Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Green

Sicurezza online

Difenditi dalle frodi digitali

Banca Popolare Pugliese investe costantemente nella tua Sicurezza Digitale, ma la tua attenzione è fondamentale. Segui i nostri consigli per proteggerti ed evitare le FRODI DIGITALI.

Negli ultimi giorni si sono registrati tentativi di frode tramite SMS falsi (apparentemente da BPP o NEXI) che invitano a contattare un finto servizio clienti, cliccare su link sospetti o scaricare applicazioni per il controllo remoto.

L’obiettivo è ottenere i codici personali e le credenziali del cliente per eseguire bonifici non autorizzati.

Ricordiamo che codici e password sono strettamente personali e non vanno mai condivisi.

 

icona sicurezza lucchetto

NON INSERIRE

Non fornire Username, Password, PIN o OTP su siti o app non ufficiali.

icona sicurezza lucchetto

NON COMUNICARE

Non dare le tue credenziali a presunti operatori al telefono.
La banca non le chiederà mai.

icona sicurezza lucchetto

VERIFICA SEMPRE

Presta attenzione a SMS e chiamate sospette. Contatta sempre la tua filiale per conferme.

 

Se hai dubbi sull’autenticità di un contatto (telefonate, SMS, e-mail, WhatsApp) non esitare, chiama il Numero Verde 800 991499.

 

Conosci le tipologie di truffe?

In alcuni periodi dell’anno, soprattutto in prossimità delle feste come Natale e Pasqua o della partenza per le vacanze estive, si verificano tentativi di truffe via internet.

 

finta telefonata

La finta telefonata

Il truffatore si spaccia per un dipendente BPP, chiedendo telefonicamente informazioni riservate o autorizzazioni a transazioni.
Non condividere alcuna informazione al telefono e contatta il Servizio Clienti BPP per comunicare l’accaduto. BPP non chiederà mai i codici di sicurezza della tua Carta, i tuoi PIN o codici di accesso, via telefono, mail o SMS e non ti chiederà di effettuare transazioni con la Carta.
icona sicurezza lucchetto

Il figlio in difficoltà

Il truffatore si spaccia per un parente, spesso un figlio o un nipote, in situazioni di emergenza, chiedendo urgentemente denaro via Whatsapp o telefonicamente. Prendi tempo. Contatta la persona interessata sul vero numero in rubrica per verificare la reale urgenza o chiama il 112 numero unico di emergenza.

 

 

icona sicurezza lucchetto

La finta assicurazione

Il truffatore offre polizze assicurative a prezzi molto scontati rispetto agli standard di mercato e con richiesta di sottoscrizione e pagamento immediati, senza però offrire alcun servizio reale.
Non effettuare pagamenti senza aver verificato la validità dell’offerta e del venditore.

icona sicurezza lucchetto

Il bonifico sospetto

La frode si presenta con un SMS che sembra provenire dalla banca o da Nexi. Nel messaggio si avvisa la vittima che è stata richiesta l’autorizzazione per un bonifico o un pagamento sospetto. Per bloccare l’operazione, viene richiesto di cliccare su un link.

 

La banca non ti chiederà mai di fornire dati riservati via SMS o telefono. Se ricevi messaggi simili contatta subito il servizio clienti ufficiale.

 

Sai come riconoscere un tentativo di frode?

I messaggi fraudolenti presentano segnali comuni:

  • Sono generici e non personalizzati, con motivi vaghi come smarrimento, scadenza o problemi tecnici.
  • Usano spesso toni minacciosi, paventando la sospensione dell’account se non si esegue l’azione richiesta.

 

6 consigli per difenderti

  1. Attiva il servizio SMS Alert Sicurezza per ricevere notifiche sui movimenti del conto.
  2. Non rispondere alle email sospette e contatta subito la banca.
  3. Non fornire mai i dati personali di accesso al portale dell’internet banking.
  4. Se il sistema di accesso al tuo internet banking cambia improvvisamente (pop-up o finestre strane), non inserire le credenziali.
  5. Non salvare automaticamente le password sui browser.
  6. Mantieni aggiornato l’antivirus e usa un firewall affidabile.

Queste truffe sono illegali e mirano al furto di dati personali e all’identità

 

 

RICORDA

Banca Popolare Pugliese non ti chiederà mai attraverso mail o contatti telefonici, dati di accesso personali come password, numero di carta di credito, di conto corrente, OTP.

Se temi di essere stato vittima di una frode, inviaci immediatamente una segnalazione all’indirizzo servizioclienti@bpp.it, allegando l’email sospetta.

 

Glossario delle Truffe

Vishing: truffa telefonica che mira a ottenere dati personali.
Phishing: e-mail molto simile graficamente a quella banca
Pharming: invio di e-mail false simultaneo a più utenti per richiedere verifica di operazioni
Smishing: invio di un SMS con un link falso

Le banche contro la violenza economica
Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla sono i principali punti che una breve guida promossa da ABI e Feduf mette in luce. Con un linguaggio semplice e immediato, il vademecum intende approfondire i principali aspetti che riguardano questa forma di violenza per aiutare le donne che la subiscono e per supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno.
Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
BPP, lo scorso 22 novembre, ha formalizzato l'adesione al Protocollo per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica, sottoscritto tra la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e il Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana.
Fattori ESG e Società Benefit: diritto e impresa alla prova della sostenibilità
Guarda l'intervento del Direttore Generale di BPP, Mauro Buscicchio
Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”
La Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”– ETS lancia una nuova iniziativa: la Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”. Un’opportunità rivolta a coloro che, animati da un forte spirito di iniziativa e da un desiderio inarrestabile di crescita, sono pronti a dare il meglio di sé stessi per raggiungere obiettivi ambiziosi.