociale dell’età classica; codificato – per così dire – dalla nozione aristotelica dello schiavo come “macchina” dotata di parole). E questo è vero sotto l’aspetto culturale e spirituale, ma ha qualche variante soprattutto nel versante più propriamente politico. Se nell’Italia del Nord l’interpretazione edonistica del “particulare” conduce all’astinenza civile e confina il diritto e il dovere di (auto)critica a una superficiale e cinica dichiarazione d’intenti, nel Sud quel diritto e quel dovere (e le segrete macerazioni che comportano) spesso sono esasperati fino a far sentire paghi soltanto nell’ironia, nel sarcasmo, nell’irrisione degli “altri”.
E questo non è nuovo. È il carattere diffidente e accusatorio dell’antica democrazia. I miti e i riguardi, la società di Magna Grecia li confinava nella sua poetica religione. In politica combatteva gli uni e gli altri. Preoccupata di difendere la libertà delle poleis, contro le minacce nascenti dal suo stesso seno più che dall’esterno, quella società non ebbe vocazione o tempo per ricercare i più concreti equilibri che sarebbero stati gloria e sostanza, molti secoli più tardi, della democrazia anglosassone. A riprova che una democrazia fondata sulla diffidenza non può contentarsi della diffidenza dei cittadini verso i magistrati; deve godersi anche quella dei magistrati verso i cittadini, dei cittadini verso gli altri cittadini, dei magistrati verso gli altri magistrati.
È la via della democrazia. Così la madre Grecia non genera più Acropoli e Iliadi, e la Magna Grecia vive tuttora di antichi tormenti.
Allora, dove sono gli uomini, gli intellettuali di Magna Grecia? Dove sono gli incorruttibili creatori di democrazia? Dove i maestri d’arte ingegneristica e idraulica che resero funzionali le strutture delle poleis? Dove gli artisti che alzarono templi e colonne, che delimitarono agorà, che costruirono armoniosi palazzi, che diedero identità a un mondo ancora oggi insuperato?
In questi nostri tempi, con queste periferie-satelliti che mettono in stato d’assedio i nobili “centri storici”, siamo dei barbari, e ne abbiamo coscienza. Né ritroviamo più la suprema bellezza di Antinoo, né la sacerdotale compostezza dell’Auriga; né gli echi abissali dei cori eschilei; né la regale sacralità dell’oracolo di Delfi. C’è il silenzio che riecheggia più chiaro degli ambigui responsi della Pizia. C’è il riso amaro della sfinge alata. È la bellezza che è morta. Perché l’uomo moderno, non più capace di convertire la natura in ideale, è stato capace benissimo di convertire un ideale in economia. Nel nome dell’universalità dell’ingratitudine.
Si può mutare percorso, lasciare le insellature appenniniche, scendere alle riviere di mare che ripagano gli occhi e il cuore. Sovviene l’immagine dannunziana: ogni golfo è una cetra e la pietra è figlia della luce. Il Sud aveva matrici creative di prim’ordine, nel suo codice genetico. Ed ebbe per questo una grande cultura europea, ma rimasta senza interpretazione per il popolo. Proprio come accadde per gli intellettuali dell’Ellade, da El Greco a Jean Moréas, o per quelli nelle cui vene scorrevano genio e sangue ellenico, da Andrea Chénier a Ugo Foscolo, da Alberto Savinio a Giorgio De Chirico, che operarono fuori dalla Grecia, arricchendo l’Occidente, ma non la loro patria, se non di riflessi morali.
Di fatto, quest’Italia è scissa, e il trauma per il Sud non è di poco conto. Sicché, più che discutere, la gente di Magna Grecia oppone un silenzio tenace, quasi minaccioso, dunque foriero di reazioni imprevedibili e dolorose.
Ora è come se la generazione oggi anziana, travolta da una guerra mondiale, scagliata in balia di eventi planetari di cui essa, nell’isolamento del suo mondo peninsulare, non riusciva a percepire il fiato e la ragione, sconvolta dalla tragedia di un fratricidio “resistenziale” non più familiare, come nel dramma antico, ma nazionale, e dal quale essa è stata ridotta al ruolo di spettatrice e non di co-protagonista, abbia intuito la necessità di scoprire entro i confini domestici il perché di questo nuovo fato, analogo a quelli ingannevoli del passato, e abbia trasmesso ai giovani (naturalmente impazienti e naturalmente ostili all’elogio del compromesso) il compito di realizzare la nuova Magna Grecia, che corrisponde al sogno meridionale di una moderna libertà creatrice. Al sogno di una Magna Grecia che non è mai esistita come potenza, ma come Idea: non l’idea delle patrie vallive o d’altura, ma l’Idea dell’Occidente, con una classe morale che sostituisca una volta per tutte gli idoli menzogneri di quelle sociali.
Aveva scritto Epitteto: «Gli Ateniesi, soli fra i popoli, amano costruire non grandi case, ma grandi anime». È la nuova impresa di Prometeo, un altro tentativo di rapire una favilla al sole. Se ne avremo il merito, anche noi ci uniremo all’Eschilo descritto da Giovanni Papini, quando prega il Padre di accoglierlo nella gloria, lui, vecchio poeta che, cantando proprio Prometeo, prefigurò il Figlio venuto a portare la luce.

   
   
Indietro
     

Banca Popolare Pugliese
Tutti i diritti riservati © 2009