Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Service

Le 7 truffe finanziarie più comuni

Controlla la tua vita digitale.
Non cadere vittima di truffe on line!

Le 7 truffe finanziarie più comuni on line e come evitarle

I criminali informatici sono sempre alla ricerca di nuovi modi per fare soldi a tue spese. Persone e aziende spesso cadono vittime di frodi che utilizzano varie tecniche di social engineering, raccogliendo “personalmente” le informazioni necessarie per la truffa o introducendosi nei sistemi informatici per rubarle.

Queste truffe sono esempi tipici di come gli hacker possono facilmente giocare sulla psicologia e le percezioni della vittima. I suggerimenti che trovi qui hanno lo scopo di aiutarti a proteggerti.

La consapevolezza è la tua migliore difesa!

Suggerimenti sempre validi:

  • Controlla regolarmente i tuoi account on line.
  • Controlla regolarmente il tuo conto bancario e segnala eventuali attività sospette alla tua banca.
  • Effettua pagamenti on line solo su siti web sicuri (controlla che nella barra degli indirizzi sia presente l’icona di un lucchetto e https) e utilizza connessioni sicure (scegli una rete mobile anziché il WiFi pubblico).
  • La tua banca non ti chiederà mai informazioni sensibili come le credenziali dell’home banking via telefono o e-mail.
  • Se un'offerta sembra troppo bella per essere vera, è quasi sempre una truffa.
  • Conserva i tuoi dati personali al sicuro.
  • Fai molta attenzione alle informazioni e alle immagini che condividi sui social network. I truffatori potrebbero usarle per creare un'identità falsa o per architettare una truffa.
  • Se ritieni di aver fornito i dettagli del tuo account a un truffatore, contatta immediatamente la tua banca.
  • Segnala sempre qualsiasi sospetto di frode alla polizia, anche se non sei rimasto vittima della truffa.

 

COME POSSONO INGANNARTI?

1. Fingono di essere il tuo capo

2. Fingono di essere tuoi clienti/fornitori

3. Ti chiamano, ti inviano sms o email

    4. Creano finti siti web di banche

    5. Fingono di essere interessati a una relazione romantica

    6. Rubano i tuoi dettagli personali attraverso i social media

    7. Ti illudono che stai per fare un investimento intelligente ...

    Restauro statua colossale di Atena
    Il 14 Marzo 2023 a Castro, presso il Castello aragonese si è svolta la cerimonia di presentazione al pubblico del restauro che ha riportato alla luce la statua colossale di Atena.
    Intervista al Direttore Generale dott. Mauro Buscicchio: "Agricoltura 2.0 - Largo ai giovani"
    Intervista al Direttore Generale Mauro Buscicchio pubblicata sulla rivista periodica "Realtà Sannita".
    Assopopolari, Primiceri è il nuovo presidente
    Il Consiglio dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha eletto l’attuale presidente della Banca Popolare Pugliese, Vito Antonio Primiceri, presidente dell’Associazione della quale, fino ad oggi, aveva ricoperto l’incarico di vicepresidente.
    Protocollo d'Intesa tra Fondazione BPP e Unisannio
    Il 10 febbraio 2022, presso Palazzo San Domenico in Benevento, la Fondazione "Banca Popolare Pugliese - Giorgio Primiceri" ha siglato un protocollo di intesa con l'Università degli Studi del Sannio per l'erogazione biennale di borse di studio in favore di studenti rifugiati provenienti da Nigeria, Niger e Cameroon.
    Una campana per Santa Chiara, Ruffano (Lecce)
    La Fondazione "Banca Popolare Pugliese - Giorgio Primiceri" Onlus "adotta" una campana della Chiesa di Santa Chiara in Ruffano, Lecce.