Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Green

Sepa

Che cosa è la SEPA

SEPA è l'acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l'Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un'area nella quale gli utilizzatori degli strumenti di pagamento - i cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici - indipendentemente dalla loro residenza, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro non in contanti sia all'interno dei confini nazionali che fra paesi diversi, alle stesse condizioni e con gli stessi diritti e obblighi.

 

Paesi aderenti alla SEPA

L'area SEPA non si limita solo ai paesi dell'Eurozona, ma include un totale di 36 paesi:

  • I 27 Stati membri dell'Unione Europea, inclusi quelli che non hanno adottato l'euro come moneta unica.
  • I paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo (SEE), ovvero Islanda, Norvegia e Liechtenstein.
  • Altri paesi extra-SEE come Regno Unito, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Città del Vaticano, Andorra, Jersey, Guernsey e Isola di Man.

 

Brexit

A partire dal 1° gennaio 2021, a seguito della Brexit, il Regno Unito non fa più parte dell'Unione Europea. 

Pur rimanendo nell'Area SEPA, ai pagamenti (bonifici e addebiti diretti) da e verso il Regno Unito non si applicano più le stesse commissioni previste per i pagamenti all'interno dell'UE.

In pratica, i costi dei bonifici SEPA da e verso il Regno Unito sono diventati quelli applicati per i pagamenti verso paesi che non fanno parte dell'UE o dello Spazio Economico Europeo (SEE), ma che sono comunque inclusi nell'area SEPA.


Strumenti di pagamento SEPA

Il Regolamento UE n. 260/2012 (c.d. Regolamento Sepa End Date) aveva fissato al 1° febbraio 2014 (cosiddetta "Sepa end-date") il termine ultimo per la migrazione degli strumenti di pagamento domestici ai corrispondenti strumenti SEPA. 

I principali strumenti di pagamento standardizzati nell'ambito della SEPA sono:

Sono invece fuori perimetro SEPA i seguenti strumenti:

  • Ricevute Bancarie (Ri.Ba.)
  • MAV e RAV
  • Bollettini bancari e postali

 

I servizi di addebito diretto e bonifico SEPA consentono di effettuare incassi e pagamenti in Euro verso l’Italia e verso tutti gli altri paesi dell’area SEPA con le stesse modalità e con gli stessi costi. Aziende con relazioni bancarie e/o commerciali nei paesi dell’Area SEPA possono pertanto gestire più agevolmente la propria liquidità e i propri rapporti di fornitura. 

Le banche contro la violenza economica
Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla sono i principali punti che una breve guida promossa da ABI e Feduf mette in luce. Con un linguaggio semplice e immediato, il vademecum intende approfondire i principali aspetti che riguardano questa forma di violenza per aiutare le donne che la subiscono e per supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno.
Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
BPP, lo scorso 22 novembre, ha formalizzato l'adesione al Protocollo per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica, sottoscritto tra la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e il Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana.
Fattori ESG e Società Benefit: diritto e impresa alla prova della sostenibilità
Guarda l'intervento del Direttore Generale di BPP, Mauro Buscicchio
Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”
La Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”– ETS lancia una nuova iniziativa: la Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”. Un’opportunità rivolta a coloro che, animati da un forte spirito di iniziativa e da un desiderio inarrestabile di crescita, sono pronti a dare il meglio di sé stessi per raggiungere obiettivi ambiziosi.