Che cosa è la SEPA
SEPA è l'acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l'Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un'area nella quale gli utilizzatori degli strumenti di pagamento - i
cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici - indipendentemente dalla loro residenza, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro non in contanti sia all'interno dei confini nazionali che fra paesi diversi, alle stesse
condizioni e con gli stessi diritti e obblighi.
Paesi aderenti alla SEPA
L'area SEPA non si limita solo ai paesi dell'Eurozona, ma include un totale di 36 paesi:
- I 27 Stati membri dell'Unione Europea, inclusi quelli che non hanno adottato l'euro come moneta unica.
- I paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo (SEE), ovvero Islanda, Norvegia e Liechtenstein.
- Altri paesi extra-SEE come Regno Unito, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Città del Vaticano, Andorra, Jersey, Guernsey e Isola di Man.
Brexit
A partire dal 1° gennaio 2021, a seguito della Brexit, il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea.
Pur rimanendo nell'Area SEPA, ai pagamenti (bonifici e addebiti diretti) da e verso il Regno Unito non si applicano più le stesse commissioni previste per i pagamenti all'interno dell'UE.
In pratica, i costi dei bonifici SEPA da e verso il Regno Unito sono diventati quelli applicati per i pagamenti verso paesi che non fanno parte dell'UE o dello Spazio Economico Europeo (SEE), ma che sono comunque inclusi nell'area SEPA.
Strumenti di pagamento SEPA
Il Regolamento UE n. 260/2012 (c.d. Regolamento Sepa End Date) aveva fissato al 1° febbraio 2014 (cosiddetta "Sepa end-date") il termine ultimo per la migrazione degli strumenti di pagamento domestici ai corrispondenti strumenti SEPA.
I principali strumenti di pagamento standardizzati nell'ambito della SEPA sono:
Bonifico SEPA (SCT - SEPA Credit Transfer): ha sostituito i vecchi bonifici nazionali.
Bonifico SEPA istantaneo (SCT INST - SEPA Instant Credit Transfer): permette di trasferire denaro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Addebito Diretto SEPA (SDD - SEPA Direct Debit): ha sostituito il vecchio RID (Rapporto Interbancario Diretto). Permette a un creditore di prelevare fondi dal conto di un debitore, a condizione che quest'ultimo abbia firmato un mandato (l'autorizzazione) per il pagamento ad esempio di bollette, abbonamenti e altre spese ricorrenti. Esistono due schemi principali: uno per i consumatori (SDD Core) e uno per le transazioni tra aziende (SDD B2B).
Sono invece fuori perimetro SEPA i seguenti strumenti:
- Ricevute Bancarie (Ri.Ba.)
- MAV e RAV
- Bollettini bancari e postali
I servizi di addebito diretto e bonifico SEPA consentono di effettuare incassi e pagamenti in Euro verso l’Italia e verso tutti gli altri paesi dell’area SEPA con le stesse modalità e con gli stessi costi. Aziende con relazioni bancarie e/o commerciali nei paesi dell’Area SEPA possono pertanto gestire più agevolmente la propria liquidità e i propri rapporti di fornitura.