Investor Relations
Fondazione
AGENTI
BPP Green

Bonifico Sepa Istantaneo

Cosa è il Bonifico Istantaneo

Il bonifico istantaneo (Sepa Instant Credit Transfer - SCT INST) è un servizio di pagamento, già ampiamente offerto dalle banche italiane, che serve a effettuare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro (SEPA) in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi.

 

Novità introdotte dal Regolamento UE 2024/886

Il 9 aprile 2024 è entrato in vigore il Regolamento UE 2024/886 (cosiddetto “Instant Payments Regulation – IPR”) con l'obiettivo di rendere i bonifici uno strumento di pagamento semplice ed accessibile a tutti, incentivandone la diffusione all'interno dell'area SEPA e potenziandone il grado di sicurezza.

Nel corso del 2025 sono entrate in vigore importanti modifiche che cambiano il modo in cui vengono eseguiti e ricevuti i bonifici istantanei. L’introduzione di queste novità è prevista in modo graduale, con una prima fase avviata il 9 gennaio 2025 e una seconda che partirà il 9 ottobre 2025. Nello specifico:

  • PRIMA FASE: cosa è cambiato dal 9 gennaio 2025
    • Obbligo di ricezione: tutti gli istituti di credito nei paesi dell'Unione Europea che offrono conti in euro devono abilitare la ricezione di bonifici istantanei. Ciò significa che qualsiasi conto bancario idoneo a ricevere un bonifico ordinario può ora ricevere anche un bonifico istantaneo.
    • Parità commissionale: le commissioni applicate per l'esecuzione dei bonifici istantanei non possono essere superiori a quelle previste per i bonifici ordinari in euro. Le commissioni devono essere le stesse a prescindere dal canale utilizzato (es. sportello, online o app).
  • SECONDA FASE: cosa cambierà dal 9 ottobre 2025
    • Invio semplificato: le banche dovranno rendere disponibili i bonifici istantanei attraverso gli stessi canali utilizzati per i bonifici ordinari. Se è possibile fare un bonifico ordinario tramite app, online o in filiale, si potrà fare lo stesso anche con un bonifico istantaneo.
    • Sicurezza rafforzata: sarà introdotta una verifica obbligatoria del beneficiario, chiamata "Verification of Payee" (VoP). Questo sistema controllerà la corrispondenza tra l'IBAN e il nome del beneficiario prima che si confermi il pagamento. Questa novità si applicherà sia ai bonifici istantanei che a quelli ordinari in euro, riducendo il rischio di inviare denaro alla persona sbagliata.
    • Gestione multipla: se la banca permette di inviare bonifici ordinari in un "pacchetto di ordini di pagamento multipli" (ad esempio, tramite distinte di pagamento), la stessa funzione dovrà essere disponibile anche per i bonifici istantanei.

 

Che cos'è la Verification of Payee (VoP) e come funziona

La VoP è un sistema che consente all’ordinante di verificare la corrispondenza tra l'IBAN e il nome del beneficiario, prima di autorizzare il trasferimento delle somme.

Immediatamente dopo che l’ordinante ha fornito i dati minimi necessari per l’esecuzione del pagamento e prima che questo venga autorizzato, si effettua la "verifica del beneficiario" (VoP) attraverso lo scambio di informazioni tra la Banca dell’ordinante e la Banca del beneficiario. Sulla base delle informazioni ricevute dalla Banca del beneficiario, la Banca dell'ordinante rende noto l'esito della verifica.

Nello specifico, gli ESITI possibili sono i seguenti:

  • Corrispondenza: l’ordinante può procedere con l'autorizzazione dell'operazione di pagamento
  • Mancata Corrispondenza: l’ordinante viene informato che l'autorizzazione dell'operazione di pagamento potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal beneficiario indicato e potrà decidere se:
    • non procedere all'autorizzazione dell'operazione
    • autorizzare comunque l'operazione;
  • Quasi-Corrispondenza: la Banca indica all’ordinante il beneficiario associato all'Identificativo unico fornito. L’ordinante viene informato che l'autorizzazione dell'operazione potrebbe comportare il trasferimento dei fondi su un conto di pagamento non detenuto dal Beneficiario indicato e potrà decidere se:
    • modificare il nominativo del beneficiario con quello indicato a seguito della verifica
    • autorizzare l'operazione verso il beneficiario avente il nominativo indicato dall’Ordinante prima della verifica. ATTENZIONE: qualora l’ordinante decida di autorizzare comunque l'operazione la Banca non sarà responsabile nei confronti dell’Ordinante
  • Verifica NON possibile: la Banca è tenuta a rimborsare immediatamente all’ordinante l'importo dell'operazione e, a seconda del caso specifico, riportare il conto di pagamento su cui è avvenuto l'addebito allo stato in cui si sarebbe trovato se l'operazione di pagamento non avesse avuto luogo.

L'obiettivo della Verification of Payee (VoP) è ridurre gli errori e prevenire le frodi, evitando che il denaro venga inviato ad un conto sbagliato.

 

Come prepararsi all'arrivo del 9 ottobre

L'introduzione dei bonifici istantanei ha un impatto concreto sulla gestione quotidiana dei pagamenti, sia in entrata che in uscita. Che si sia un privato, un professionista o un'azienda, questa novità cambia radicalmente il modo di fare e ricevere pagamenti.

Privato

  • Inserire sempre il nome corretto del beneficiario: quando si inviano pagamenti frequenti, è necessario verificare di scrivere il nome completo del beneficiario, senza abbreviazioni, alias o soprannomi. Per i conti cointestati, accertarsi di includere entrambi i nomi.
  • Pianificare i pagamenti: i bonifici istantanei vengono trasferiti in tempo reale quindi è importante gestire meglio le scadenze e la liquidità.  

Professionista e/o Azienda

  • Analizzare l'impatto sulla gestione della liquidità: i bonifici istantanei vengono trasferiti in tempo reale quindi è importante gestire meglio le scadenze e la liquidità
  • Preparare il team di lavoro: assicurarsi che il personale sia formato e pronto a gestire i pagamenti con le nuove modalità, tenendo conto dei tempi di accredito e delle nuove procedure di verifica.
  • Aggiornare i software: valutare la necessità di aggiornare i software aziendali/gestionali per integrare le nuove funzionalità dei bonifici istantanei, come la verifica del beneficiario, e per gestire correttamente l'invio di pagamenti multipli. 

Prepararsi al cambiamento normativo sui bonifici istantanei e ordinari significa non farsi trovare impreparati di fronte a nuove opportunità e nuovi rischi.

 

Inoltre, è possibile consultare l'INFOGRAFICA ABI sui Bonifici Istantanei.

Le banche contro la violenza economica
Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla sono i principali punti che una breve guida promossa da ABI e Feduf mette in luce. Con un linguaggio semplice e immediato, il vademecum intende approfondire i principali aspetti che riguardano questa forma di violenza per aiutare le donne che la subiscono e per supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno.
Protocollo per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne
BPP, lo scorso 22 novembre, ha formalizzato l'adesione al Protocollo per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica, sottoscritto tra la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e il Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana.
Fattori ESG e Società Benefit: diritto e impresa alla prova della sostenibilità
Guarda l'intervento del Direttore Generale di BPP, Mauro Buscicchio
Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”
La Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”– ETS lancia una nuova iniziativa: la Borsa di Studio “Giorgio Primiceri”. Un’opportunità rivolta a coloro che, animati da un forte spirito di iniziativa e da un desiderio inarrestabile di crescita, sono pronti a dare il meglio di sé stessi per raggiungere obiettivi ambiziosi.