Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Service
BPP Green

FONDI PNRR

logo bpp green

FONDI PNRR – in partenza il Bando “Parco Agrisolare” per le Imprese Agricole

FONDI PNRR – in partenza il Bando “Parco Agrisolare” per le Imprese Agricole

Sono state pubblicate, sul sito MIPAAF le modalità per la presentazione delle domande per l’ottenimento di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Per questa nuova Misura del PNRR denominata "Parco Agrisolare" sono destinati 1,5 miliardi di euro dei quali il 40% destinati al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Quali sono le spese ammissibili?

L’intervento principale e obbligatorio è l’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti delle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.

La spesa massima ammissibile per singolo progetto è 750.000 euro, nel limite massimo di 1.000.000 di euro per singolo soggetto beneficiario.

Chi sono i potenziali Beneficiari?

  • imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
  • imprese agroindustriali;
  • Cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 codice civile, Cooperative o loro consorzi di cui all’art.1, comma 2, del DL 18/05/2001 n. 228

    (sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo, riferito all’anno fiscale 2021, inferiore a euro 7.000,00)

    A quanto ammonta il Contributo?

  • 50% delle spese ammissibili per le Regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna (40% per le altre Regioni)
  • In aggiunta, per il settore della produzione primaria può essere maggiorata del 20% nei seguenti casi:
  • il Beneficiario è un giovane agricoltore o agricoltore insediato nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto;
  • l’investimento ricade in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 così come individuate dal D.M. n. 591685 dell'11/11/2021.
parcosolare_liv4

Quando è possibile presentare la domanda?

Le domande possono essere presentate a partire dal 27/09/2022 (fino al 27/10/2022) tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE all’indirizzo www.gse.it

CHIAMACI e fissa un appuntamento con i nostri Esperti in Finanza di Impresa che sono a tua disposizione per fornirti una Consulenza mirata.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti illustrati e per quanto non espressamente indicato, è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi che sono a disposizione dei clienti, anche su supporto cartaceo, presso tutte le Filiali della Banca oppure sul sito internet www.bpp.it.
Obiettivo Green Office
Obiettivo Green Office per contribuire al cambiamento Banca Popolare Pugliese, coerentemente con gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ha scelto di adottare abitudini e comportamenti per favorire l’etica della sostenibilità nei suoi uffici.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: “Le nostre carte vincenti? Si chiamano vicinanza e ascolto”
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata su "Quotidiano di Bari".
Restauro statua colossale di Atena
Il 14 Marzo 2023 a Castro, presso il Castello aragonese si è svolta la cerimonia di presentazione al pubblico del restauro che ha riportato alla luce la statua colossale di Atena.
Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: "Agricoltura 2.0 - Largo ai giovani"
Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata sulla rivista periodica "Realtà Sannita".