Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Service

Sicurezza online

ATTENTO ALLE TRUFFE

In alcuni periodi dell'anno, soprattutto in prossimità delle feste come Natale e Pasqua o della partenza per le vacanze estive, si verificano tentativi di truffe via internet.

Attento al Phishing!

La truffa più diffusa è quella che in gergo informatico viene chiamata phishing con cui vengono inviate e-mail molto simili per grafica e contenuto a quelle della Banca, con l'obiettivo di indurti a fornire codici di accesso e password.

Come riconoscerlo? Leggi: "Come proteggersi dal PHISHING - Decalogo ABI Lab per i clienti"

 

Attento al Pharming!

Il pharming, composto dalle parole "phishing" e "farming", è molto simile al phishing ma è una forma di cybercrimine che non colpisce un solo cliente per volta ma più utenti contemporaneamente.

La modalità con cui si concretizzano queste truffe online sono molto semplici e consistono nel ricevere una email che sembra provenire dalla banca perché riproduce il nome, il logo e il layout tipico dei servizi bancari, e spinge l'utente, ad esempio con una richiesta di verifica dati o con il download di qualche aggiornamento, a digitare i propri codici di accesso al conto corrente (es. username e/o password).

 

Attento allo Smishing!

La parola smishing deriva dall’unione di “SMS”e “phishing”. Quando i cybercriminali fanno phishing, inviano e-mail fraudolente che cercano di ingannare il destinatario inducendolo a far aprire un allegato pieno di malware o ad aprire un link dannoso. Lo stesso avviene per lo smishing, che semplicemente usa gli SMS al posto delle e-mail.

 

Lo smishing consiste infatti nell’invio di un SMS nel quale si invita il cliente a seguire un link, come ad esempio:

AVVISO - BANCA XXX

Un nuovo dispositivo è stato aggiunto sulla sua APP. Se non sei stato tu ad accedere bloccalo dal link seguente https://xxx.xxxxxxx/

Se il cliente accede al link, viene immediatamente ricontattato da un finto operatore Banca che farà richiesta delle credenziali d'accesso, del codice OTP o dei codici di Secure Call.

NON cliccare su link presenti in SMS, NON inserire mai i tuoi codici personali segreti in pagine che non siano quelle accessibili dal sito istituzionale della Banca o su App mobile. Inoltre, NON fornire telefonicamente i codici OTP generati dal dispositivo token e NON eseguire le chiamate di sicurezza su richiesta di soggetti terzi.

 


COME INDIVIDUARE IL TENTATIVO DI FRODE
Molti messaggi sono facilmente riconoscibili perchè evidentemente contraffatti e presentano delle caratteristiche comuni:
  • generalmente non sono personalizzati, hanno un contenuto generico di richiesta informazioni per un motivo non specificato tipo smarrimento, scadenza, problemi tecnici;
  • spesso sono minacciose cioè intimano la sospensione dell'account se l'utente non risponde o non compie l'azione richiesta.

COME DIFENDERSI

  • attiva in internet banking il pacchetto SMS Alert Sicurezza per ricevere un SMS gratuito sul tuo smartphone ogni volta che effettui un bonifico Italia o estero Area SEPA, un bonifico Mybank, il pagamento di un bollettino postale o una ricarica telefonica; 
  • non rispondere direttamente all'email sospetta ma contattaci subito;
  • non cliccare sui link presenti nel messaggio perché potresti ritrovarti su un sito contraffatto che è difficile distinguere dall'originale;
  • se improvvisamente cambia la modalità attraverso cui sei abituato ad accedere al tuo servizio di Internet banking (es. un pop-up cioè una finestra più piccola rispetto a quella originale), non inserire i tuoi codici personali. Ogni variazione alle modalità di accesso ai nostri servizi on line, ti verrà sempre comunicata in anticipo;
  • evita il "salvataggio automatico" delle tue password quando navighi in rete
  • aggiorna di frequente il tuo programma Antivirus e utilizza dispositivi di filtraggio affidabili (Firewall)

 

 

Queste attività sono illegali e sono utilizzate per ottenere l'accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità.

 

RICORDA
Banca Popolare Pugliese non ti chiederà mai attraverso mail o contatti telefonici, dati di accesso personali come password, numero di carta di credito o di conto corrente.
Se temi di essere stato vittima di una frode, inviaci immediatamente una segnalazione all'indirizzo digibank@bpp.it, allegando l'email sospetta.

 

Restauro statua colossale di Atena
Il 14 Marzo 2023 a Castro, presso il Castello aragonese si è svolta la cerimonia di presentazione al pubblico del restauro che ha riportato alla luce la statua colossale di Atena.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: "Agricoltura 2.0 - Largo ai giovani"
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata sulla rivista periodica "Realtà Sannita".
Assopopolari, Primiceri è il nuovo presidente
Il Consiglio dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha eletto l’attuale presidente della Banca Popolare Pugliese, Vito Antonio Primiceri, presidente dell’Associazione della quale, fino ad oggi, aveva ricoperto l’incarico di vicepresidente.
Protocollo d'Intesa tra Fondazione BPP e Unisannio
Il 10 febbraio 2022, presso Palazzo San Domenico in Benevento, la Fondazione "Banca Popolare Pugliese - Giorgio Primiceri" ha siglato un protocollo di intesa con l'Università degli Studi del Sannio per l'erogazione biennale di borse di studio in favore di studenti rifugiati provenienti da Nigeria, Niger e Cameroon.
Una campana per Santa Chiara, Ruffano (Lecce)
La Fondazione "Banca Popolare Pugliese - Giorgio Primiceri" Onlus "adotta" una campana della Chiesa di Santa Chiara in Ruffano, Lecce.